..
Computers melegnano.net
I numeri nella Storia e nel Mondo
copyright 2000 by Ettore Rossoni.
Lingua uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci
proto indoeuropeo oynos /sem duwo treyes kwetwores penkwe sweks septm okto newn dekm
proto celtico oinos dvai treis qetveres qenqe svex septn octô nevn decn
celtico oinos dui tri petuar pempe suex sextam oxtam nau decam
antico germanico ainaz twai thrijiz petwor fimfi seks sibum ahto niwun tehun
gotico
ains
twai threis fidwor fimf saíhs sibun ahtau niun taíhun
latino
unus
duo tres quattuor quinque sex septem octo novem decem
greco classico
hei:s
dúo trei:s téttares pénte héx heptá októ ennéa déka
sanscrito
éka
dvá trí catúr páñca s.as saptá as.tá náva dáça
etrusco
thu
zal ci huth makh sa semph cezp nutph s'ar
provenzale
un
dos tres quatre cinc sièis sèt vuèch nòu dètz
milanese
vün
trì quater cinch ses sèt vòt nöff des
Un confronto per colonna tra i vari linguaggi mostra delle chiare assonanze, se facciamo eccezione per l' Etrusco, che appare, in modo evidente molto lontano dagli altri linguaggi, tanto da farlo ritenere assolutamente diverso come origine e quindi assolutamente come non appartenente al ceppo indoeuropeo. Possiamo vedere, analizzando la colonna del numero quattro, come il suono kw analogo al suono q si trasformi in p  e dalla p in f seguendo la direttrice celto germanica, mentre  i suoni kw e tw si mutino in t nella direttrice greca. Analizzando il numero cinque abbiamo una trasformazione inversa in quanto il suono p si muta in q nel protoceltico ed in f nell'antico germanico, mentre anche qui il suono kw si muta in t nell'area greca; dal protoceltico al provenzale il suono duro q si ammorbidisce in una c dolce la prima, dura la seconda. Il Milanese sembra più vicino al provenzale che all'italiano ed è pure ovvio il collegamento di entrambe le lingue con il latino.
Torna all'inizio pagina
sito curato da