domeniche
serene, chiedevano, pei loro occhi, un po' di quel verde tenero, che è
un riposo per l'anima e per il corpo. Qui giungeva nei così
detti bombés, tirati da focosi cavalli, il mondo elegante d'allora,
a piedi, o nei modesti fiacres venivano le famiglie della borghesia milanese.
Ricordi lontani ma cari. Qui, con mio padre e con mia madre, gustai le
soste che non conobbero il nervosismo moderno. Questa osteria occupava
il piano terreno di quella casa che forma un triangolo, dove oggi sorge
un cinematografo, tra l'inizio della così detta strada postale
Veneta, che conduce a Gorgonzola (oggi viale Padova) e il. superbo vialone
di Monza, che porta alla Villa reale, di gloriosa e triste memoria. In
questa osteria conobbi una delle macchiette più tipiche della Milano
d'allora: il Barbapedana. Questo tipo curioso
di rapsodo meneghino girava per tutte le osterie urbane e suburbane, ma
aveva una predilezione pel vecchio Rondò di Loreto, ove trovava
un pubblico misto di ricchi, di borghesi e di popolo minuto, diviso, per
gruppi, (intorno alle tavole, coperte dal rustico tappeto di lana verde,
in mezzo alle quali troneggiava il pestone di vin bianco), ma unito in
una solidarietà casalinga forse appena apparente. Barbapedana
aveva due repertori; uno castigato, corretto, ad uso degli avventori per
bene, coronati d'ingenua prole; l'altro per certe coppie birichine, che
si nascondevano in fondo alla toppia o nell'ombra discreta di una sala
appartata. Barbapedana entrava, guardava...
di colpo aveva conosciuto l'ambiente. Un saluto ampio con il cappello a
cilindro spelato, adorno di una coda di scoiattolo; un sorriso cordiale
sul faccione di luna piena, due accordi rapidi alla chitarra vecchia, che
portava appesa al collo, e il concerto incominciava. Le canzonette preferite
(del repertorio domestico) erano tre: La prima era di sua invenzione, musica
e parole:
senza el denanz, cont via el dedree; cont i oggioeu longh ona spanna l'era el gilè del Barbapedanna... Ancor più famosa, la cantilena del Piscinin, che faceva andare in visibilio tutti i bambini, e non solo i bambini, ed era sempre bissata: el ballava volontera el ballava su on quattrin de tant che l'era piscinin; l'ha faà foeura cent stacchett; n'ha vanzaa on tantirolin n'ha faà foeura on martellin... l'ha fàa foeura cent paposs; n'ha vanzàa on tantirolin n'ha faà foeura on papossin per mett dent el sò pescin... l'ha faà foeura on lett de spos; n'ha vanzàa on tantirolin n'ha faà foeura on sciffonin, per mett dent... Hoo veduu sgorattà ona tegnoeura…. Tutt stremii me sont missa a vosà «Te la chi!... te la lì... te la là...». La maestra, stremida anca lée la desmett de spiegà 1'abbecée.,. e anca lée la da foeura a strillà «Te la chi!... te la lì... te la là...)). Con la scova el va a caccia el bidell nun scolar tremm in ari el cappell dandegh dent a sguagni sbragalà « Te la chi!... te la lì... te la là... » La tegnoeura giamò mezza morta la ga coeur de scappa de la porta e nun piangem podend pù vosà «Te la chi!... te la lì... te la là...)). |
|
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |