|  |  |  | 
|  | Curiosità e informazioni
delle parrocchie di Colturano e Balbiano 20060 Colturano (Milano) - Diocesi di Lodi quartacampana@libero.it | N. 170 | 
| Il nostro
vescovo. Una diocesi senza vescovo è come una famiglia senza padre o senza madre. Si tira avanti lo stesso, ma non si ha la sicurezza di uno che ha autorità e sente il peso della responsabilità per tutti i suoi figli e per la famiglia tutta intera. Continuiamo la nostra preghiera perché il Signore conceda presto un nuovo vescovo alla nostra Chiesa di Lodi chiedendo al Signore che sia una persona franca e saggia, piena di autorità pastorale e che abbia il cuore pieno di carità e misericordia, come il cuore di Cristo. Come comunità parrocchiali faremo, ogni domenica, durante al messa, una preghiera particolare per il nuovo vescovo. Le sagre di Ottobre.
 
 Intenzioni delle SS. Messe.
 La catechesi.
 Un calice e patena nuovi per
la Parrocchia di Colturano.
 Padre Jean dal Togo.
 
 Tempo di Avvento
 Benedizione delle famiglie.
 Colturano:   Novembre.
 Balbiano:    Dicembre:
 | 
|  | 
|  |  | |
| LUNEDI |  |  | 
| MARTEDI |  |  | 
| MERCOLEDI |  |  | 
| GIOVEDI |  |  | 
| VENERDI |  |  | 
| SABATO |  |  | 
| DOMENICA |  |  | 
| Il rispetto degli orari e dei giorni di apertura
è anche un segno evidente della serietà del servizio dei
nostri Oratori. Prossimi appuntamenti particolari nei nostri Oratori sono: 
 
 
 
 
 | 
| SANTIAGO
DI COMPOSTELA: EL CAMINO DE LAS ESTRELLAS      
Giovanna e Carlo Il paesino era come uno di quelli che si incontrano
nelle valli del vino della Toscana. Edifici in pietra e dimensioni "a misura
d'uomo". L'albergue che ci ha ospitato quella sera a Villafranca del Bierzo
era gestito dalla famiglia Fenis. Un caloroso sorriso dopo 6 ore di cammino
per i vigneti del Bierzo era il benvenuto ai pellegrini. Il Sig. Fenis
accoglieva così tutti i peregrinos che si affacciavano alla sua
porta per chiedere in tutte le lingue se c'era posto per dormire una notte.
E quel simpatico signore sulla sessantina riusciva in quasi tutte le lingue
a dare il benvenuto con simpatia ai viandanti stanchi. L'albergue era una
vecchia cascinetta costruita in pietra,  ne moderna ne antica e tenuta
in uno stato di ordine "non del tutto maniacale". Erano circa le 4 del
pomeriggio di una favolosa giornata di settembre: cielo terso e una brezza
sostenuta. Le sporadiche folate di vento più sostenute ribaltavano
gli stendibiancheria carichi di vestiti appena lavati dai pellegrini e
facevano tintinnare i cembali appesi ai porticati dell'abitazione. Si era
creata sorta di atmosfera magica da film fantasy  che attribuiva a
quel luogo un non so che di surreale. 
 El Camino de las estrellas.  In epoca medioevale
era la galassia della via Lattea la bussola di riferimento che illuminava
il cammino dei pellegrini in marcia verso Santiago da ogni punto d'Europa.
Nel secondo millennio la segnaletica è scesa dal cielo e i pellegrini
di oggi  per non perdersi basta che guardino a terra e sui muri delle
case: non si può sbagliare, se si segue la freccia gialla e il simbolo
della conchiglia la strada porta sicuramente alla città dove sono
sepolte le reliquie dell'apostolo Giacomo, trasportate dalla Palestina
alla Galizia con una barca, secondo la tradizione, e rinvenute quasi per
caso da un eremita nell'813.
 | 
| BORSONE
DA VIAGGIO                                                                                            
Paolo Butta 
 | 
| EL
MUNDIALITO 2005   I ragazzi dell'Oratorio di Colturano, gestendosi da soli, hanno organizzato un torneo di calcio chiamato MUNDIALITO. Praticamente UNO contro TUTTI e TUTTI contro UNO. Un gioco ad eliminazione fino ad arrivare a due finalisti ogni volta. Una classifica definisce la propria posizione. Forse e' il primo torneo giocato nei nostri Oratori del sud-milanese da luglio ad ottobre con pausa nel mese di agosto. Sono ragazzi dai 9 ai 16 anni; ecco i loro nomi: Andrea Bruno, Stefano Bruno, Marco Cavalli, Stefano Baraldo, Michele Brocaioli, Angelo Cataldi, Gabriele Baraldo, Rogel, Alessio Cipolletta, Luca Bertolotti, Estevao, Federico Fasciano, Davide Tolotti, Andrea Treviglia, Giorgio Rebuscini, Riccardo Pilla, Antony Messina, Mattia Fasciano, Andrea Cariello, Federico Bergamaschi, Simone Noli. ECCO I VINCITORI DEL MUNDIALITO 2005 I° Classificato:
Michele Brocaioli 
 
 | 
| NON
SO PERCHE' COMPRAI QUEL LIBRO. IO GUARDO SEMPRE LA TELEVISIONE E NON LEGGO
MAI. (....)    Carlo Lucarelli - Il lato sinistro
del cuore - Ed. Einaudi                               
Daniela C. Le vacanze conciliano la lettura un po' più di altri periodi
dell'anno e sotto la canicola ci si può abbandonare a qualche lettura
"da ombrellone". Non ho visto il mare nemmeno sulle cartoline perciò
le mie letture sono capitate così; autori già conosciuti,
autori da scoprire, qualche buco nell'acqua (che non vi dirò), e
riletture con sorpresa. Veniamo ai tre titoli che ho in programma. Ecco
un brano da "La luna di carta" di Andrea
Camilleri: La luna di carta - Andrea Camilleri - Ed. Sellerio
- Euro 11
 | 
| CORSO DI
RICAMO  Ricordiamo
alle persone interessate al corso di ricamo (tradizionale, sfilati, punto
antico, intaglio ed altri) di comunicare entro il mese di novembre 2005
alla signora Luigina Folli (02 98237422 - dalle ore 11 alle 14 e dalle
19 alle 21) le proprie adesioni. Il corso si terrà di venerdì
a partire dal gennaio 2006 (dalle 14,30 alle 16,30 oppure dalle 16,30 alle
18,30)presso l'Oratorio di Balbiano o di Colturano (o in entrambi) in relazione
alle adesioni che perverranno. Il costo mensile del corso sarà di
Euro 25,00 per 8/10 adesioni e di Euro 30,00 per un numero inferiore di
adesioni. 
 DOMENICA 20 NOVEMBRE 2005 IL BAGIUGATTOLO
 Il mercatino tradizionale sarà affiancato anche da un MERCATINO
DEI LIBRI USATI
 
 | 
| 
 Presso l'Oratorio della parrocchia
di s.Antonino Martire, torna il 
 | 
|  L'ABBONAMENTO
ALLA COPIA CARTACEA DE "LA QUARTA CAMPANA" per l'anno 2006 è di Euro 5,50 e può essere versato direttamente al Parroco. Il giornalino viene distribuito a tutte le famiglie e l'abbonamento è un semplice modo per dimostrare il concreto interesse per la propria parrocchia. | 
| Torna su elaborazione Daniela Cornelli | 
| melegnano.net |  |  |