Elisabetta nasce a Milano l’8 agosto 1963, pittrice acquarellista,
vive alla Cascina Carlotta nel Comune di San Giuliano Milanese, dopo aver
ottenuto il diploma di magistrale consegue la laurea in Lingue e Letterature
Straniere. Nel 1979 aiuta la madre Luisa Carminati all’allestimento,
presso la stessa cascina dove abita, del “Museo di Civiltà Contadina”,
a scopo didattico, Elisabetta e la madre, realizzano 150 quadri con scene
di lavori nei campi e di vita familiare che inseriscono nei percorsi guidati
del museo. Alla morte della madre assume la responsabilità
della gestione del museo guidando l’associazione culturale “Amici di Carlotta”.
Partecipa attivamente all’attività del Circolo Artistico Melegnanese
diventandone socio dal 1990, qui conosce vari pittori locali e stringe
diverse amicizie. L’amore per il disegno nasce, in Elisabetta, nella
primissima infanzia con la complicità della madre che le insegna
i rudimenti della pittura, poi completa l’esperienza diventando allieva
di Anna Pavesi, per la tecnica ad acquarello e di Lorandi per l’affresco
ed il restauro. Attualmente frequenta la Scuola degli Artefici di
Brera e contemporaneamente insegna alla Scuola Civica serale di Milano.
Per le Edizioni Paoline ha realizzato diverse figure per copertine di libri
e per conto dell’associazione Parco Adda Sud ha ideato il logotipo.
Ha partecipato a diverse mostre mercato a Milano, Monza, Lodi, San Donato
Milanese, Vigevano e collettive del Circolo Artistico Melegnanese.
Diversi sono stati i concorsi di pittura estemporanea che ha effettuato
ottenendo sempre delle ottime critiche, in particolare la manifestazione
“Pittori sul Naviglio” a Milano. |