Nato a San Fratello (ME) il 2 settembre 1942, poeta narratore e critico,
vive ed opera a Riozzo di Cerro al Lambro in via Dei Fiori, 1/A ha frequentato
il Liceo ed ottenuto nel 1963 la maturità classica, insegnante di
scuola elementare prima e di elettronica poi all’Istitituto Professionale
AFHA Italia. Membro del Circolo Artistico Melegnanese dal 1987, del
quale riveste la carica di Consigliere nel Direttivo attuale. Da
dieci anni socio del “Salotto Letterario di Lodi” fondato da Elena Cazzulani
scrittrice Lodigiana, è stato poi curatore della trasmissione “il
novecento poetico italiano” su Radio Melegnano nel 1983, dedicato ai poeti
locali. Sempre presente alla vita culturale ed artistica e letteraria
della città nell’ultimo lustro, seguendo lo sviluppo artistico nei
settori delle arti figurative e musicali. Ha al suo attivo la pubblicazione
di diverse raccolte di poesie e di racconti fra i quali: nel 1983 “Passatopresente”,
nel 1985 “Eco-silente” Ed.Campus, nel 1991 “Sembiante” ed.Prometheus, nel
1983 “Un sogno.., una realtà”, libretto d’opera lirica in un atto
con musica di Sergio Ceroni, in corso di pubblicazione “tra la sella e
l’infinito”. Ha partecipato a diversi premi letterari prestigiosi
fra i quali è finalista nel 1983 e 1992 nel Premio Casentino di
Firenze (Presidenti Carlo Bo, Leone Piccioni e Silvio Ramat) dove ha partecipato
con dei testi poetici. A Milano nel 1986 è finalista nel Premio
la Triade al Teatro Lirico, a Parma nel 1982 è presente al Premio
Renzo Pezzani al quale partecipa sia come narratore che poeta (Presidente
Cesare Zavattini). Nel 1985 a Milano è presente al Premio
Bruno Vilar svoltosi presso la Sala del Grechetto, a Lodi tra i vincitori
di diversi premi letterari per la poesia e nel 1992 è stato tra
i vincitori del Premio Narrativa del Concorso “alla scoperta dei poeti
e narratori Lodigiani”. Nel 1989 a Cortina partecipa alla rassegna
indetta da Milena Milani “incontro con gli scrittori” dove riscuote un
buon successo, gli viene a tal fine dedicata una puntata radiofonica su
Radiocortina. Recensioni della sua arte sono state pubblicate su
diversi giornali e riviste tra i quali: Artecultura, il Cittadino, Il Giorno,
Il Melegnanese, Il Corriere della Sera, Il Corriere dell’Adda, Il Michelangelo
di Firenze. Hanno scritto critiche di lui Marco Forti, Giuseppe Pontiggia,
Lia Ciatto, Giovanni Innocentini, Guido Oldani, Ivo Giolo, Elena Cazzulani,
Giuseppina Ferazza, Renata Loilo, Francesco Solitario, Giuseppe Miligi,
Maurilio Guercilena, Gilberto Coletto e Sergio Fumich. |