|
anno 836
|
Senodochio o Casa dell’accoglienza,
per i pellegrini, i viandanti, i bisognosi in genere. |
|
1210
|
Ospedale di santa Maria Maddalena, per gli ammalati. |
|
1430
|
Confraternita ospedaliera dei Disciplinati presso la chiesa
di San Pietro, detto Ospedale dei Pellegrini. |
| 1589 |
Consorzio di San Giuseppe: due doti matrimoniali a due spose bisognose;
elemosine agli infermi. |
| 1706 |
Lascito di don Alessandro Visconti: stipendiare un sacerdote con l’obbligo
di fare scuola a dodici fanciulli poveri. |
| 1742 |
Lascito di don Giovanni Battista Securi: un moggio di riso da distribuirsi
ogni anno ai poveri. |
| 1744 |
Lascito di Baldassarre Cremonesi: lire duemila annue per distribuire
il riso ai poveri. |
| 1764 |
Causa Pia don Francesco Ciceri: paga ad un sacerdote per le lezioni
della Bibbia nella stagione estiva, e distribuzione di elemosine ai poveri. |
| 1770 |
Luogo Pio Elemosiniero: per medicine e soccorsi agli ammalati
e bisognosi. |
| 1803 |
Causa Pia don Giovanni Maiocchi: tre doti a fanciulle da matrimonio
e in pericolo di onestà; distribuzione di elemosine ai poveri. |
| 1827 |
Causa Pia don Gerolamo Maiocchi: sovvenzioni ai poveri della
parrocchia. |