La cittadinanza Romana
I diritti inerenti alla cittadinanza romana nel Diritto erano:
   Pubblico
1 Ius suffragii, cioè il diritto alla votazione per le cariche amministrative;
2 Ius honorum,  cioè l’eleggibilità alle cariche pubbliche ;
3 Ius provocationis, cioè il poter fare appello ai magistrati dei tribunali.
Privato :
1  Ius connubii,  cioè il diritto di contrarre matrimonio pienamente valido;
2 Ius commercii,  cioè il diritto di acquistare o di accrescere la proprietà legalmente riconosciuta.
La dignità di “ cittadino “ era messa in evidenza con l’autorizzazione a portare le insegne della cittadinanza romana, cioè il calceus , che era uno speciale stivaletto, e la bianca toga fatta di lana bianca con taglio semicircolare.

Chiudi questa finestra