| Da tempo immemorabile, presso
gli antichi celti, l'anno veniva diviso in due periodi: il periodo della
nascita e del rigoglio della natura e quello del letargo e della stasi.
Vita e morte che venivano festeggiate in due giorni molto particolari:
Beltane e Samhain. Samhain
veniva considerata come l'inizio del periodo della morte e si collocava
a metà autunno, Beltane, festa della vita e della natura, cadeva
circa verso maggio. I Romani avevano anch'essi una festa simile a Samhain
ed era quella dedicata a Pomona, che era la festa della conclusione dell'epoca
attiva del raccolto, una specie di festa del termine della stagione agricola,
come ringraziamento dei doni ricevuti dalla terra. Con la conquista delle
Gallie da parte dei Romani iniziò un’operazione di integrazione
tra le popolazioni e tra le consuetudini e le feste dei due popoli. Samhain
veniva festeggiata in modo variabile, secondo i luoghi, in giorni corrispondenti
alla fine di ottobre e all’inizio di novembre, per poi acquisire una data
comune a tutti che si identificò con la notte di transizione tra
ottobre e novembre. Al significato agricolo della festa si aggiunse e meglio
definì quello spirituale di festa dell’aldilà (festa del
mondo della morte, che è il significato primitivo di Samhain).
In questa realtà di festa pagana si inserì con Papa Bonifacio
IV° il desiderio della Chiesa Cattolica di ricondurre ad un significato
religioso cattolico tutti i residui di paganesimo ancora esistenti. Non
potendo proibire le manifestazioni pagane, perché la privazione
di un’occasione di festa avrebbe scatenato delle violente reazioni tra
la gente, il Papa si adoperò per sostituire la vecchia festa pagana
con una festività nuova di stampo cattolico, creando il giorno di
Tutti i Santi, un giorno festivo, per onorare tutti i santi, che ricorreva
all’incirca nel periodo di Samhain. Questo
fatto non eliminò Samhain, ma affiancò
ai festeggiamenti pagani la ricorrenza liturgica. Duecento anni più
tardi la chiesa non era ancora riuscita a liberarsi della festa pagana,
allora Papa Gregorio III° pensò bene di far coincidere la festività
di Ognissanti (All Hallows = Tutti i Santi in inglese ed eve = vigilia
quindi Halloween = All Hallows +eve, cioè Halloween significa vigilia
di Ognissanti) con il giorno in cui veniva effettuata la festa pagana.
In questo modo le popolazioni celtiche incominciarono a non fare più
differenza tra la ricorrenza religiosa e l’antica festa celtica tanto che
nel 1500 le due festività erano diventate una cosa unica ed il significato
pagano originario era quasi completamente dimenticato. |