![]() |
![]() |
Elezioni 2002 | ![]() |
|
|
Gli elementi guida relativi a questo capitolo
sono:
Tutela e salvaguardia del territorio comunale e mantenimento della sua attuale configurazione agricolo-residenziale. Difesa e cura dell’habitat residenziale esistente tramite regolare e periodica manutenzione sia delle infrastrutture che del verde. Blocco di ulteriori insediamenti industriali od abitativi (salvo completamento di quelli già pianificati) che possano modificare sostanzialmente l’attuale assetto del territorio. Mantenimento e ristrutturazione delle aree destinate a verde pubblico e miglioramento del relativo arredo (panchine e vialetti). I dettagli specifici relativi a questo importante argomento sono: 1.PIANO REGOLATORE Risulta ormai necessario provvedere ad aggiornare il vigente Piano Regolatore. Nell’affrontare quest’opera, é nostra intenzione salvaguardare il territorio comunale e mantenerne l’attuale vocazione agricolo abitativa. Si eviterà quindi di prendere provvedimenti che possano provocare modifiche alle attuali destinazioni delle aree agricole e verdi che ne possano compromettere l’attuale assetto. Si provvederà inoltre ad incentivare il recupero del patrimonio edilizio del centro storico e delle cascine con piani attuativi di iniziativa privata. 2.OPERE PUBBLICHE 2.1.Centro sportivo-ricreativo polivalente Vista la posizione baricentrica tra i quattro nuclei residenziali, é nostra intenzione riqualificare lo spazio adiacente l’attuale campo di calcio realizzandovi strutture aggiuntive quali campi coperti di calcetto, bocce e tennis. Per favorire inoltre gli aspetti aggregativi che tale area potrà svolgere è nostra intenzione ampliare e migliorare l’edificio del bar per creare un polo sportivo-ricreativo fruibile con continuità da un’ampia gamma di utenti. Si provvederà inoltre a piantumare gli spazi verdi adiacenti e ad attrezzarli con giochi e panchine in modo da farne un punto di ritrovo per bambini, giovani e anziani. Per non gravare sul bilancio comunale, la realizzazione delle nuove strutture, così come la loro gestione sarà affidata, tramite opportuna convenzione, a privati. 2.2.Circonvallazione esterna Ci attiveremo, con tutti gli organi preposti affinché, nel rispetto del territorio, si provveda alla costruzione di un’arteria che, scavalcando il paese ad est, elimini il traffico di transito dal tratto di provinciale 159 che attraversa oggi il paese. Ciò, oltre a consentire di riunire la varie frazioni del paese, eliminerà anche una notevole fonte di pericolo per tutta la popolazione. 2.3.Riqualificazione palestra ex scuola media Si provvederà a terminare i lavori per la messa in sicurezza dell’ex palestra valorizzandone la funzione quale luogo d’incontro e d’iniziative per associazioni di anziani, giovani e gruppi culturali e di volontariato. 2.4.Vecchio edificio municipale La costruzione del nuovo municipio renderà usufruibile, in parte od in toto, il vecchio stabile. È nostra intenzione rivalutare gli spazi che si renderanno disponibili per organizzarvi riunioni ed incontri pubblici, culturali e ricreativi. A completamento di tali iniziative si potrà anche stabilire una convenzione con l’oratorio che permetta l’utilizzo regolare della sala Bachelet. 2.5.Nuova scuola materna È nostra intenzione mantenere la realizzazione della scuola materna comunale riposizionandola però in un’area adiacente agli attuali plessi scolastici. Così facendo si consentirà un più razionale utilizzo dei servizi esistenti (mensa, palestra, biblioteca) e si faciliterà la consegna ed il prelievo sia da parte dei genitori che dello scuolabus dei bambini frequentanti i diversi livelli scolastici. 2.6.Recupero piano seminterrato scuola media Il prevedibile incremento della popolazione scolastica dovuto al nuovo insediamento abitativo renderà necessario l’utilizzo di nuove aule sia nella scuola elementare che in quella media. Ciò rende improrogabile la sistemazione dei seminterrati delle due scuole. Prioritariamente si dovrà provvedere alla pavimentazione ed alla strutturazione del seminterrato della media in modo da potervi trasferire laboratori e spazi per attività speciali e riqualificare lo spazio dello scantinato della scuola elementare. Si dovrà inoltre valutare la possibilità di spostare la mensa delle due scuole nel seminterrato della media collegandolo all’elementare con un’idonea struttura (tunnel esterno coperto). 2.7.Pista ciclabile viale Lombardia L’attuale pista ciclabile di viale Lombardia risulta pericolosa per gli utenti in quanto, oltre a non essere illuminata nell’ultimo tratto, non ha alcuna protezione verso la carreggiata di transito per gli autoveicoli. Oltre a provvedere all’illuminazione, si ritiene necessario, come già fatto a Madonnina, realizzare una protezione che separi il traffico ciclo pedonale da quello veicolare. 3.MANUTENZIONE RETE STRADALE 3.1.Manutenzione ordinaria della rete viaria Si definirà un piano dettagliato per provvedere, con cadenza regolare, alla ordinaria manutenzione delle strade e dei marciapiedi di tutto il centro abitato. In zona Madonnina si dovrà provvedere alla costruzione di un marciapiede in via Pavia. 3.2.Manutenzione straordinaria della rete viaria Si dovrà provvedere ad una manutenzione straordinaria del manto stradale di viale Lombardia con conseguente rifacimento della segnaletica orizzontale. Situazione analoga dovrà essere attuata in tutta la zona del villaggio posta a sud di via dei Giardini. 3.3.Nuova rotonda S.P. 159 Sordio-Bettola Per evitare il ripetersi di incidenti é necessario provvedere quanto prima alla realizzazione del previsto impianto di illuminazione della nuova rotonda. 4.VERDE PUBBLICO ED ARREDO URBANO 4.1.Manutenzione verde pubblico. Data l’estesa superficie del verde pubblico nel nostro territorio e l’irregolare frequenza stagionale richiesta per la manutenzione dello stesso, si stipuleranno convenzioni con aziende private affinché queste provvedano, con la dovuta regolarità ed efficienza, ad effettuare le operazioni necessarie alla cura del verde pubblico. 4.2.Arredo urbano Per favorire l’utilizzo dei parchi giochi e delle aree a verde pubblico e renderne migliore la fruibilità soprattutto da parte di mamme, bambini ed anziani, oltre ad installarvi panchine ed ulteriori elementi di arredo urbano si provvederà a costruirvi vialetti di passeggio con aiuole ed alberi. 5.AREE DI RACCOLTA DEI RIFIUTI 5.1.Riposizionamento isola ecologica Riteniamo l’attuale dislocazione dell’isola ecologica a fianco del cimitero, oltre che inadeguata e non consona al rispetto che il luogo merita, anche poco decorosa per l’immagine che si dà del paese a chi vi entra provenendo dalla provinciale Sordio Bettola. È nostra intenzione spostare l’intera isola nell’area ex ICEP non appena questa diverrà proprietà comunale. La nuova isola oltre a minimizzare l’impatto ambientale, dovrà essere costruita secondo criteri che ne facilitino l’uso da parte degli utenti (vasche di raccolta interrate, zone ben delimitate per i vari tipi di rifiuti ecc.). 5.2.Sistemazione piazzole per la raccolta differenziata È nostra intenzione proseguire, potenziandola, nella raccolta differenziata dei rifiuti domestici. Per far questo si provvederà a posizionare ulteriori isole di raccolta soprattutto nella nuova zona residenziale e nel centro storico. Si ricercheranno inoltre soluzioni che permettano la mimetizzazione delle campane di raccolta. |
tel.02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |