..
Elezioni 2002
Il Programma della lista “PRIMAVERA PER DRESANO
IL  COMUNE E LE SUE FUNZIONI 
La lista “Primavera per Dresano” vuole ispirare la sua attività amministrativa ai principi dell’efficienza, della trasparenza e della partecipazione. Questo significherà operare nella definizione di obbiettivi chiari, nell’utilizzo razionale delle risorse per perseguirli e nel saper creare momenti di condivisione delle scelte operate.
1.LE ISTITUZIONI COMUNALI
1.1.Lo Statuto Comunale
Lo Statuto Comunale dovrà essere riformato, sia per adeguarlo alle nuove normative per gli Enti locali, sia perché diventi uno strumento concreto a disposizione di chi amministra e di chi è amministrato.
1.2.Il Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale dovrà diventare, non solo in teoria, l’organo di definizione dell’indirizzo amministrativo del paese cessando di essere un mero strumento di ratifica di decisioni prese altrove. Un Consiglio autorevole  e credibile sarà capace di attrarre l’attenzione dei cittadini stimolando in loro la voglia di seguirne i lavori.
1.3.Le Commissioni Comunali
Le commissioni comunali andranno valorizzate come luogo di approfondimento delle singole tematiche, che vede la partecipazione di tutte le parti politiche e dei cittadini che rappresentano le realtà interessate ai temi trattati.
1.4.Il Difensore Civico
È necessario riqualificare la figura del Difensore Civico eleggendo, con regole che consentano a chiunque ne abbia i requisiti di proporsi, una persona con caratteristiche e personalità adeguate al ruolo ricoperto. Occorre inoltre dotare l’ufficio del difensore civico degli strumenti necessari per operare nel reale interesse dei cittadini.
1.5.Gli strumenti d’informazione
L’informazione è fondamentale per far conoscere ai cittadini quanto avviene nella loro comunità. Per questo andrà perseguita sia attraverso un’adeguata pubblicità delle sedute del Consiglio Comunale, sia con la periodica convocazione di assemblee aperte per presentare le attività svolte (ad esempio in occasione dell’approvazione del bilancio di previsione). Si provvederà inoltre alla pubblicazione periodica di un bollettino comunale d’informazione e di servizio per i cittadini.
1.6.Collaborazione e confronto con gli altri enti territoriali
Poiché un comune è parte di una realtà territoriale più grande e complessa, per dare risposte efficaci ai bisogni dei cittadini, sarà necessario, non potendoci ritenere autosufficienti, favorire tutte quelle occasioni di confronto, di partecipazione e di aggregazione con gli altri Enti (comuni, ASL, Provincia, ecc.) che consentiranno di fornire servizi generando risparmi ed eliminando disservizi che una gestione in proprio potrebbe produrre.
2.IL BILANCIO COMUNALE
2.1.Obiettivi del Bilancio Comunale
Il Bilancio è lo strumento con il quale vengono concretizzati gli obbiettivi che si vogliono perseguire e le loro priorità temporali. Dovrà essere posta la massima attenzione alla sua stesura sapendo che, avendo risorse limitate, solo una loro precisa destinazione potrà consentire di liberarne altre per perseguire scopi nuovi e diversi.
2.2.Stesura del bilancio
La stesura del bilancio di previsione sarà l’occasione nella quale tutti i settori potranno  effettuare una precisa analisi del proprio fabbisogno e valutare anche la possibilità di produrre risparmi eliminando sprechi ed ottimizzando i costi.
2.3.Destinazione delle risorse
Definite le risorse disponibili, si dovrà procedere alla loro destinazione per realizzare gli obiettivi stabiliti definendone con chiarezza priorità, tempi e modalità di raggiungimento.
2.4.Verifica e assestamento
Spetterà al Consiglio, in occasione delle sedute sul Bilancio (ricognizione sul grado di applicazione, assestamento, Bilancio Consultivo), fare di queste scadenze non semplici atti dovuti, ma momenti reali di controllo e verifica della capacità di realizzazione degli obbiettivi enunciati. 
2.5.Funzionalità del Bilancio
Solo considerando il Bilancio uno strumento concreto di lavoro per la realizzazione del proprio programma, e non un puro obbligo di legge, sarà possibile sfruttare al meglio le limitate risorse economiche di cui si dispone e liberarne in favore dei servizi sociali o di iniziative comunque utili alla collettività. Si potrà, così facendo, evitare di aumentare le tasse ed il costo dei servizi forniti alla comunità.
2.6.Recupero evasione fiscale comunale
Allo scopo di recuperare risorse, ma anche di realizzare obbiettivi di giustizia fiscale, andranno affinati strumenti di lotta all’evasione dei tributi comunali, con procedure idonee a tutelare gli interessi dell’amministrazione comunale.
3.LA STRUTTURA OPERATIVA DEL COMUNE
3.1.Compiti e funzioni
La nuova normativa sugli enti locali è orientata alla separazione netta tra le funzioni di indirizzo e di gestione amministrativa, dando agli amministratori il compito di definire la prima ed al personale di realizzare la seconda. Sarà nostra priorità operare con questo spirito ben sapendo che solo così si realizzerà la piena trasparenza dell’azione amministrativa.
3.2.Gli uffici comunali
Il comune è la casa del cittadino. bisogna operare affinché il cittadino  lo senta come al proprio servizio e non, viceversa, come il primo livello di una burocrazia soffocante.
3.3.Ruolo del personale
Il personale comunale avrà un ruolo importante che andrà sempre più valorizzato. Dovrà svolgere il proprio compito con serietà e professionalità mettendosi nell’ottica di fornire ai cittadini il servizio che loro è dovuto, pretendendo, nello stesso tempo, rispetto e considerazione per il ruolo ed il lavoro che svolge. Particolare attenzione sarà rivolta alla formazione ed all’aggiornamento del personale. La partecipazione attiva ed i suggerimenti di chi opera giornalmente negli uffici comunali dovrà essere tenuta nella debita considerazione per studiare metodi e soluzioni atte a migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Personale preparato e motivato consentirà di evitare il ricorso a consulenze esterne, che spesso appaiono come provvedimenti tampone peraltro assai costosi per le casse comunali. 
3.4.Accesso all’informazione
Si faciliterà, nel rispetto della legge sulla privacy, l’accesso alla documentazione da parte dei cittadini interessati al procedimento amministrativo. 
3.5.Sito informativo Internet
Allo scopo di facilitare lo scambio ed il reperimento di informazioni sia per i dipendenti che per gli amministratori, si prevede di potenziare l’uso di Internet. Sarà inoltre istituito un sito del comune che consentirà, a tutti i cittadini, di accedere in modo diretto alle informazioni di loro interesse ed interloquire con il comune stesso. 
inizio pagina
AdCComputers
tel.02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net