![]() |
![]() | melegnano.net | ![]() | |
![]() |
|
ricetta del Verze e cotiche alla milanese |
|
Far bollire per almeno
un'ora, in una pentola in acqua bollente, i piedini di maiale tagliati
a metà, le cotenne e le orecchie. In un casseruola grande, a fuoco
lento, mettere il burro, aggiungere l'olio, far soffriggere la cipolla
affettata a fettine sottili e lasciarla appassire. Successivamente aggiungere
nella casseruola le costine di maiale, la luganega tagliata a pezzetti
ed i salamini. Cuocere facendo rosolare bene le carni a fuoco vivace. Versare
il vino bianco e farlo sfumare. Affettare sedano e carote e metterli nella
casseruola dalla quale sono state preventivamente tolte le carni. Aggiungere
un mestolo d'acqua e la passata di pomodoro, mettere il sale ed il pepe
e rimescolare il tutto con un cucchiaio di legno. Mettere il coperchio
e lasciare sul fuoco molto basso, stare attenti a che non si attacchi sul
fondo. A parte pulire la verza, tagliarla a strisce e cuocerla a
fuoco basso nella pentola coperta con pochissima acqua finchè non
si appassisce. Metterla quindi nella casseruola grande mescolandola alle
carote, sedano e alle cipolle. Tagliare a piccole strisce le orecchie e
le cotenne. Dopo qualche minuto togliere dalla pentola la carne e metterla
sulla verdura nella casseruola stessa. Mettere il coperchio alla casseruola
e far cuocere a fuoco moderato per piu` di un'ora. Provvedere ogni tanto
a togliere il grasso che galleggia. Servire ben caldo.
|
250 g. cotenne di maiale
pulite, raschiate e lavate
400 g. luganega (salsiccia) 800 g. costine di maiale 3 salamini "de verz" 500 g. carote 500 g. sedano 2 piedini di maiale puliti, raschiati e lavati 1 orecchia di maiale pulita, raschiata e lavata 1.800 g. verze un bicchiere vino bianco secco 30 g. passato di pomodoro 1 cipolla media 1 cucchiaino olio extravergine d'oliva 1 noce di Burro sale, pepe quanto basta |