..
Computers melegnano.net
I Fiumi della zona  
..
Olona
L’Olona prende origine dalle Prealpi varesine dove, con 4 rami principali raccoglie gli apporti delle sorgenti perenni del Brinzio  a 550 m s.l.m. e gli afflussi meteorici dei rilievi compresi tra il lago Maggiore ed il lago di Lugano. Originariamente il fiume proseguiva verso Sud, lungo l’attuale corso dell’Olona inferiore. Successivamente, venne deviato per esigenze difensive e per necessità di approvigionamento idrico. Il fiume Olona in passato è stato utilizzato come importante componente irrigua e forza motrice. In epoche recenti gli insediamenti civili ed industriali, le derivazioni e le restituzioni incontrollate hanno determinato da una parte la "morte biologica" del fiume e dall’altra la precaria stabilità idraulica del corpo idrico che si trova costretto a scorrere in spazi eccessivamente angusti.  Il bacino scolante alla sezione di chiusura della darsena di Milano è pari a 475 kmq; i torrenti Bozzente e Lura sono i principali affluenti in sponda sinistra del fiume Olona di cui sottendono complessivamente un sottobacino di circa 270 kmq; i Torrenti Guisa - Nirone - Pudiga - Garbogera sono i colatori naturali delle Groane, salvo il Garbogera, sono affluenti del fiume Olona in sponda sinistra nella zona di S. Siro con i nomi di Marlata e Pudiga; il Torrente Garbogera nasce dalle colature del Comune di Lentate sul Seveso e confluisce nel Cavo Redefossi tramite la rete fognaria milanese; il colatore Lambro Meridionale costituisce la prosecuzione del fiume Olona; ha un bacino imbrifero pari a circa 162 kmq e  si immette nel fiume Lambro Settentrionale all'altezza di S. Angelo Lodigiano. 
inizio pagina
sito curato da