Naviglio Bereguardo
La realizzazione del Naviglio
Bereguardo fu iniziata per volontà di Francesco Sforza nella seconda
metà del 1400 con l’obiettivo di ampliare la capacità di
irrigazione dell’area a Sud di Milano. Questo canale si stacca dal Naviglio
Grande ad Abbiategrasso e, dopo un percorso di 18 Km, giunge a Bereguardo
in provincia di Pavia. Nel 1569 il Naviglio Bereguardo erogava circa 800
once milanesi di acqua; nel 1709 contava 16 bocche di presa che nella metà
del 1800 divennero 104. Nonostante questo canale fosse penalizzato dalla
mancanza di una connessione con la rete fluviale, ebbe comunque una certa
importanza come via di comunicazione. Infatti, sul Ticino, a ridosso di
Bereguardo, le imbarcazioni erano costrette a fermarsi per l’impossibilità
di oltrepassare il fiume in questo punto; qui giunte, le barche venivano
spesso trasportate via terra fino al Naviglio Bereguardo per proseguire
la navigazione fino a Milano. Tuttavia, la scarsezza di acqua che caratterizzava
questo canale, era causa di lentezze tali da richiedere anche otto e più
giorni di navigazione per la percorrenza dei 19 chilometri di estensione. |