Seveso
Il torrente Seveso, lungo circa
52 km, nasce alle falde del Monte Pallanza nel territorio del comune di
San Fermo della Battaglia in provincia di Como, nelle vicinanze del confine
svizzero con il Canton Ticino, sul versante Meridionale del Sasso Cavallasca,
in provincia di Como, circa a quota 490 metri sul livello del mare, tocca
vari centri abitati della Brianza ed entra in Milano provenendo da Paderno
fino a sfociare nel Naviglio della Martesana all'interno della città
di Milano in prossimità della via Melchiorre Gioia.
Il torrente scorre all'interno di Milano, con un percorso completamente
sotterraneo. Il torrente può essere suddiviso in tre parti
dal punto di vista idrologico. La prima parte più settentrionale,
dalla sorgente alla confluenza con il fosso Lusèrt, presenta pendenze
notevoli ed ha un buon numero di piccoli affluenti; la seconda parte centrale,
dal fosso Lusèrt alla confluenza con il torrente Certesa, ha un
andamento sinuoso e le pendenze sono abbastanza ridotte; la terza parte,
la più meridionale, va dalla confluenza con il Certesa allo sbocco
nel Naviglio della Martesana. In questa parte il Seveso scorrendo completamente
in pianura ha le pendenze meno pronunciate. Il torrente ha acquisito
il tracciato attuale dopo che i grandi ghiacciai alpini hanno iniziato
a ridursi, la sua origine risale quindi ad un'epoca geologica molto recente.
La fusione dei ghiacciai ha causato la deposizione di imponenti apparati
morenici e dei materiali che caratterizzano la pianura della provincia
di Milano. |