Su Contu de su Pippiu de Pedr’’e Frau
Me in sa ‘idda ‘e Gonnus contant ancora custu
contixeddu, chi deu contu imou a bosatrus. Esti una storia strama, ma
meda genti de sa ‘idda, maccài siat passau tanti tempus nci creit
ancora.
Esti s’istoria de Chicchinu, u’ pippiu orfunèddu,
chi, a picciòccu, iat strattalàu diadèrus sa tentatziòni.
Chicchinu non teniat a nemus, fiat unu picciòccu
solu. Candu fiat pippièddu una femmina sola, bagadìa
e giai bèccia, dhu iat agatàu anant’’e s’enn’’e
domu sua, imboddiàu a tzàppus, aintru de una pobinèdda.
Dhu iat pesau cument’’e su fillu chi de sempri iat disigiàu. Ma
candu a pena fiat picciochèddu, issa si fiat morta, lassendidhu
a solu. Cussa femmina prima de si mòrri, gei dhi iat fattu papéri
de tott’ is cosas chi teniat: sa domu, su cuaddu e sa carretta, s’arau,
su (s)repi e tott’is cosas chi dhi serbiant po currèggi is cungiàus
chi teniat in su sattu de Pedr’’e Frau. A Chicchineddu dhi fiat toccau
a s’arrangiai a solu, scedau, ca nemus dhu iat ‘offiu aggiudai, ca
cussa fémmina chi dhu iat pesau, naràt sa genti, ca fiat
una coga, ca iat fattu partis cun su tiau, ca dhi pigànta
is ispiritus. Esti scedàda ca teniat su mal’a cadùcu e tottus
dha piganta po indimoniàda. E nemus de is mascus chi a giovunèdda
iat connotu dha iat offia a mulleri. Issa, ca fiat filla soba, de appustis
chi si fiant mortus su babbu e sa mamma, iat deppiu curreggi is terrenus
cun su cuaddu e sa carretta e tottus is aìnas po traballài
sa terra. Finas a sa ‘eccèsa iat disigiau u’ fillu e gei dhu iat
agatau e si fiat disisperàda candu, morrendi, si ndi fiat acattàda
ca su picciocheddu fiat ancora troppu pittiu po abarrài a solu.
Ma Chicchineddu ca iat cumprendiu a sa mamma sua, in punt’’e morti, gei
si dhu iat nau: “Baxi in bonòra e cun Deus, mammai, ca deu gei m’happ’arrangiai”!
E dhi fiat toccau a s’arrangiai a maròlla, ma su picciocheddu gei
nd’iat bogau de pressi sa conca de su saccu. Fétti ca fiat abbarrau
solu tottu sa gioventudi: iat puru circau picciocca po si coyai, ma nemus
dhu iat ‘offiu, fortzis ca pentzànta ca in su seriu sa mamma dhu
iat fattu cun su tiau, poita ca no dh’ ianta mai connòtu pobiddu.
Scedau Chicchineddu ita malassortàu chi fiat! Fortzis ca intendiat
is cristionis de sa genti pregàt in su seriu e sempri de podi conosci
su tiau, po dhi bì sa càra e pois po si dha fai pagai ca
teniat nexi de tott’is malis cosa sua. “Jei t’happa adobiai sa dì
o s’atra e crei a mimi ca ti ndi ‘ogu su pruineddu de cropus, crei a mimi
ca mancu mamma tua t’had’a torrai a conosci”! Si faiat Chicchinu fattu,
fattu. Scedàu pentzàt chi su tiau essat una pressoni, maccai
simbili a un’orcu. Su tiau gei dh’ascurtàt sempri e si faiat: “Barrosèddu
puru ses, giai chi mi ‘ollis adobiài, una bella dì jèi
mi presèntu”!
U’ mericceddu in berànu, Chicchinu,
biendi ca si fiat scidràu tott’a una borta, attaccau su cuaddu a
sa carretta ghettau asùba s’arau e su (s)repi, ndi fiat pesau
a bidda, de su sattu de Pedr’’e Frau, prim’’e s’ora. No isciat poita, ma
su cuaddu puru fiat scinitzòsu y a currùxus. In s’ingruxèri
po pigai sa ia deretta po bidda (Gonnus) iat appubàu u’ pippièddu,
setziu asuba de una pedra murra manna chi doy fiat. “Lobai oh ! – si fiat
fatu – e custu pippieddu ita nci fait innoi”? “M’arregolit a bidda, tziu”?
Dhi iat preogontau a Chicchinu. “Setzi puru a carrètta”. Dhi iat
arrespostu. “Beni innoi accànta mia, beni pippiu”. “Nossi, jei setzu
innoi agou”! Cammina, cammina, Chicchinu si nd’accatàt ca su cuaddu
tiràt sa carretta cun tott’is fortzas, ma dh’agattàt grài
che tronu y andàt abellu, abellu e fiat meda scinitzòsu.
Finas chi iat biu ca is arròdas de sa carretta nci cravànta
in terra cument’e chi essat portau u’ pesu mannu, mannu. Insandus si fiat
girau agou a castiai su pippiu e dhu iat biu: is ogus luxentis, arrubius
che fogu e is dentis longas, longas e dhi fìanta crescius is corrus
y arrìat cun dh’unu arrisixeddu de tranchèri e malintrannyàu
chi faiat tremi fìntzas su cuàddu. “Ah, se tui, jei fiat
de meda abettèndi de ti podi adobiài, su fillu de su batticorru
de su tiaul’ est chi t’hat ingeneràu. Imou ti fatzu pagai tottu
is tribulìas e is trumèntus chi has fattu passai a mammài
y a mimi puru”!
Accanciàu iat su marròni e ndi
dhi donau una pariga de scottobiàdas a conca y a sa
schina. Cuddu poburu tiàu biendi ca is cosas fianta ponendisìdha
mali po icussu si iat donau una scodreddàda a fui chi mancu su mori
biat a d’attrippànta is carroneddus a cù, de cantu currìada,
itzerrièndi agitoriu cumenti ‘e unu disisperau. “ Aspetta, no ti
fuast, tzerpìu de is intranias de sa terra, abàrra ancora
– dhi tzerriàt Chicchinu, avàttu – ca t’accab’’e donai sa
sùppa chi ti minèscit, su batticòrru de chi that nasciu,
aspetta, ca happu appena cumentzàu, ca oi t’incrùtziu
is corrus”! Balla ca dhi fiat passàda a su tiau sa gana de fai brùllas
màlas a sa genti. Sticchìu nci fiat me is intrannyas de sa
terra e no ndi fiat torrau a pesai prus, po tottu s’eternidàdi.
Chicchinu fiat un homini meda bonu e sa genti
dhu iat cumprèndiu e iat agattau puru una picciocca chi dhu iat
sposàu e dhu stimàda cun tottu su coru. Chicchinu puru jei
stimàt meda meda sa mulleri; e iant tentu una codroxina de fillus
e agou medas codroxìnas de nebòdis; e contàt a tottus
su contu de su Pippiu de Pedr’’e Frau. E is fillus dhu contànta
a is nebodis e i nebodis a is fillus, fintzas chi su contu est arribàu
a nosu.
Peppi
|
Traduzione (letterale) in lingua italiana
La “storia” del bambino di Pedr’’e Frau
(Pietra del Fabbro – località
sita in agro di Gonnosfanadiga, confinante con la zona industriale di Villacidro).
Nel borgo di Gonnosfanadiga, raccontano questa storia, che io adesso
racconto a voi. È una storia strana, ma molta gente del paese, nonostante
sia trascorso tanto tempo, ci crede ancora.
È la storia di Franceschino, un bambino orfanello, che, da giovanotto,
diede una bella strigliata al Maligno.
Franceschino non aveva nessuno, era un giovane solo. Una donna sola,
non sposata e quasi vecchia, lo aveva trovato, davanti alla porta di casa,
neonato, avvolto in cenci, dentro un cestino di paglia. Lo allevò
come il figlio, che da sempre aveva desiderato. Ma era appena un ragazzo
quando lei morì, lasciandolo solo. La donna prima di morire fece
a lui testamento di tutte le cose che aveva: la casa, il cavallo e la carretta,
l’aratro, l’erpice e tutte le cose che servivano per coltivare le terre
che aveva nel salto di Pedr’’e Frau. Dovette arrangiarsi da solo, poverino,
nessuno lo volle aiutare, poiché la donna che lo aveva allevato,
mormorava la gente, che fosse una strega, che aveva fatto le parti col
diavolo ed aveva gli spiriti maligni. Povera donna, aveva solo crisi epilettiche
e tutti la prendevano per posseduta. E nessuno dei giovani, che da ragazza
aveva conosciuto, la volle per moglie. Era figlia unica e dopo la morte
del padre e della madre, dovette coltivare le terre col cavallo e la carretta
e tutti gli attrezzi da lavoro. Sino alla vecchiaia aveva desiderato un
proprio figlio e lo aveva trovato e si preoccupò tanto, quando,
in punto di morte, si accorse che il ragazzo era ancora troppo piccolo
per rimanere da solo! Ma Franceschino capì il sentimento della mamma,
che moriva, e volle rassicurarla: “Andate in pace e con Dio, madre
mia, saprò arrangiarmi”! E gli toccò arrangiarsi sul serio,
però il ragazzo portò ben presto la testa fuori dal sacco!
Nessuno, per tutta la sua adolescenza, fu vicino a lui; cercò ragazza
per sposarsi, ma nessuna lo volle, forse perché tutti pensavano
che veramente la mamma l’avesse concepito col diavolo, anche perché
nessuno aveva mai visto il marito. Povero Franceschino, quale malasorte
gli era toccata! Forse perché sentiva le chiacchiere della gente,
pregava sempre di poter conoscere personalmente il diavolo, per vederlo
in faccia e per fargli pagare le colpe dei tanti suoi mali. “Un bel
giorno ti troverò – andava ripetendo – e credi a me che ti ripulirò
dalla polvere, credi a me, manco tua madre ti potrà riconoscere”!
Franceschino pensava che il diavolo fosse una persona, magari simile all’orco.
Il diavolo lo sentiva sempre e pensava: ”Sei pure presuntuoso, e poiché
mi vuoi incontrare, un bel giorno mi presenterò”!
Un pomeriggio di primavera, Franceschino, poiché la temperatura
era scesa tutto ad un tratto, attaccato il cavallo alla carretta, messo
sopra l’aratro e l’erpice, prese la strada di ritorno al paese, dal salto
di Pedr’’e Frau, prima dell’ora di normale rientro. Non sapeva perché,
ma il cavallo era agitato e a gemiti. Nel crocicchio della strada per il
paese, scorse un bambino, rannicchiato sopra un grosso macigno di granito,
che era lì ad un lato del crocicchio. “Ma guarda! – disse fra se
e se – e questo bambino che cosa ci fa qui”? “Mi porta in paese, signore”?
Chiese a Franceschino. “Vieni, vieni nella carretta – rispose – vieni qui
vicino a me, vieni bambino”! “No, no, preferisco stare seduto qua dietro”!
Cammina, cammina, Franceschino si accorgeva che il cavallo tirava con tutte
le forze la carretta, ma la trovava pesante come il tuono, andava lentamente
ed era particolarmente agitato. Infine vide che le ruote del carro solcavano
profondamente lo sterrato, come se trasportasse un peso enorme. Volse indietro
lo sguardo e lo vide: gli occhi lucenti di fuoco, i denti particolarmente
lunghi e le corna, e rideva con un ghigno beffardo e maligno, che faceva
tremare persino il cavallo. “Ah ! sei tu finalmente, da tanto aspettavo
il momento di incontrarti, dannato figlio d’un diavolo. Ora ti faccio pagare
per tutti i tormenti e le sofferenze che hai causato a mia madre ed a me
stesso! Prese lo zappone e cominciò colpirlo sulla testa e sulla
schiena. Quel povero diavolo, accortosi che le cose cominciavano ad andare
male per lui iniziò a correre sfrenatamente, tanto che non vedeva
più neppure la strada; da quanto correva si batteva il sedere con
i calcagni e chiamava disperatamente aiuto. “Aspetta, aspetta non scappare
– gli gridava dietro Franceschino – che devo finire di darti quel che meriti,
figlio maledetto delle budella della terra, figlio di un cornuto, aspetta
che ho appena incominciato, che oggi ti accorcio le corna per davvero”!
Perbacco a quella povera bestia di diavolo era passata la voglia di tormentare
la povera gente. Rientrò nelle budella della terra da cui non è
più risalito e non risalirà, per tutta l’eternità!
Franceschino era un giovane di una bontà infinita, la gente
del paese lo capì; e trovò anche una ragazza che lo volle
come marito e che lo amò con tutto il cuore. Anche Franceschino
amò tanto, tanto la moglie ed ebbero tanti figli e poi tanti nipoti,
ai quali raccontò la storia del “bambino” di Pedr’’e Frau. E i nipoti
la raccontarono ai figli, sino a che la storia è arrivata
a noi!!!
Peppe
|