Sa Sennòra de Santu Bartzòlu
U’ contu antigu nàrat ca in sa bidda
de Gonnus do-y fiat bìvia una femmina, soba, ca su babbu e sa mamma
si fiant mortus candu fiat giovunèdda, lassàda de sa sorti
e meda disisfortunàda. Nanta chi essat una picciòcca bella
che unu frori e ca dha iat preguntàda sposa unu piccioccu bellu
che unu soli. Ma issu fiat istràngiu e nemus dhu conosciat beni.
Issa de cantu fiat innamoràda de-y cussu picciòccu dhi iat
cuntzediu is grazias suas prima de si coyai, e in cussus tempus fiat u’
peccau mannu. Sa cosa prus mala po cussa pobura picciòcca esti ca
cussu picciòccu fiat isparèssiu: de accumenti fiat beniu
si nci fiat torrau andai. Parriat ca no fiat mai arribàu. Ma me
is intranias de Maria, de aici si naràt cussa picciocca, jei
fiat abarrau su sinnu. Biendi ca tottu sa genti de sa bidda dha castiàt
cun mabesa, issa, scedàda si fiat arretiràda a bivi attesu
de tottus, in una barracchèdda accànta de sa mitza de Santu
Bartzolu, in s’oru de sa cresièdda sciusciàda. De appustis
noi mesis iat parturìu una pippiedda bella che una sitzia,
cun is pius a cabori de oru e is ogus braxus cumenti de su xelu de Sardinia
in beranu. Cussa pobura mamma no isciat accumenti fai, nemus dha iat aggiudàda
e dha iant lassàda sola, sola po dhi fai scontai su peccau chi iat
fattu. E no isciat ita fai po cussa pobura creatura de pippia, chi teniat
abbisòngiu de pappai, ma issa, appustis una cida, latti no ndi portàt
prusu. Insandus iat detzidiu sa cosa chi mai iadài disigiàu:
de donai sa pippia a una mamma de sa bidda po d’allevai e issa si nd’ iadessi
andàda po sempri a un ateru logu. Nci fiat calàda a sa ‘idda
e iat fattu su giru de tott’is domus: “Teneimidha custa pippia, toccai,
pesèdha bos aterus, deu jei mi ndi andu po sempri, e no m’heis a
torrai a bì mai prusu, toccai pighèdha in bratzus e teneisìdha.
Ma nemus dha iat offia pigai, antzis nci dha bogànta a fueddus pagu
aderetzàus. Pobura picciocca, mancu su vicàriu dha iat ‘offia
aggiudài, ca depiat pagai su peccau chi iat fattu. Nci fiat torràda
a pesai a sa barracchèdda de Santu Bratzolu e ingunis pappàda
su chi agattàda me in su sattu: gicoia, ambuatza, nisporra, corr’’e
campu, mattutzu e atras erbas de campu. Ma sa pippia si fiat ammaladiàda
meda e issa nci fiat torràda a calai a bidda cun sa sperantza chi
d’èssant aggiudàda. Nemus dh’iat ascurtàda. Disisperàda
nci fiat torràda a pesai a sa barràcca de Santu Bartzolu.
Sa pippia dhi fiat morta in bratzus atera dì e tottu. Insandus si
fiat allacaynàda e issa puru, de su disisperu, si fiat lassàda
morri. Fetti insàras sa genti de sa bidda si ndi fiat accattàda
de su mali chi iat fattu a nci bogai cussa picciòcca cun sa creaturèdda
chi portàda: ma fiat troppu tradu. Ma cumenti de tottu is cosas,
sa genti si ndi fiat coitàda a iscaresci de cussu fattu. Tempus
e tempus appustis, candu nemus prus s’arregodàda, fiat cumentzàda
a bessì sa Sennora de Santu Bratzolu.
Candu sa genti, torrendi ‘e su sattu in su
mericceddu, passàda ananti de sa mitza de Santu Bratzolu, bessiat
una picciòcca, bistìda de nieddu, bella che unu frori,
cun ua pippiedda in bratzus, bella che unu soli, cun is pius a cabori
‘y oru e is ogus braxus che su xelu in beranu. Sa sennòra apporrìat
sa pippìa a is picciòccas bagadìas o coiàdas
de pagu: “Teneimìdha in bratzus u’ pagheddu custa pippia”! Dhisi
naràt. Medas piccioccas, maccai timi, timi pigànta cussa
bella pippia in braztus, ateras, ma prus pagus meda, no dha bolliant pigai.
No si scit de accumenti, ma su distinu bollit chi cussas piccioccas chi
pigànta in bratzus sa pippia teniant fillus cantu ndi bollint; cussa
piccioccas chi no dha piganta in bratzus abarrànta sena de
fillus, maccai dhus essant disigiàus meda. No parrit berus, ma ancora
oi chi passat a scuricadroxu me ananti de sa mitza de Santu Bratzolu, tenit
su pentzamentu ca ingunis dho-y hat calincuna cosa de stravanàu
e de msteriòsu.
No esti de med’’e meda chi a calincuna picciocca
dh’est appàrria sa Sennora de Santu Bratzolu. De aici contant in
bidda nosta is femmineddas beccias. Antzis una chi nd’happu connotu deu,
tzia Lola si naràda, prima de si mòrri, mi iat contau propiu
custu contu: “Candu fia picciocca fiaus passaus ingùnis, torrendi
de su livariu de Satt’’e Serru, cun is saccus de s’olia a cuccuru y a scapparroni.
Iaus scabau su biaxi po si ibasiai e po buffai acqua de sa mitza e fiat
bessìda sa Sennora cun sa pippia chi iat appòrtu a
nosu femminas. Jai tottus dha iaus pigàda, e invecis sorri mia,
fortzis po timorìa e maccai nosu d’essas nau de da pigai, no dha
iat pigàda. Y esti berus su chi nànta: deu gratzias a Deus,
y a Chicchinu puru, pobiddu miu, happu tentu 11 fillus bellus e bacciòccius.
Sorri mia Anna invecis, maccai d’happat disigiau cun tottu su coru non
dha tentu mancunu: scedàda”!
Peppi
|
Traduzione (letterale) in lingua italiana
La Signora di San Bartolomeo
Un’antica storia racconta che nel paese di Gonnosfanadiga fosse vissuta
una donna, sola, poiché i genitori erano morti quando lei era ancora
molto giovane, abbandonata da tutti e dalla sorte. Dicono che fosse una
giovane bella come un fiore e che l’avesse chiesta in sposa un giovanotto
bello come un sole. Ma lui era straniero e nessuno lo conosceva bene. Lei
da quanto era innamorata, gli concesse le sue grazie prima di sposarsi,
e in quei tempi era un peccato molto grave. La cosa più grave per
la povera malcapitata, fu che quel giovane sparì all'improvviso:
come era arrivato, così era sparito! Sembrava che non fosse mai
arrivato! Ma nel grembo di Maria, così si chiamava quella giovane,
era rimasta traccia. Accorgendosi che tutta la gente del paese la guardava
con cattiveria, lei poverina, decise di andare a vivere lontano da tutti,
in una capanna, vicino alla sorgente di San Bartolomeo, nei pressi dei
ruderi dell’omonima chiesa. Dopo nove mesi diede alla luce una bambina,
bella come una margheritina, con i capelli del colore dell’oro e gli occhi
azzurri come il cielo di Sardegna in primavera. Quella povera madre non
sapeva che fare, nessuno le diede aiuto e la lasciarono sola, anche per
farle pagare la pena per il peccato di cui si era macchiata! Non
sapeva che fare per quella povera creaturina, che aveva bisogno di mangiare,
e lei latte, dopo una settimana, non ne aveva più. Decise quindi
di far ciò non avrebbe mai desiderato: di dare la bambina a una
madre del paese per allevarla; lei sarebbe andata via per sempre. Scese
nel villaggio e fece il giro delle case: “Tenete questa bimba, per carità,
allevatela voialtri, io andrò via per sempre, non mi vedrete mai
più, per carità, prendetela e tenetevela voi”! Nessuno gliela
prese, anzi la cacciarono via a male parole! Povera ragazza, neppure il
vicario volle aiutarla, poiché doveva pagare per il grave peccato
commesso! Risalì alla capanna di San Bartolomeo e lì si nutriva
di ciò che trovava nei campi: cicorie, ramolacci, latticrepolo,
aglio selvatico, crescione, e altre erbe selvatiche. La bimba si ammalò
seriamente e lei tornò di nuovo al paese, con la speranza di un
aiuto. Fu tutto inutile, nessuno le diede ascolto! In preda alla disperazione
tornò alla capanna. La bimba morì tra le sue braccia il giorno
dopo e pure lei, afflitta da tanto sconforto si lasciò morire! Solo
allora le gente del villaggio si accorse dell’errore commesso nell’abbandonare
quella povera ragazza e la sua creaturina: era ormai troppo tardi! Ma come
per tutte le cose, quel fatto fu presto dimenticato.
Molto tempo dopo, quando ormai più nessuno ricordava quella
vicenda, cominciò ad apparire la Signora di San Bartolomeo!
Quando la gente, rientrando dalla campagna, nel tardo pomeriggio, passava
davanti alla sorgente di San Bartolomeo, appariva una donna, vestita di
nero, bella come un fiore, con in braccio una bimba, bella come un sole,
con i capelli del colore dell’oro e gli occhi azzurri come il cielo in
primavera. La donna porgeva la bimba alle ragazze in età di matrimonio
o sposate da poco: “Tenete fra le braccia, almeno per un po’, la bimba
– chiedeva loro –“! Molte ragazze, anche se con un po’ d’imbarazzo, tenevano
in braccio quella bella creatura; alcune, poche a dir la verità,
si tiravano indietro, forse per timore! Destino vuole che, non si sa come,
né perché, le ragazze che avessero preso in braccio la bambina,
avrebbero avuto figli a volontà; le ragazze che non l’avessero presa
in braccio, sarebbero rimaste senza figli, pur desiderandoli con tutte
le forze!
Sembra incredibile, ma chi transita ancora oggi, all’imbrunire, davanti
alla sorgente di San Bartolomeo, ha la sensazione che in quel posto ci
sia qualcosa di straordinario e misterioso.
Non è poi trascorso tanto tempo dalle ultime apparizioni della
Signora di San Bartolomeo! Così raccontano nel nostro borgo le nonnine.
Proprio una nonnina, che ho avuto modo di sentire, zia Lola, si chiamava,
prima che andasse a raggiungere i suoi antenati, mi raccontò questo
fatto: “ Ero ancora una ragazza e passammo lì, al ritorno dall’oliveto
del Salto di Serru, con i sacchi delle olive in testa o sulle spalle (a
scapparron). Posammo il carico per riposare un po’ e anche per dissetarci
alla sorgente e apparve la Signora con la bambina, che porse a noi ragazze.
Quasi tutte la prendemmo in braccio, invece mia sorella Anna, forse per
paura e nonostante i nostri incoraggiamenti non la prese. Ed è vero
quello che tutti raccontano: io grazie a Dio e anche a Franceschino, mio
marito, ho avuto ben 11 figli, belli e robusti. Anna, mia sorella, pur
avendolo desiderato tanto, non ne ha avuto neppure uno: poverina!
Peppe
|