Persefone
Bivìat Demetra, regina de sa terra,
de is pasturas, de is sattus, de is ortus, de is binjas e de is campus
de lori, in su pranu d-y Eleusi, in cumpanjia de sa filla Presèfoni,
de is Ninfas de sa sirba e de is tantis bestieddas chi do-y fiant sempri
in giru in giru. E sa filla, una picciocca bella che su caragantzu
in beranu, giogàda in prexu e cuntentesa cun is Ninfas e cun tottu
cussas bestieddas. E si faiat bellas arracàdas de tottus cussus
lollois de su pranu e giogàda a strumpas e a currèra cun
is Ninfas, e arrumbulàt, pistincàt e sartàt prexàda
che unu puxi. Sa mamma sua Demetra fiat meda tranchilla e dha castiàda
cuntenta che una Pasca. E po su prexu sùu sa terra donàt
erbas e froris de centu e milla coloris e bellus fruttus de onnya arratza.
Su Soli, ca fiat su babbu de cussa picciocca, de is arturas de su celu
scraràt tottu su logu e callentàt cun is rayus sùus
cussas cosas bellas. Una mala dì perou Prutoni, su mèri de
su rennu de is mortus, fadendisì u’ giru me in sa terra, cun su
carru de sa morti, nieddu, nieddu, tirau de tres cuaddus nieddus, nieddus,
iat appubàu cussa bella picciocca e si ndi fiat innamorau perdiu
e su disiju dhi iat postu scinitzu mannu e puru sciendi ca issa e nimancu
sa mamma sua bolliant, ndi dha iat furàda e portàda a su
rennu sùu, in su sperevundu de is intrànyas de sa terra.
Sa mamma sua Demetra, no agatendi prus sa filla sua stimàda, dha
circàda in donnya logu, in donnya sperrima, in donnya furrungoni,
ma no dh’agatàda e insandus iat cumentzau a si disisperai e a prangi
po sa tristura manna. Tottu sa terra si fiat allacaynàda: is sattus,
is pranus, is ortus iant cumentzau a s’intristai, biendi su dabori de sa
mèri insoru; su bentu, sa pruina, su landireddu e sa cibixìa
iant accabau de pistonjai su logu. Trista e miserina sa genti, chi, in
dh’unu simbili avolotu si ndi fiat iscarescia po fintzas de fai sagrifitzius
a is deus e a Jovi su soberanu insoru. Jovi iat insaras mandau a Ermes
a ndi scì. S’uscèri de su Limpu nci fiat callau in sa terra
e, preguntendi inoi e ingudeni, iat scipiu sa cosa e, torrau a pesai a
su Limpu, dha iat contàda a Jovi. Abburrutzonau che unu crabu insuàu
nci fiat calau a su rennu de Prutoni, su fradi mannu sùu, e ndi
di iat nau de donnya cabori, poita iat fattu una cosa sentza de su permissu
sùu, e iat ingenerau u’ trumbullu mannu, mannu. “Ses sempri su solitu
prepotenti – dhi iat torrau Prutoni - no tenis arrespettu mancu po su fradi
mannu tùu, casi ca su rei ses tui, maccai siasta su piticheddu de
famiglia”! “Ma no dhu bis, o Prutoni – dhi iat arrespostu Jovi - tottu
su trumbullu chi has ingenerau”? “ De aici fueddas tui, o Jovi, poita ca
jei dha tenis a mulleri tua Giunoni, bella e grassa, chi ti fait cumpanjìa
e callenti a tott’annu, adedì y adenotti. Deu invecis seu inoi assou
che una pedra, in mesu de custu tallu mannu de genti sen’’e puba, chi si
fuit pena chi mi biri, tristu e allacaynau che Santu Lazzaru,
cun su disiju de agatai u’ paghedd’’e cumpanjia, e imou ca d’happ’agatàda
e issa puru est prexàda, tui mi ndi dha ‘ollis liai”! “Jei tenis
arrejoni, fradi miu – iat torrau su mèri mannu de su Limpu – ma
pentza a cussa pobura creatura de sa mamma, chi non ndi ‘ollit mundu, trista
e miserina, y est mesis e mesis prangendi a curruxu e a sunguttus mannus,
chi s’intendint de su pranu de Eleusi fintzas a su cuccuru de su Limpu
e fintzas is deas e is deus portant is origas intronadas de cussus schillittus.
Pentza ca sa tristura de-y cussa femmina s’esti ispaniàda in tottu
sa terra e tottu su sattu s’est siccau e scidrau e sa genti de su mundu
esti disiperàda e morrendi de famini e de frius”! “Fai tui, o Jovi,
tui ses su mèri, tui ses connotu cumenti de su jugi prus sentzeru
e justu de su mundu, deu jei t’happ’a poni menti, ma arregodadì
ca seu su prus tristu , su prus assou, su prus malassortau, de tottus is
deus, in custu fundabi de is intranyas de sa terra”! “ Jei ti cumprendu
fradi miu e imou deu ti nau de fai una cosa: si dha pratzeis in dùus,
custa bella picciocca, Presefoni, chi stimat meda sa mamma sua, ma oramai
stimat a tui puru cument’’e sposu”! “ E de accumenti dha pratzeus, a goteddu
o a segùri”? “Sesi scadrallùtu puru, fradi miu, no ti ia
mai connotu de aici brullanu. Bollia nai ca issa passat, de imoi
inantis, ses lunas de s’annu cun tui e is atras ses lunas cun sa mamma
sua, de aici accuntentat a tott’a is dùus”. “ Ah! S’unconi pratzìu
s’anjulu si dho-y seidit, tui perou jei abarras a tott’annu cun mulleri
tua, beru”? “Ascurta o Prutoni, de prus no potzu fai, pentza fetti ca tui
ndi dh’has furàda a sa mamma sua, sena de nisciunu permissu e sena
de arrespettu”! “ E bandat beni, – iat accabau su mèri de su rennu
de is mortus - cumenti su mèri mannu cumandat”!
E de insaras Presefoni, sa filla de Demetra,
sa dea de sa terra, de su sattu, de is mattas e de su lori, abarrat ses
lunas cun sa mamma sua in su pranu de Eleusi e is atras ses lunas
de s’annu cun su sposu. Candu in “Beranu” torrat a sa mamma sua, po ispantu
mannu, is terras, is pranus, is cuccurus, si prenint de erbas, de froris
e de fruttus de centu e de milla coloris, e su Soli, de Beranu a Istadi,
prexau issu puru po sa torràda de sa filla, cun is rayus cosa sua
torrat a callentai sa terra e a fai bellu, bellu su lori. Candu invecis
cussa bella picciocca tòrrat a su sposu sùu, me in su sperefundu
de is intranyas de sa terra, su prantu e su disisperu de sa mamma sua,
allacàynat fintzas is rayus de su babbu, e arribat s’Atonju, bentosu
e pruinosu e appustis s’Ierru, fridu e niosu.
Peppi
|
Traduzione (letterale) in lingua italiana
Persefone Dea
dell’Ade e sposa di Plutone,
figlia di Demetra (dea della
Terra e delle messi) e del Sole
Viveva Demetra, regina della Terra, dei pascoli, dei salti, degli orti,
delle vigne e dei campi seminati, nella piana di Eleusi, in compagnia della
figlia Persefone, delle Ninfe dei boschi e dei tanti animaletti che vi
erano intorno. La figlia, una ragazza bella come le margherite in primavera,
giocava gioiosa e felice con le Ninfe e con tutti gli animaletti. Si costruiva
collane dei fiori dei campi e si divertiva abbracciandosi e giocando con
le Ninfe e s’arrotolava, correva, saltellava allegra come una pulce. La
mamma Demetra era tranquilla e la guardava contenta come una Pasqua. Per
la sua immensa felicità la Terra dava erbe e fiori di cento e mille
colori e frutti di ogni tipo. Il Sole, il padre di quella ragazza, dall’alto
del cielo rischiarava coi suoi raggi tutte quelle cose belle. Un brutto
giorno però Plutone, il padrone del regno dei morti, andando in
giro per la Terra, col carro della morte, nero, nero, trainato da tre cavalli
neri, neri, scorse quella bella ragazza se ne innamorò perdutamente.
Il desiderio di averla fu immenso e pur sapendo che né lei, né
la mamma erano d’accordo, la rubò e la portò nel suo regno,
nella profondità delle viscere della Terra. La madre Demetra non
trovando più la figlia sua adorata, cominciò a cercarla in
ogni dove, in ogni dirupo, in ogni angolo nascosto, ma non la trovò
e cominciò a darsi tormento e a piangere per l’immensa tristezza!
Tutta la Terra andò in malora: le balze, i campi, gli orti cominciarono
a rovinarsi per il dolore della loro signora; il vento, la pioggia, le
tempeste, la grandine, le gelate portarono tutto alla catastrofe. Tristezza
e miseria fu per la gente, che per un simile cataclisma dimenticò
persino di fare sacrifici agli dei e a Giove il loro re. Giove mandò
sulla terra Mercurio per conoscerne le cause. Il messaggero degli dei scese
sulla Terra e chiedendo qua e là ne capì il motivo e, risalito
all’Olimpo, raccontò il fatto a Giove. In preda all'ira, infuocato
come un ariete, scese nel regno di Plutone, suo fratello maggiore, e gliene
disse di tutti i colori, poiché aveva osato prendere delle decisioni
senza il suo permesso e aveva scatenato un immenso putiferio! “Sei sempre
il solito prepotente – gli rispose Plutone – non hai rispetto neanche per
il tuo fratello maggiore, approfitti del fatto che il re sei tu, anche
se sei il piccolo di famiglia”! “Ma non vedi o Plutone – gli rispose Giove
– tutto lo scompiglio che hai creato”? ”Così parli tu o Giove, perché
tu la moglie ce l’hai, Giunone, e bella e grassa, che ti fa compagnia e
caldo per tutto l’anno, di giorno e di notte. Io invece sono qui solo come
una pietra, in mezzo a questa folla immensa di gente senza volto, che scappa
appena vede me, triste e sfortunato come San Lazzaro, tormentato dal desiderio
di un po’ di compagnia e, adesso che l’ho trovata e anche lei è
contenta, tu me la vuoi togliere”! “ Hai ragione fratello mio – aggiunse
il re dell’Olimpo – ma pensa a quella povera mamma, in preda alla disperazione,
che piange convulsamente, tanto che i suoi laceranti gemiti si sentono
dalla piana di Eleusi sino alla vetta dell’Olimpo e persino le dee e gli
dei sono frastornati dai quei penetranti singulti. Pensa che la immensa
tristezza di quella donna si è diffusa in tutta la Terra e
i campi sono aridi e ghiacciati e la gente del Mondo è disperata
e muore di fame e di freddo”! “ Fai tu o Giove – aggiunse di nuovo
Plutone – tu sei conosciuto come il giudice più giusto e saggio
del Mondo intero, io mi adeguerò al tuo giudizio, ma ricorda che
io sono il più triste, il più infelice di tutti gli dei,
relegato in questo infimo budello della Terra”! “ Ti capisco, fratello
mio – aggiunse Giove – io adesso ti propongo una cosa: la dividete in due,
questa bella ragazza, Persefone, che vuole tanto bene alla madre, ma che
ora vuole bene anche a te come sposo”! “ E come la dividiamo – proseguì
Plutone – col coltello o con la scure”? “ Sei pure spiritoso, fratello
mio – continuò Giove – non conoscevo questo lato del tuo carattere;
volevo intendere che lei trascorrerà, d’ora in poi, sei mesi dell’anno
con te e gli altri sei mesi con la madre, così accontenta tutti
e due”! “Ah, il cibo diviso, è sempre benedetto – seguitò
Plutone –, tu però rimani per tutto l’anno con tua moglie”! “Senti
o Plutone – concluse il re degli dei – di più non posso fare; pensa
che tu l’hai rapita a sua madre, senza permesso e senza rispetto alcuno”!
“ E va bene – concluse il re del regno dei morti – sia fatta la volontà
del grande padrone”!
E così, da quel momento, Persefone, figlia di Demetra, dea della
Terra, dei salti, degli alberi e dei campi seminati, rimane sei mesi dell’anno
con la mamma, nella piana di Eleusi e gli altri sei mesi con lo sposo.
Quando a Primavera torna da sua madre, per incredibile prodigio, le terre,
le pianure, le colline, si riempiono di erbe, di fiori, e di frutti di
cento e di mille colori, e il Sole, per tutta la primavera e l’estate,
pure lui contento per il ritorno della figlia, con i suoi raggi riscalda
la Terra e matura le messi. Quando invece quella bella ragazza torna dallo
sposo, nell’estremo del budello della Terra, il pianto e la disperazione
della mamma, affievoliscono persino i raggi luminosi del padre, e arriva
l’autunno ventoso e piovoso e poi l’inverno, freddo e nevoso.
Peppe
|