Sa predica de Santu Roccu
(o mellus: de cumenti u’ parixeddu sardu de Santu Franciscu
si fiat lassau improsai una borta feti de sa genti de una bidda de su pranu
de su Po)
"S'arregodais de padre Fortunatu Ciomei? Su
predicadori missionariu, de s'annu de is missionis, su 1960?
Ki bos aterus no dhu scieis, padre Fortunatu,
s'agattat ancora, tenit plus de 9o annus, ma esti artzillu ke unu passarillanti
in beranu, cun calincunu doloreddu de beccesa ma sempri faendi.
Candu band’ a Algheru a bisitai is parentis,
passu sempri a dhu salludai. Esti innias, in sa cresia de Santu Micheli,
aundi dho-y funti is paras passionistus. Issu s'arregodat sempri de Gonnus
e de is Gonnesus. Imoi esti tottu pigau de is liburus cosa sua, sempri
scriendi, esti unu studiosu meda ballenti; m'hat arregalau s'urtimu liburu
ki hat iscrittu, intitulau "Gli antichi martiri della Sardegna"; deu puru
d'happu donau su liburu miu de rimas, cosittedda, cosittedda, "Matzamurru
e Burrumballa": balla ca jei dh'hat fattu arriri perou!
Dh’happu pregontau de Santa Sera de
Gonnusu e m’hat arrespostu ca Issa no fiat sadra, ma continentali, de Roma,
cumenti jai scieus de su ki hat iscrittu s'arrettori Severinu Tomasu.
Padre Fortunatu esti un omini bonu e sentzeru,
ma calincuna borta dhi praxit a brullai puru. Esti issu ki m’ hat contau
su contu de sa predica de Santu Roccu...
Nci fiat una borta unu predicadori, unu para
de Santu Franciscu, frà Marianu si tzerriàt, pitikeddu de
puba, de terr’’e Sardinia, de is partis de Nurallao, fiat para de frà
Gnatziu. De sigumenti fiat unu predicadori meda ballenti, dhu itzerriànta
a predicai in continenti puru, in donnya logu, abì dho-y essat accanta
guventu de paras de Santu Franciscu. Fiat istetiu una borta, ingunis, asut’’e
Mantova, in dh’unu guventu de Cappuccinus, no attesu meda de sa ‘idda de
Virgiliu, su poeta. Fiat capitau in dh'una de-y cussas biddas,
in cussa tira ‘e terra intremesu de su Venetu e s’Emilia, in terra Lumbarda,
a predicai po sa fest''e Santu Roccu. Pitikeddu anca fiat, in mes’’e cussa
genti manna ‘e puba, ki dhu castiàt cun oghiàda pagu cumbinta,
de aici iat incumentzau sa predica: " “In su mundu nci esti genti mala,
de sa genìa de Luntzinferru, e genti bona , de sa genìa de
Deus. Sa genti mala perou esti prus meda de sa bona, ma is bonus tenint
meda allientu e unu coru mannu e forti, ca funti aggiudaus de sa buntadi
de su Sennori Nostu. Funti is bonus ki gherrant onnya santa dì,
cun tottus is frotzas insoru, contras a is malus, intzullaus de sa Tentatzioni.
Santu Roccu ( cumenti su para iat nau su nomini
de Santu Roccu, si fiat intendiu su "din, din" de unu soddixeddu ghettau
aintru de unu fraskitttu de terra cotta, postu asuba de unu banghittu,
in mesu 'e sa genti ki ascurtàda), de candu fiat pippiu, iat ascurtau
sa boxi de Deus, ki dhu tzerriada: " Roccu!( din, din si fiat torrau a
intendi) Tui tenis s'aggiudu miu, sighi sa bia ki t'ammostu deu"! "De Fustei
siat fatta sa boluntadi". Dh'iat arrespostu.
A jovuneddu fiat intrau in guventu e si fiat
fattu para de Santu Franciscu. Iat spacciau tottu sa fida sua po obera
de caridadi, aggiudendi is poburus cun su cropus, cun su coru e cun sa
menti, in arrespettu de su cumandamentu ’e Deus. Medas bortas iat scoidau
a sì e tottu po aggiudai is ki teniant abbisongiu. Finas a candu
fiat arribàda po issu puru s'ora de torrai s'anima a Deus, in su
pasiu eternu".
Appustis ki su parixeddu iat finiu sa predica,
s'arrettori de-y cussa bidda, mannu, mannu issu puru, dhi iat donau sa
paga: dus soddus fetti; e dhi iat acciuntu custus fueddus: "Inoi, frà
Marianu, sa genti ghettat a su fraskittu unu soddu onnya borta ki su predicadori
nomènat a Santu Roccu. Fusteti dh'hat nomenàu duas bortas
e po sa paga funti dus soddus"!
Su para predicadori, si nci fiat torrau a
guventu a busciaccas buidas. "Cantu pobirittus iant a essi abarraus sen''e
sa limosina"! Si faiat issu; e unu pagheddu de spetzia lèggia dhi
faiat su pentzai ca tottu cussa genti manna ‘e puba si ndi fiat arrisia
a is pabas suas, s’arrettori puru...ma teniat una passientzia manna, manna,
sen''e mulonis.
Passaus fiant medas annus e frà Marianu,
de u’ guventu a s’atru e de una predica a s’atra jei nd’iat precurau de
bella brovenda po tott’ is poburus, ki teniant arrespettu mannu po issu,
mancai essat pitikeddu de puba.
Sa braba longa e murra e, in conca, is pagus
pius biancus, fiant su signali ca issu puru fiat imbeccendi.Prus de bint’annus
fiant jai passaus, candu, in cussa biddixedda de su pranu ‘e su Po, fiat
torrau a capitai de dhu tzerriai po sa predica de Santu Roccu. Balla
ca jei fiat andau! - arregodendi puru su scramentu de tanti annus prima.
Ma fiat a coru trankillu e sen’’e disiju
de vengantzia; perou pentzàt’ a su guventu e a tott’is pobirittus
ki dho-y andanta po sa limosina. E poisi sa genti de-y cussa bidda depiat
calincuna cosa a Santu Franciscu.
Nemus dhu iat torrau a conosci, poita ca fiat
imbecciau e s’arrettori no fiat cussu de s’atra borta.
Cumentzau iat sa predica: Balla ca jei dhu
nomenàt a Santu Roccu e jei s’intendiat su dìn dìn
de is soddus ki ghettànta aintru de su frascu.
S’accabu de sa predica fiat istetiu stravanau
meda: frà Marianu onnya dus fueddus nomenàt a Santu Roccu...e
dìn dìn e dìn dìn s’intendiat sen’’e pasiu...e
dìn dìn e dìn dìn!
“Fintzas is arranas me isa tzrivas e me is
arrius, adenotti - insaras iat sighiu su para - cantant su nomini de Santu
Roccu...roccu roccu, roccu roccu; roccu roccu, roccu roccu...e dirindindindindindì
e dirindindindindindì!
Roccu roccu, roccu roccu; roccu roccu, roccu
roccu...e dirindindindindì e dirindindindindì!
Jei funti medas is pobirittus ki benint a
guventu - pentzàda frà Marianu - roccu roccu, roccu roccu;
roccu roccu, roccu roccu...e dirindindindindì e dirindindindindì!
“Abellu, su para, abellu ca no accudèus”! Itzerriàt sa genti
de cussa bidda. “ A Santu Franciscu su ki esti de Santu Franciscu - dhi
torràt sa para - roccu roccu, roccu roccu... e dirindindindì...abellu
su para, abellu..”!
*- Padre Fortunatu Ciomei m’hat arrecumandau
de saludai a tottus, gonnesus, guspinesus, cidresus e a sa genti de is
biddas de custu capud’’e Campidanu, aundi issu, plus de corant’annus
fait, fiat istetiu a predicai.
E ki dhu bolleis fueddai, andaidhoi a sa cresia
de Santu Micheli de Algheru, ca dhu fadeis cuntentu
meda -.
Peppi |
Traduzione (letterale) in lingua italiana
La predica di San Rocco
( ovvero: come un fraticello
francescano sardo si lasciò imbrogliare una sola volta dalla gente
di un paese della piana del )
Vi ricordate di padre Fortunato Ciomei? Il predicatore missionario,
dell’anno delle missioni, il 1960?
Se voialtri non lo sapete, padre Fortunato, è ancora vivo, ha
più di 90 anni, ma è arzillo come un usignolo a primavera,
con qualche acciacco di vecchiaia, ma sempre attivo.
Quando vado ad Alghero, a visitare i parenti, passo sempre a salutarlo:
sta lì, nella chiesa di San Michele, dove sono i padri passionisti.
Si ricorda sempre di Gonnosfanadiga e dei Gonnesi. Attualmente è
tutto preso dai suoi libri, che cura senza sosta, è uno studioso
molto valido; m’ha dato in dono il suo ultimo libro, intitolato “Gli antichi
martiri della Sardegna”; ho ricambiato col mio libro di rime, o meglio
di sciocchezze, “Matzamurru e Burrumballa”: per certo l’ha fatto ridere!
Gli ho chiesto di Santa Severa di Gonnosfanadiga e m’ha risposto che
la Santa non era sarda, ma romana, come, del resto, sappiamo da quanto
ha scritto mons. Severino Tomasi.
Padre Fortunato è un uomo di grande bontà e serietà,
ma non disdegna talvolta il faceto: è proprio lui che mi ha raccontato
la storia della predica di San Rocco...
“C’era una volta un predicatore, un frate francescano, frà Mariano
si chiamava, piccolo di statura, di terra sarda, di Nurallào, era
frate di frà Ignazio. Poiché era un predicatore molto valido,
lo chiamavano a predicare anche in continente, dovunque ci fosse un convento
di frati di San Francesco.
Capitò una volta proprio là sotto Mantova, in un convento
di Cappuccini, non molto lontano dal paese del poeta Virgilio. Fu proprio
in uno di quei paesi della striscia di terra che sta tra il Veneto ‘ l’Emilia,
in terra lombarda, a predicare per la festa di San Rocco.
Piccolo com’era, in mezzo a quella gente alta e grossa, che l’adocchiava
con sguardo poco convinto, proprio così iniziò a predicare:
“Nel mondo c’è gente malvagia, della mala genìa di
Satana, e gente buona della stirpe di Dio. La gente malvagia è però
più numerosa della buona, ma i buoni hanno molto coraggio ed un
cuore grande e generoso, perché sono aiutati dalla bontà
del Signore. Sono i buoni che lottano, ogni santo giorno, con tutte le
loro forze, contro i malvagi, spronati dal Demonio.
San Rocco ( appena il frate pronunciò il nome di San Rocco,
si udì il “din din” di un soldo sul fondo di un’anforetta di terra
cotta, messa sopra un panchetto in mezzo alla gente che ascoltava), sin
da bambino, sentì il richiamo della voce di Dio, che lo chiamava:
“Rocco! (din din, si udì di nuovo) Tu avrai il mio aiuto, segui
la mia parola! “ Sia fatta la Vostra volontà”! Rispose.
Da giovanissimo entrò in convento e si fece frate di Santo Francesco.
Consumò la vita nelle opere di carità, aiutando i poveri
con il corpo, con il cuore e con la mente, seguendo il comandamento di
Dio. Tante volte trascurò se stesso per aiutare quelli che avevano
bisogno.
Sino a quando, anche per lui, arrivò l’ora di rendere l’anima
a Dio, nella pace eterna”.
Avendo il fraticello terminato di predicare, il parroco di quel paese,
grande e grosso pure lui, gli diede la paga: due soldi soltanto; ed aggiunse
tali parole: “Sappiate, frate Mariano, la gente di questo paese, mette
nell’anfora un soldo ogni qualvolta il predicatore pronuncia il nome di
San Rocco. Voi l’avete pronunciato due volte e la paga consiste in due
soldi”!
Il frate predicatore tornò in convento a tasche vuote: “ Quanti
poverelli sarebbero rimasti senza elemosina”! Pensava; ed un po’ di tedio
provava nel rimuginare che quella gente grande e grossa s’era fatta una
risata alle sue spalle, anche il parroco...ma aveva una pazienza
enorme, senza limiti.
Passarono tanti anni e frà Mariano, da un convento all’altro
e da una predica all’altra aveva
procacciato provviste per tanti poverelli, che avevano grande stima
di lui, nonostante la sua piccola figura.
La lunga barba bianca ed i pochi capelli candidi della testa, erano
il segno che anche per lui arrivava la vecchiaia. Erano trascorsi più
di venti anni, allorquando, in quel paesino della piana del Po fu chiamato
di nuovo per la predica di San Rocco. Vi andò volentieri! Ricordando
il tiro birbone
di tanti anni prima.
Ma era tranquillo, nel suo cuore e senza desiderio di vendetta; però
pensava al convento ed a tutti i poverelli che vi si recavano per l’elemosina.
D’altronde la gente di quel paese doveva ancora qualcosa a Santo Francesco.
Nessuno lo riconobbe, perché era invecchiato e il parroco non
era quello della volta precedente.
E cominciò a predicare: per certo pronunciava spesso il nome
di San Rocco e si sentiva assai il din din dei soldi che gettavano dentro
l’anfora di terra cotta.
La parte finale della predica fu una cosa formidabile: frà Mariano
ogni due parole ripeteva il nome di San Rocco: din din, din din, si udiva
senza sosta...din din, din din.
“ Persino le rane nelle paludi e nei ruscelli, per tutta la notte -
continuò il fraticello - cantano il nome di San Rocco...rocco rocco,
rocco rocco; rocco rocco, rocco rocco...” “ E dirindindindindì e
dirindindindindì”! “Rocco rocco, rocco rocco; rocco rocco, rocco
rocco”! “E dirindindindindì e dirindindindindì”!
“Sono tanti i poverelli che vengono in convento - pensava fra Mariano
- rocco rocco, rocco rocco; rocco rocco, rocco rocco...”e dirindindidnidì
e dirindindindindì”! “Piano, frate, piano che non facciamo
in tempo”! Esclamava la gente di quel paese. “A Santo Francesco quello
che è di Santo Francesco - ribadiva il frate - rocco rocco, rocco
rocco; rocco rocco, rocco rocco”! “E diridindindindì e dirindindindindì...fate
piano, frate, fate piano...”!
* Padre Fortunato Ciomei mi ha raccomandato di salutarvi tutti,
gonnesi, guspinesi, villacidresi e tutta la gente dei paesi
di questo lembo di Campidano, nel quale egli, più di quaranta anni
orsono, è stato a predicare. Se poi volete parlare con lui, andate
a trovarlo alla chiesa di San Michele d’Alghero: lo farete tanto contento!
Peppe
|