home page indietro
Racconti e leggende del Campidano e Dintorni
predi Castiri


Sidecumenti predi Castiri iat torrau brulla a tziu Loi Molas, sindigu de Gonnusu

Predi Castiri, o mellus dattori Castiri, ca fiat puru teolugu, desicumenti fiat basciu e grussu, cun dh’una conca manna che cuarra, teniat de nomingiu, su Mammoni Castiri, e bistiu ‘e nieddu cumenti fiat, parriat u’ mammoni de aderus. Issu perou fiat un omini trankillu e sullenu e, po nosu picciokeddus de s’Atzioni Cattolica, no fiat  nimancu malu meda cument’’e predi. No crediat me is rennovamentus socialis e duncasa  teniat tirria po is cuministas.
Candu fiat bessida sa boxi ca in Russia si pappànta is pippius, issu maccai no nci essat cretiu, perou  jei  no naràt ca  fiat faula.
Esti propiu a Loi Molas ki no podiat biri; parti ca fiat sindigu comunista de bidda, parti ca Loi dhi faiat brullas e dh’attraculàda onnya borta ki dh’adobiàda. Jei d’arrespondiat puru e a fueddus pagu aderetzaus. Nareus ca si ‘onanta stupp’’e fibai pari pari; tanti po ndi sciumbullai  is Gonnesus de s’abbrebeu ki teniant.
Unu manjaneddu, dattori Castiri, bessendi ‘e domu po andai a cresia po sa miss’’e manjanu, iat acciappau anant’’e s’enna ‘e domu unu burriccu mortu. “Lobai oh”! Si fiat fatu. “Mi toccat a dhu fai sciri in Municipiu. E incrutziau si nci fiat a su Cumunu, ca jei fiat accanta.
Intrendi in s’enna de Municipiu si fiat adobiau propiu cun su sindigu: “Saludi, Loi”! “Saludi a fustei, dattori Castiri, ita novas, o eis sbagliau logu”?
“No, no, seu beniu propiu a circai a tui, po ti fai sciri ca anant’’e domu dho-y esti su mortu”!
“Dattori Castiri - dh’iat arrespopstu tziu Loi - e beneis a dhu nai a su sindigu ca teneis su mortu anant’’e domu? Su predi esti fustei e a fustei toccat a si ndi pigai coidau”!
“Jei tenis arrejoni, Loi, perou seu beniu a dhu nai a tui po arrespettu, ca esti mellus ki su primu a dhu sciri siat su parenti  prus de accanta”!

Peppi 

Traduzione (letterale) in lingua italiana
Come prete Casti rispose allo scherzo giocatogli dal sig. Molas* Salvatore, sindaco di Gonnosfanadiga

Prete Casti, o meglio, dottor Casti, era pure teologo, poiché era basso e grosso, con una testa grande come uno starello, di soprannome si chiamava il Mammone**, e, vestito di nero com’era, sembrava sul serio un Mammone. Lui però era un uomo tranquillo e sereno e, per noi ragazzi dell’Azione Cattolica, non era neppure severo come prete. Non credeva nei rinnovamenti sociali e pertanto aveva un certo astio per i comunisti.
Quando si sparse la voce che in Russia si mangiavano i bambini, lui
anche se non dava credito a tali voci, non diceva però che non era vero.
E’ proprio il sig. Salvatore Molas che non sopportava; e perché era sindaco comunista del paese, e perché gli giocava scherzi e lo scherniva ogni qualvolta lo incontrava.
Gli rispondeva comunque a tono. Diciamo che si davano filo da torcere l’un l’altro; anche per tenere un po’ svegli i Gonnesi, solitamente imbambolati. 
Un mattino, dottor Casti, uscendo da casa per andare in chiesa , per la messa del mattino, trovò, proprio davanti all’uscio un asinello morto. “Ma guarda”! Fece tra se e se.
“Devo informarne subito il Municipio”! E s’incamminò  verso il Comune, che era lì a due passi.
Proprio davanti all’ingresso del Municipio incontrò il sindaco:
“Salute a te, Salvatore”! “Salute a voi, dottor Casti, che nuove, o avete sbagliato posto”?
“No, no, sono venuto proprio a cercare te, per informarti che davanti a casa c’è il morto”!
“Dottor Casti - rispose il sig. Salvatore - e venite a dirlo al sindaco che avete il morto davanti a casa? Il prete siete voi e a voi tocca  di prendersene cura”!
“Hai perfettamente ragione, Salvatore, ma sono venuto a dirlo a te per rispetto, perché è giusto che il primo a saperlo sia il parente più prossimo”!

Peppe
· * il vero cognome era “Demuru”. È stato il primo e l’unico sindaco comunista (del PCI) di Gonnosfanadiga. Aveva in testa un sacco di cose buone per il paese, ma molta gente, soprattutto quella di chiesa, lo ostacolò con tutte le forze. Pensò sempre ed unicamente alla gente ed al paese, tralasciando persino di pensare a se stesso. Per il lavoro dovette emigrare in Francia, con tutta la famiglia e da lì tornò povero e vecchio, ma pieno di dignità, a morire nella sua terra. Quasi tutti i figli sono rimasti là, in quella terra straniera!
· ** per lo più col significato di Orco. 


Visitatori dal 22 aprile 2004
Torna all'inizio pagina
sito curato da