Su Soli e sa Sardinia – su frori de su Caragàntzu
Tanti tempus fait a s'orbescidroxu de una dì
de Istadi, su Soli no iat agattau accanta sa Luna, sa sposa sua stimàda.
Insaras Issu postu si fiat a dha circai in donnya logu, cun disisperu
mannu e cun su coru in trumentu.
Postu si fiat a corrovai in tottu su mundu,
terras, maris e montis, in donnya furrungoni, in donnya tuppa, cugutzu
e cresura, a perda furriada, alluinendi, cun su luxentori de is arrayus,
po fintzas su scuriu de su sperefundu de su mari e de is intranyas de sa
terra.
Sa Luna invecis, eguedda callenti, si fiat
lassàda imbodrogai me is losingas de su gurrei mannu de su Limpu,
Jovi, trasseri, improseri e coddadori, e cuàda fiat me in cussa
tuppas intipidas de Pranasu, stentàda, sa pudredda, cun su fanceddu,
me in su druciori de s'apprapuddu e de s'affricoxu mannu.
Su Soli, arroxu de cumpudai in donnya sperrima
de sa terra, de su mari e de su celu, iat detzidiu de si nci torrai a domu
sua. Me in su mentris ki fiat passendi asuba de su Mari Nostu, biu iat
un'isuledda ki dhi fiat praxa meda, meda: " Ita bellixedda - si fiat fatu
- jei dha ia a bolli conosci mellus"!
E callau nci fiat in cussa terra limpia e
sintzilla e de accanta dhi fiat pàta ancora prus bella. Fiat abarrau
ingunis tempus e tempus castiendidha cun ogus amainaus de tanti bellesa
e si ndi fiat innamorau. Fintzas a candu sa tribulìa de su disiju
dhi iat postu scinitzu mannu e su coru in trumentu. Insaras dha iat preguntàda
a sposa. A Issa, prena de bregunja, dhi fiant fattas is trempas arrubias
ke fogu. Ma alluinàda e amainàda de su luxentori e de sa
bellesa de cussu sposu, a sa pregunta no iat scipiu nai ca no! E dh'iat
cuntzediu is gratzias e tottus is prendas allogadas me is intranyas suas
de tanti tempus cun virtudi e coidau.
Su Soli, prenu de amori e de disiju, balla
ca si dho-y fiat stentau in cussu gosu mannu, iscarescendi po fintzas sa
Luna.
E-y cussa Isula ìnnida fiat bessìda
sempri prus bella.
De insaras, donny'annu cussu Sposu luxenti,
abarrat tempus e tempus ingunis, accanta de-y cussa Sposa bregunjosa; e
dha castiat e dha stimat sempri de prus amainau de sa bellesa sua.
E de insandus, candu arribat Beranu, Cussa
Terra luxenti, po ispantu mannu, me is pranus, me is serras e me is cuccurus
si prenit de unu 'yaxi de frorixeddus grogus e bellus ki parrint solixeddus,
poita ca assimbillant a su babbu insoru. - su caragàntzu –
Peppi |
Traduzione (letterale) in lingua italiana
Il Sole e la Sardegna – il crisantemo selvatico
Tanto tempo fa, all'alba di un giorno d'estate, il Sole non trovò
più,vicino a se, la Luna, sua sposa adorata. Allora si mise a cercarla
in tutti i posti, con grande sconforto e col cuore in angoscia.
Si mise a frugare in tutto il mondo, nelle terre, nei mari e nei monti,
in ogni nascondiglio, in ogni bosco, cespuglio e siepe con accanimento,
illuminando, con la luce intensa dei suoi raggi, persino l'oscurità
degli abissi del mare e delle viscere della terra.
La Luna invece, cavallina in calore, s'era lasciata adescare dalle
lusinghe del grande re dell'Olimpo, Giove, astuto, intrigante e donnaiolo,
ed era nascosta nel folto della macchia del Parnaso, in eccitazione, la
puledrina, col concubino, nel diletto dell'amplesso e della sensualità.
Il Sole, stanco di rovistare in ogni angolo della terra, del mare e
del cielo, decise di tornarsene a casa. Ma mentre transitava sopra il mare
Mediterraneo (Mare Nostrum), scorse un' isola che lo attrasse fortemente:
" Quanto è bella - sospirò - per certo la voglio conoscere
meglio"!
E scese in quella terra pura e vergine e da vicino gli apparve ancora
più bella. Rimase tanto tempo ad ammirarla con gli occhi ammaliati
da tanta bellezza e se ne innamorò. Sino a che, turbato dal desiderio
ed in preda al delirio d'amore, decise di chiederla in sposa. A Lei, piena
di trepidazione, le guance diventarono rosse come il fuoco. Ma illuminata
e stregata dallo splendore e dal fascino di quello sposo, alla domanda
non seppe dire di no! E a Lui concesse le grazie ed i tesori ben custoditi
nella sua intimità da tantissimo tempo con verecondia e diligenza.
Il Sole, pieno d'amore e di desiderio, per certo rimase a lungo preso
da quell'estremo piacere, scordandosi persino della Luna.
E quell'Isola sino a quel momento incontaminata, divenne sempre
più bella!
Da allora, tutti gli anni, quel fulgido Sposo, rimane per diverso tempo
lì, vicino alla sua timida adorata; e la guarda e l'ama, sempre
più invaghito dalla sua bellezza.
Sin da quel tempo lontano, quando arriva la Primavera, quella splendida
Terra, quasi per miracolo, nelle valli, nelle colline, nelle montagne,
si ricopre interamente di tantissimi fiorellini gialli e belli, che sembrano
piccoli soli, perchè assomigliano al loro genitore! - su caragàntzu
- ( il crisantemo selvatico ).
Peppe
|