Sidecumenti fra Nassiu iat fattu passai sa
barra a unu jovunu pastori de una biddixedd’’e su Campidanu ‘e Mesu
Me in sa buttega ‘e babbu, mest’’e linna, dho-y
beniat fisciu unu para de su guventu de Santoinju, po sa limosina e si
setziat puru a cristionai de is cosas de is biddas e de su mundu. Issu
fiat un omini mannu ‘e puba e beni impruppiu; de trassas fiat meda bribanti.
Una borta setzendusidha in sa cadira, ki babbu teniat sempri accanta ‘e
s’enna , po sa genti ki beniat, ndi iat ghettau una sciumbuad’’e pidu ki
parriat u’ tronu de su mes’’e capudanni e primu ki babbu d’essat arrespostu
“a sa sadra”, issu e tottu si fiat fatu: “Iscuartarau siast e cos’’e momenti
ti fatzat passai su modrinju”!
Portàda una matzocca de ollastu, bella
e grussa e beni alisàda; dhi serbiat po s’ajudai a poderai is palas,
issu naràda. Ma sicumenti dhi fiat unu pagheddu arta, a babbu dhi
iat preguntau su praxeri de si dha incurtziai. Babbu, accanciàda
sa serra iat circau de ndi dhi segai sa punta. Ma sa serra iat cumentzau
a tzikkirriai, ca iat agattau ferru: “E ita stoccàda portada”! Si
fiat fatu. “Su maistu, su maistu”! - Iat acciuntu su para – mi ndi seu
iscaresciu una cosa, lessit pagu, pagu”! Insaras su para iat pigau sa matzocca,
ndi dhi iat liau sa conca e de aintru ndi iat sfibau unu skidoni longu
cant’’e sa pertia e accutzu ke una leppa: “Eh! – si fiat fatu – sciri cumenti
est, o su maistu, nosu poburus parixeddus de Santu Franciscu giraus in
donnya logu, pedendi sa limosina po su guventu e adobiaus genti bona e,
a bortas, genti mala puru, eh”!
Fra Daniebi, de aici si naràt su para,
insandus iat contau u’ contu de fra Nassiu…
-----------------------------------------------------
Nci fiat una borta, in una biddixedda
de Campidanu ‘e Mesu, unu pastori ki teniat meda brebeis e bellas pasturas:
fiat un omini sentzeru de conca e meda stimau de sa genti, cosa nodìa
po u’ pastori. Issu fiat meda relijosu, ajudàda is poburus
e donàt bellas pisceddas ‘e casu a su guventu. Candu fra Nassiu
dho-y passàda, issu d’arricciat cument’’e unu fradi e dhi preniat
sa bertula de pisceddas. Prus ke tottu si stentàda cun issu a cristionai
de is cosas de su mundu e de is cosas de su celu e fra Nassiu, mancai de
puba essit pitikeddu y essat patu mes’allacaynau, in sa conca sua portàda
unu biaxi de cosas. Su pastori teniat su medau in su cuccuru de u’ montixeddu
e candu biat arribendi a fra Nassiu mori mori conc’a susu, ndi calàt
e pressi po dhi fai cumpajia, pesendi pesendi. E cristionanta de is cosas
de sa vida, de is tribulias e trumentus de-y custa terra e de is cosas
de s’anima puru, Po nai sa beridadi cuss’omini teniat abbisonju de fueddai
e de cunfiai a su parixeddu is cosas sua, ca de jovunu, issu puru jei ndi
iat cumbinau calincuna…
Fra Nassiu dh’arrecumandàda
de teni sempri fidi in Deus e de dhi domandai pedronu po is cosas ki dhi
ponianta scinitzu.
Candu su para si ndi andàda,
dhi preniat sa bertula de pisceddas de casu po su guventu e dh’arrecumandàda
de dho-y torrai fisciu.
Annadas bellas, arriccas de lori
e de pasturas, iant portau bellu latti e medas pisceddas ‘e casu e cuss’omini
ndi iat donau a is pobirittus e a is paras de su guventu. Perou fiant arribadas
is annadas de sciugura e de carestia ki iant accabau de impobirittai su
Campidanu e tottu sa terra de Sardinia. Sa genti no isciat prusu ita fai,
parriat unu castigu mannu de Deus. Fintzas cuss’omini benefadori, appustis
de tantis annadas malas, si fiat impobirittau e biendi is cosas andendi
sempri peus, iat detzidiu de bendi su tallu, de ‘onai parti de is
terrenus a su fillu e de andai a bivi in sa ‘idda e curreggi
is terreneddus ki teniat ingunis, tanti po nci accabai de passai sa vida.
Teniat u’ fillu, ma no biviat cun issu. Sa mulleri dhi fiat morta, de dabori
‘e costau, binti cidas de appustis ki dhu iat parturiu e issu no si fiat
prusu torrau a coyai; su pippiu ndi dhu iat liau sa sorri manna, ki fiat
coyada de tempus cun dh’u’possidenti e biviat me in sa ‘idda accanta, e
dhu iat pesau issa cument’’e fillu suu. E candu si fiat fattu piccioccu,
mancai a su babbu d’essat tentu arrespettu, no ndi iat ‘offiu intendi de
andai avatt’’ e su tallu e iat sighiu su tziu me is treballus ‘e sattu:
e su piccioccu fiat cresciu unu pagheddu assuriosu e pibinkeri cumenti
‘e su tziu messaiu.
Propiu in cussu tempus dho-y
fiat capitau fra Nassiu e de appustis ki iat ascurtau is cosas de cuss’omini
e dhu iat biu allacaynau e disisperau, iat circau de dhi poni u’ pagu ‘e
allientu. Dhi iat acciuntu de no bendi nudda ca is annadas bellas
iant a essi accanta de torrai. Mancai scretiu meda, stancu e jai sen’’e
spera, de sicumenti teniat meda arrespettu po su parixeddu, dhi iat postu
menti e dhi iat nau puru ca, ki essat fattu annada bella e issu essat torrau
a fai bellu casu, no dhi iat a essi bastàda sa bertula po nci portai
is pisceddas a guventu. Fra Nassiu insandus iat postu allientu a cuss’omini,
dhi iat arrecumandau de teni spera, de no abarrai tottu in tribulia e andau
si ndi fiat. Si decumenti, no si scit poita, ma fisciu, is pregadorias
de cussu parixeddu fiant ascurtàdas de Kini detzidit de is cosas
de sa terra e de su celu, fortzis ca issu dhas sa naràt cun su coru
mannu mannu ki teniat, o poita ca nci hadi cosas ki nosu no podeus cumprendi,
fattu stait ca in s’incumentzu ‘e su mes’’e capudanni iat inghitzau a proi,
ma a proi de aderus, fintzas a ‘moddiai beni beni sa terra e fiat cumentzat’
a cresci s’erba, me is pranus, is cuccurus e is serras e is brebeis iant
torrau a pappai meda de cussa bella erba e iant portau bellu latti e is
pastoris iant torrau a fai bellu casu e meda meda. Cuss’omini benefadori
no isciat prusu mancu abini dhas poni is pisceddas de casu de tanti ki
ndi iat fattu, parriat meraculu mannu. E jei s’arregodàda de fra
Nassiu a donnya momentu.”Balla, balla! - si faiat – is poburus ki andant
a guventu jei nd’hant ‘ agatai occannu ‘e bellu casu”! E s’intendiat allebiau
meda in su coru suu.
Sciesis accumenti esti, su distinu
de s’omini dhu ditzidi Deus e cuss’omini benefadori, tott’in dh’una ki
si fiat allebiau in s’anima si fiat ammaladiau in su corpus e mortu si
fiat a sa fine de su mes’’e arjolas. Fiat de tempus meda ki issu teniat
u’ doloreddu a su pertus e u’ tussixeddu sciugu, sciugu ki dhi ‘onàt
meda scinitzu, plus ke tottu adenotti. E teniat pagu appititu e si fiat
torrau mali meda. Su connau jei si dhu iat nau de si fai biri de su dottori,
ma issu no nd’iat ‘offiu intendi. Fiat mortu trankillu e cun su coru
suu in paxi, ma prim’’e morri iat arrecumandau, a tostau, a su fillu, ki
jei dhu iat assistiu finas a sa morti, de no si iscaresci sa promissa fatta
a fra Nassiu e de abarrai in bona cuncordia cun is paras de su guventu.
Candu fra Nassiu iat scipiu de
sa morti de su benefadori, dho-y fiat accostau po saludai is parentis e
po su casu promittiu puru perou, ca issu portàda sempri in conca
is pobirittus ki andànta a guventu po sa limosina. Su fillu
de cuss’omini, ki iat detzidiu, cumbintu de sa tzia e de su tziu puru,
de sighì su tallu, iat arriccìu su parixeddu torrendidhi
gratzias po sa bisita e po tottu su coidau ki iat tentu po sa babbu suu
in su tempus passau e dhi iat puru arrecumandau de pregai po s’anima de
su babbu.
Prim’’e si ndi andai perou su parixeddu
iat arregodau a cussu piccioccu sa promissa de su babbu: “Babbu tuu iat
promittiu ca ki essat fattu annada bella e bell’erba, is brebeis nd’essant
pappau e essant bittiu meda latti e issu essat fattu bellu casu, ndi hat
a essi donau meda meda a su guventu”! “Sissi, su para – dh’iat arrespostu
su piccioccu – perou erba no nd’hat fattu jai nudda, is brebeis no nd’hanti
pappau, latti no nd’hanti bittiu e casu no nd’eus fattu e duncasa pisceddas
no nci nd’hadi nì po nosu, nì po su guventu”!
“ Bah! Bah! Abarra cun Deus piccioccu”!
Iat saludau fra Nassiu bessencinci ‘e s’’omu…”E passientzia po tott’is
pobirittus ki benint a guventu po sa limosina…”! Su parixeddu iat pigau
su conc’a basciu mori mori po torrai a sa ‘idda e pigai sa ia de si guventu…E,
scieis de accumenti esti, su tiau fait is pinjadas, ma is crabettoris no!
Avatt’avatt’’e su para, arrumbua, arrumbua e pistinca, pistinca,
si dho-y biant dusinas e dusinas de pisceddas ‘e casu, mannas, mesanas
e pittias… E curri, curri avatt’’e is pisceddas cussu piccioccu tzerria,
tzerria: “Benjat su para, benjat ca jei dhi ‘onu is pisceddas promittias…Benjat
su para, benjat”! Balla ca jei si dhas iat prenas is bertulas de pisceddas
de casu! Nemus iadai potziu pentzai de abini cussu parixeddu essat
bogau sa frotza po portai tanti pisceddas ‘e casu, finas a guventu! Cussu
piccioccu puru, de insaras fiat bessiu benefadori de su guventu, finas
a sa morti sua.
----------------------------------------------------
“Bah! O su maistu – si fiat fatu fra Daniebi,
artziendusìndhi de sa cadìra- mi dha fait sa limosina”?
“E cumenti – dh’hat arrespostu babbu
– si dh’happu fatta ariseu puru”? “Bandi cun Deus, su maistu, a si
biri”! …Deu, insaras, in sa menti mia, happu biu tott’is cosas de sa buttega
arrumbuendi avatt’’e su para: pranas e marteddus, serras e scraffeddus,
su mallu e su barrillettu, morsettas e sergentis, tanallas, sgubbias e
triangulus, arraspas e limas…! “Benjat su para, benjat”! Dh’hadi tzerriau
babbu – Benjat, ca jei si dha fatzu sa limosina. Perou - hat acciuntu –
arregodisì ca nosu puru seus poburus e d – onnya dì no si
dha potzu fai…”!
Peppi |
Traduzione (letterale) in lingua italiana
Come frà Ignazio (da Laconi) fece abbassare
la cresta ad un giovane pastore di un paesino del Medio Campidano
Nella “bottega” di mio padre, falegname, ci veniva spesso un frate del
convento di San Gavino, per l’elemosina e sedeva a parlare delle
cose dei paesi e del mondo. Era un uomo grosso di corporatura e ben in
polpa: di contegno un po’ birbone. Una volta, sedendosi sulla sedia, che
babbo teneva sempre vicina alla porta per i visitatori, mandò giù
uno scoreggio talmente fragoroso che sembrò un tuono settembrino
e prima che mio padre gli rispondesse alla maniera sarda, egli stesso esclamò:
“ Chiedo scusa, “maestro”, mi è proprio scappato”!
Aveva un bastone di olivastro, forte, robusto e ben lisciato; gli serviva
d’appoggio alle spalle, lui diceva. Ma poiché era per lui troppo
lungo chiese a mio padre che glielo accorciasse. Babbo, presa la sega,
cercò di tagliarne la punta. Ma la sega cominciò a scricchiolare
per l’evidente impatto con ferro: “ E che diavolo c’è”! Esclamò.
“ Maestro, maestro, - aggiunse il frate – ho dimenticato una cosa,
dia un attimo…”! Quindi il frate prese il bastone, ne tolse il pomello
e ne sfilò uno spiedo lungo quasi quanto il ramo ed affilato come
la lama di un coltello: “ Eh! – fece – sapete com’è, o maestro,
noi poveri fraticelli di San Francesco giriamo per ogni dove per chiedere
l’elemosina per il convento e incontriamo gente buona e, talvolta, anche
gente malvagia, eh”!
Frà Daniele, così si chiamava il frate, raccontò
allora, di frà Ignazio, una storia, che io adesso riporto a voi…
------------------------------------------------------
“ C’era una volta, in un paesino
del Campidano Centrale, un pastore, che aveva molte pecore e buoni pascoli:
era un uomo saggio e molto stimato da tutti, cosa rara per un pastore!
Era molto religioso ed aiutava i poveri e donava belle forme di formaggio
al convento. Quando frà Ignazio si recava da lui, lo accoglieva
come un fratello e gli riempiva la bisaccia di forme di formaggio. Stava
volentieri con lui a discutere delle cose della terra e delle cose del
cielo e frà Ignazio, pur molto piccolo di figura e nonostante sembrasse
ingenuo, nella sua testa custodiva un sacco di conoscenze. Il pastore aveva
l’ovile sulla sommità di un piccolo colle e quando dall’alto scorgeva
il frate salire il sentiero, scendeva in fretta per tenergli compagnia
durante l’ascesa. E parlavano appunto delle cose della vita, dei tormenti
e delle sofferenze di questa terra e delle cose dell’anima. A dir la verità
quell’uomo aveva estremo bisogno di confidare al frate le sue cose, ché
in gioventù, anche lui qualche birbonata l’aveva combinata!
Il fraticello gli raccomandava
di tenere sempre fiducia in Dio e di chiedere a Lui perdono per le cose
che destavano i suoi rimorsi. Quando frà Ignazio andava via, gli
riempiva la bisaccia di forme di formaggio da portare in convento e lo
pregava di tornarvi spesso.
Annate grasse, ricche di raccolti
e di pasture, portarono tanto latte e tante forme di formaggio e quell’uomo
ne diede tante ai poveri ed ai frati del convento. Purtroppo arrivarono
le annate aride e di carestia, che resero ancor più povero il Campidano
ed il resto della terra di Sardegna. La gente non sapeva più che
fare, sembrava un terribile castigo di Dio. Persino quel benefattore, dopo
tante annate senza pioggia, tornò quasi povero e poiché s’accorgeva
che le cose erano senza rimedio, decise di vendere il gregge, di darne
parte al figlio e d’andare a vivere nel paese e coltivare le poche terre
che aveva lì, tanto per concludere la sua esistenza.
- Aveva infatti un figlio, che
però non viveva con lui. La moglie gli morì di polmonite
venti settimane dopo il parto e lui non si risposò più. La
sorella maggiore si prese cura del bambino. Lei era da tanto sposata con
un facoltoso massaio, ma non aveva avuto figli; viveva nel paese
e lo aveva allevato come un vero figlio. Divenuto giovanotto, pur avendo
gran riguardo per il padre, non accettò d’andar dietro il gregge
e seguì lo zio nel lavoro dei campi: crebbe un po’ tirchio e “piagnucoloso”
proprio come lo zio massaio. - .
In quei frangenti capitò
lì di nuovo frà Ignazio e dopo aver ascoltato i lamenti di
quell’uomo e vedendolo in stato pietoso e disperato, volle mettergli un
po’ di coraggio. Gli suggerì poi di non vendere nulla, poiché
le annate buone sarebbero presto tornate. Pur senza illudersi, stanco e
quasi senza speranza, siccome teneva un gran rispetto per il fraticello,
gli diede retta ed aggiunse pure che, se fossero tornate le buone annate
e avesse fatto di nuovo buon formaggio, non gli sarebbe certo bastata la
bisaccia per portare le forme in convento. Frà Ignazio riuscì
quindi a risollevare quell’uomo, a ridargli fiducia ed a toglierlo dallo
stato di assoluta sofferenza, poi lasciò l’ovile. E siccome, non
si sa perché, ma spesso, le preghiere di quel fraticello venivano
ascoltate da Chi decide delle cose della terra e del cielo, forse per il
fatto che lui le recitava col tutto il grande cuore che aveva, o forse
perché ci sono cose che a noi non è dato di comprendere,
sta di fatto che all’inizio del mese di settembre cominciò a piovere,
ma a piovere davvero, sino ad inzuppare bene, bene la terra ed incominciò
a crescere l’erba, nella pianura, nelle colline, nelle chine e le pecore
mangiarono di nuovo di quella buona erba e portarono tanto latte ed i pastori
tornarono a fare tanto, tanto buon formaggio. Quell’uomo benefattore non
sapeva più neppure dove mettere le numerosissime forme, sembrava
proprio un grande miracolo. E si ricordava spesso della promessa fatta
a frà Ignazio. “ Perbacco! – diceva tra se e se – i poveri che si
recano in convento stavolta troveranno tanto buon formaggio”! Ed in cuor
suo si sentiva tanto sollevato.
Sapete però com’è,
il destino dell’uomo lo decide Dio e in quell’uomo benefattore s’alleviò
lo spirito e s’ammalò il corpo e morì verso la fine del mese
di luglio. Era da diverso tempo che sentiva un dolorino al petto e una
tosse secca, secca, gli dava fastidio, soprattutto di notte.
E aveva poco appetito ed era dimagrito assai. Il cognato glielo andava
ripetendo di farsi vedere da un medico, ma lui non volle mai dar retta.
Morì serenamente e col cuore in pace, ma prima di morire esortò
con insistenza il figlio, che pur gli era stato vicino sino alla fine,
a non dimenticarsi della promessa fatta a frà Ignazio e a rimanere
in buona concordia con i frati del convento.
Quando frà Ignazio seppe
della morte del benefattore, vi si recò per salutare i parenti ed
anche per il formaggio promesso: lui portava sempre in mente i poverelli
che si recavano in convento per l’elemosina. Il figlio di quell’uomo, avendo
deciso, convinto dalla zia ed anche dallo zio, di andar dietro il gregge,
accolse il frate ringraziandolo per la visita e per tutte le attenzioni
che aveva tenuto in passato per suo padre e gli raccomandò pure
di pregare per la “buonanima”.
Prima di andar via il fraticello
rammentò a quel giovane la promessa del genitore: “ Tuo padre
promise che, se l’annata fosse stata buona, con tanta erba e le pecore
ne avessero mangiato e avessero dato molto latte e lui avesse fatto
tanto buon formaggio, ne avrebbe dato parte al convento”! “ Benissimo,
frate, - rispose il giovane – però l’erba non è cresciuta,
le pecore non ne hanno mangiato, latte non ne hanno portato e dunque, formaggio
non cen’è né per noi, né per il convento”! “ Oh, se
è così, rimanete pure con Dio, giovanotto”! – Salutò
frà Ignazio uscendo dalla casa – “Pazienza poi per tutti i poverelli
che vengono in convento per l’elemosina”! Il fraticello imboccò
il sentiero in discesa, per tornare al paese, per poi prendere la via del
convento…E, sapete com’è, il diavolo fa le pentole, ma non i coperchi!
Dietro al frate, si videro, rotolanti e saltellanti, dozzine e dozzine
di forme di formaggio, grandi, medie e piccole…ed il giovane pastore che
inseguiva quelle forme gridando: “ Venite frate, tornate ché vi
darò il formaggio promesso…Venite frate, tornate”! Per Giove, gli
colmò le bisacce di forme! Nessuno mai avrebbe potuto capire da
dove quel fraticello cavasse tanta forza per portare così numerose
forme sino al convento!
Quel giovane pastore, da quel momento,
divenne un benefattore del convento, sino alla sua morte! – ------------------------------------------------------------
“Beh, o maestro! – Esclamò, frà Daniele, alzandosi per
andarsene – Mela fate ora l’elemosina”? “ E come! – Gli ha risposto
mio padre – Anche ieri ve l’ho data”?
“Andate con Dio allora, o maestro ed arrivederci”! Io, in quel momento,
nella mia mente, ho visto tutte le cose della bottega rotolare dietro al
frate: pialle e martelli, seghe e scalpelli, la mazza ed il barletto, morsetti
e sergenti, tenaglie, sgorbie e triangoli, raspe e lime…!
“Venite, frate, tornate – ha esclamato mio padre – ché vi faccio
l’elemosina! Però, - ha aggiunto – ricordate che anche noi siamo
poveri e, tutti i giorni, l’elemosina non possiamo farvela”..!
Peppe
|