Racconti e leggende del Campidano e Dintorni
Is contus de Antoninu Mameli ...
Is contus de Antoninu Mameli
Antoninu Mameli est un homini
sintzillu e bonu, ma unu pagheddu bucamindòtu; fortzis po cussu
no hat agattau picciòcca po si coyai. Po treballu, jai tottu sa
vida hat passau is bombulas de su gas de domu in domu. E po-y cussu dhu
itzerriaus ancora, Antoninu de is bombulas. Ma in bidda nosta est connotu
po is bessìdas sintzìllas e stravanàdas ki fait sempri,
cun kini si ‘olat ki siat e abì si ‘olat ki s’agattit. Calincunu
fitzièddu jei dha tentu, po nai, su plus malu fiat, imoi jei dh’est
passàu, su fitziu de buffai. De candu is dottoris dh’ianta nau ca
fiat aberrendusì sa fossa in campussantu, hat cumentzàu una
vida plus alabàda. Tenit 70 annus, est u’ pagheddu malandau de saludi,
ma jei tirat anantis! Contus de Antoninu ndi conoscu medas, ma imoi si
ndi contu assumancu tresi:
“LINNA” DI MAMELI
Fiaus in mesu de is perdas murras de s’arriu,
cumenti custumaiaus, tottus a una codroxìna, pippius e picciokkeddus
de bixinàu, gioghendi. In cussus tempus no dho-y fiant is gabbionis
de is arginis de s’arriu. Cun is perdas fadaiàus corràtzus
e barrakkèddas, candu fiaus straccus de giogai a cuai, a cassài,
a cuàddus fortis e a bìccus cun is pilàstras: is femminèddas
a mundéddu. Cussas si nci sciusciànta is biccus po nosi fai
su segapèi.
In mes’in mesu de s’arriu dho-y fiat una perda
murra manna, manna, arrumbuàda de su rumini, candu fiat cabàu
meda e ingunis fiat abarràda po medas annus e in gìriu, in
gìriu nosu giogaiàus.
Una dì, a pat’’e mericèddu,
fiat arribàu, in mesu de nosu, Antoninu Mameli, fiat torrèndi
de sa costa, cun dhu bellu biàxi de linna.
Postu iat su biaxi in terra e nci fiat appikeddàu
asùba de-y cussa perda manna; e nosu, tottu spantaus e abbrebebàus,
fiaus ingunis in giriu castiendìdhu. Tott’in dh’una, a bòxi
arta e sulena, ammostèndi cun sa manu abèrta su biaxi de
sa linna, si fiat fatu: “Ed ecco a voi…Linna di Mameli”! E iat incumentzau
s’Innu Nazionali, “Fratelli d’Italia”! E nosu iaus sighìu tottus
impàri!
“SU LAMBRU” DE ANTONINU MAMELI
( u’ contu contau de-y
cussu ‘e tottu )
Fia in sa festa de Marceddì, cument’’e
onny’annu, no mi ndi perdu una e, nexi de un’anguidda, u’ mugheddu, ua
tassa de birra e u’ ziccheddu de nascu in prusu, fia fadendi a tradu: Hessu!
Mammai mi iat arrecumandau de no trigai meda e d-y essi in domu prim’’e
mesunottis: Hessu! Fiat propiu mesunottis insaras: de aici signalàda
s’arraloju miu. Saludau ia sa cumpanjia e in pressi, ia incosciau su “lambru”
e partiu fia ke u’scuettu. E ia cumentzau a girai sa manopula de s’accellaradori:
crei a mei ca tenia gana de provai is costas a su “lambru”. “Lampu! Custu
currit, là! Mi ianta nau candu dhu ia comporàu”! Balla
ca curriat de aderus: is umbras de is mattas fuiant che su “figu marras”
a pat’’e asegus. Est in su stradoni derettu, in su trettu de Acidranu a
Guspini ki dhi ia provau is costas in su seriu. Fia solu solu, atras luxis
no si ndi biat. E sighiu ia a girai sa manopula cu frotza; fia fetti pentzendi
a su ki mi iat nau mammai.
Mi dho-y fia siddau girendi e su “lambru”
iat incumentzau a curri y a curri…Sa lancetta de su contakilometru iat
inghitzau a girai y a girai …unu, dusu, tresi, cuattru, cinqui girus e
prusu, parriat tottu ammakkiada, ke una furriedda de feurra a su ‘entu
forti. Hessu! Fia cumentzendi a tenni atzikidu. Prus ke tottu candu no
ia biu prus ananti miu sa luxi de su fanali: “Ita pugnolàda esti
suntzedendi”! Mi fia fatu. Tott’in dh’una mi fia furriau a cou e ia biu
insaras sa luxi de su fanali ‘ ananti: fiat abarràda a cou, “hessu”!
Nci da ia stallàda, “hessu! Mancu mali ca fia nott’’e lugori. Ma
no ia lassau andai sa manopula, antzis dha ia frotzada de prusu, sempri
pentzendi a mammai.
Fia arribau a domu e jei dho-y fiat issa in
s’enna ‘e domu abettendimì: “Trighendi ses, Antoninu”! Si
fiat fata. In cussu momentu ia castiau s’arraloju…”Lerat, lerat, mammai,
funti mesunottis mancu cincui”! Ia torrau a castiai s’arraloju, tottu spantau.
Hessu! Fiant in su seriu mesunottis mancu cincui, Sant’Rabara mia bella!!!
Peppi |
Traduzione (letterale) in lingua italiana
Le “storie” di Antonino Mameli
Antonino Mameli è un
uomo sereno e tranquillo, ma un po’ bisbetico; forse per questo motivo
non ha mai trovato una ragazza per ammogliarsi. Per lavoro, per quasi tutta
la vita ha portato le bombole del gas, di casa, in casa. Pertanto lo chiamiamo
ancora Antonino delle bombole. In paese è conosciuto per le sue
battute spontanee e divertenti che proferisce sempre, con chiunque e dovunque
si trovi! Qualche vizio l’ha avuto ed il più grave, adesso non l’
ha più, quello di bere troppo. Da quando i medici gli dissero che
si stava scavando la fossa, ha condotto una vita più sobria. Ha
70 anni, è un po’ malconcio di salute, ma tira avanti a sufficienza!
Storie di Antonino ne conosco tante: ora ve ne racconto almeno tre:
“LINNA” DI MAMELI (linna
in sardo è la legna)
Eravamo in mezzo ai sassi granitici del torrente, come era nostra usanza
quotidiana, tutti insieme,bambini e ragazzi del vicinato, a giocare.
In quei tempi non c’erano le gabbionate come argini del torrente.
Con i sassi costruivamo recinti e capanne, quando eravamo stanchi di
giocare a nascondino, a rincorrerci, a cavalli forti e con i birilli di
pietra: le femminucce a “mondello”. Quelle ci buttavano giù i birilli
per farci dispetto!
Proprio in mezzo al torrente c’era una pietra granitica gigantesca,
rotolata dalla furia delle acque durante un alluvione ed era rimasta lì
per tanti anni; intorno a quella eravamo soliti giocare. Un giorno, di
pomeriggio inoltrato, arrivò in mezzo a noi Antonino Mameli; tornava
dalla china del colle, con un bel fascio di legna da ardere. Ripose
il fascio a terra e salì sul grosso sasso; e noi stupiti ed incantati
come allocchi, eravamo lì tutt’intorno ad osservarlo.
D’un tratto, a voce alta e pulita, indicando con la mano il fascio
della legna esclamò: “ Ed ecco a voi…”LINNA” di Mameli…e intonò
l’Inno Nazionale “Fratelli d’Italia”..! E noi continuammo tutti in coro!
Il “LAMBRO”* DI ANTONINO MAMELI
( Una storia raccontata da lui )
Ero alla Festa di Marceddì, come ogni anno, del resto, non me
ne perdo mai una e, per un’anguilla, un muggine, un bicchiere di birra
ed un bicchierino di nasco in più, si faceva tardi: Gesù!
Mamma mi aveva ricordato di non tardare tanto e di essere a casa prima
di mezzanotte: Gesù! In quel momento era proprio mezzanotte: così
segnava il mio orologio. Salutati gli amici, in fretta e furia, montai
il “lambro” e partii come un petardo. E cominciai a girare la manopola
dell’acceleratore: credi a me che avevo voglia di provare le forze del
“lambro”. “Fulmini! Questo corre, sai”! Mi dissero quando lo acquistai.
Perbacco, correva veramente! Le ombre degli alberi sfilavano come lampi
dietro a me. Ma è soprattutto nel rettilineo da Arcidano a Guspini
che provai veramente la sua velocità! Ero solo, non vedevo altre
luci. E continuai a girare la manopola con forza, pensavo unicamente a
quanto mi aveva raccomandato mia madre. Ce la misi tutta ed il “lambro”
andava incredibilmente veloce…La lancetta del contachilometri iniziò
a girare vertiginosamente: uno, due, tre, quattro, cinque giri ed ancor
di più, sembrava impazzita, girava come un’elica di ferula al maestrale.
Gesù! Cominciai ad aver paura. Soprattutto quando non vidi più
davanti a me la luce del faro: “Che diavolo succede”? Chiesi a me stesso.
Mi girai indietro e scorsi allora la luce del faro: era rimasta indietro!!!
Gesù! L’avevo superata! Gesù! Meno male che era plenilunio.
Ma non lasciai la manopola, anzi continuai a forzare ancora di più,
sempre pensando a mamma.
Arrivai a Gonnos e poi a casa e c’era lei sull’uscio ad aspettarmi.
“Stavi tardando, Antonino”! Esclamò. Io, in quel momento, guardai
l’orologio: “ No, no, guarda mamma, è mezzanotte meno cinque”. Guardai
di nuovo l’orologio, completamente strabiliato. Gesù! Era veramente
mezzanotte meno cinque. Santa Barbara mia Bella!!!
* Era la Lambretta “250”, per quei tempi una novità, anche per
la velocità che poteva sviluppare.
Peppe |
“ Prinz Bràun
Bier”
Simpatica storia di una giornata
di caccia, poco avventurosa, ma ricca di buon senso.
Era l’alba del giorno d’apertura della caccia
dell’anno 1974, la seconda domenica di settembre. Si preannunciava
una giornata calda ed afosa: non tirava una spera di vento. Nel salto
di Pàrdu Atzèi, Antonino Mameli, il suo inseparabile
compagno di caccia, Gigi ed il super cane Attilio attendevano che si facesse
luce a sufficienza per iniziare la prima grande avventura dell’annata venatoria.
“Orbèski hat fattu die * – esclamò Antonino – o Gigi,
è venuto il momento di cominciare a riscaldare i nostri cannoni”!
Iniziarono a perlustrare, in lungo ed in largo, un bel tratto di pianura
del Salto, nella speranza di scovare le pernici, che sino a due giorni
prima avevano fatto alzare in volo, proprio lì, ripetutamente. Andarono
e tornarono da una parte all’altra della piana senza scovare niente, neppure
un pettirosso (U’ Printzi **). Era impossibile credere che le pernici non
ci fossero più: la terra sembrava averle inghiottite. Eppure il
cane Attilio era bravo e provato e, a detta del padrone, era campione del
mondo di punta, presa e riporto. Infatti andava ripetendo a tutti quelli
che incontrava: “Su cani miu, Attiliu, pùntada, càssada e
pòrtada: “Eia! Eia! -aggiungevano sempre gli amici, per ischerzo
- pùntada spina, cassat còrpus e portat cadànca”!(***)
In verità Attilio era un ottimo cane da caccia, di pura razza sarda
, maschio forte, gamba corta, occhio arzillo, naso ed orecchio di
eccezionale finezza: percepiva a ben due chilometri di distanza l’odore
di cagna in calore!
Quella mattina le pernici non c’erano proprio,
altrimenti Attilio le avrebbe scovate. Gira di qua, gira di là,
il tempo se ne andava e già i raggi del sole proiettavano implacabili
il loro forte tepore sui tre inseparabili: l’aria calda ed umida si faceva
sempre più pesante ed irrespirabile. “ O Gigi - disse Antonino,
rivolto al compagno - il caldo è troppo forte e non tira una spera
di vento, cerchiamo ombra sotto qualche grosso cespuglio di lentischi”.
Mentre i due si separano, scrutando il posto,
per trovare quanto Mameli ha suggerito, ecco che Attilio si blocca su un
piccolo cespuglio a ridosso di un alberello di perastro: “Bùsca
Attiliu, bùsca”! Incalza Antonino imbracciando il fucile e puntandolo
verso il cespuglio. Il cane scova una splendida lepre, che fugge a gambe
levate, inseguita dal fido Attilio. Antonino fa fuoco ben tre volte e per
tre volte manca il bersaglio: “Scappa lepre, scappa, anche tu hai diritto
di vivere; Mameli non ammazza a tradimento. Vieni qui Attilio, vieni, noi
non siamo dei feroci assassini”. Nel frattempo Gigi, già un po’
lontano dai due, avendo sentito gli spari è accorso, ma non riesce
a capire che cosa sia avvenuto e pertanto chiede spiegazione al socio.
“ Oh! - esclama Antonino – abbiamo scovato una lepre, ma era troppo bella
e perciò le abbiamo ridato la libertà, vero Attilio”? “ Ma
gli spari”? Ribatte Gigi. “ Oh! Quelli erano solo per incoraggiarla
a correre più veloce”! Risponde Antonino. “E perché non mi
hai chiamato, quando hai visto il cane puntato”? “Non ti ho chiamato perché
non volevo essere complice di un efferato assassinio”! “ Anche oggi – conclude
Gigi – la mettiamo bene o Antonino e ieri abbiamo litigato tanto per la
questione del mezzo, perché tu insistevi che io portassi il furgone
e andavi ripetendo che la “Cinquecento” non sarebbe bastata per trasportare
la selvaggina. Altro che furgone”! “E’ la solita sfortuna caro Gigi, ma
almeno possiamo dire di essere cacciatori ecologisti”! Gigi era ormai stanco
e sudato e non avendo più neppure voglia di ascoltare il socio,
accelerò il passo per guadagnare in fretta l’ombra di un grosso
leccio vicino, deluso poi di non aver trovato neppure un povero fringuello
da impallinare, così tanto per sparare un colpo e sporcare la canna
lucente del fucile, che per tanto tempo aveva pulito e lucidato con meticolosa
cura. Stava già seduto all’ombra ristoratrice del leccio, in sollievo,
quando sentì l’urlo di Antonino: “ Attenzione o Gigi, u’ Prìntzi
(un pettirosso)”! Gigi si alzò di scatto, nonostante la stanchezza,
afferrò velocemente lo schioppo e s’appostò in allerta al
termine del grosso cespuglio, pronto e deciso a far fuoco sulla povera
bestiola, cosciente dell’inconsulto atteggiamento, ma tanto era forte il
desiderio di sparare ad un qualsiasi essere volante, da farfalla in su.
Ma non uscì niente dal cespuglio e si lamentò quasi incavolato:
“Antonino dov’è Su Prìntzi, mi hai detto una frottola”! “Eccolo
qui - urlò ancora Antonino, portando fuori dalla bisaccia una bottiglia
di Birra, ancora sufficientemente fresca – U’ Prinz Bràun Bier
“!!!
Erano tutti e due stanchi ed annoiati, ma
quella provvidenziale bottiglia di birra li rinfrancò entrambi nel
corpo e nella mente. Attilio se l’era nel frattempo svignata; l’abbaiare
lontano di un cane, anzi probabilmente di una cagna, aveva attirato il
suo formidabile fiuto e le sue attenzioni!!!
* “L’alba ha fatto giorno”!
** Printzi: così è comunemente
chiamato il pettirosso a Gonnosfanadiga. In Sardegna prende tanti altri
nomi: Brabarrùbia; Titì; Tzitzì; Tziddì; Tzikkì;
Traddèra; Ghìsu; Ghisèttu, etc.
*** calpesta spine, prende botte e porta zecche!
Peppe
|
Visitatori dal 22 aprile 2004
Torna all'inizio pagina
sito curato da
|