home page indietro
Rime del Campidano e Dintorni

Sa notti de is istellas filantis: 
Su dexi de austu de su norantasetti
Traduzione (letterale) in lingua italiana
La notte delle stelle filanti:
10 agosto del 1997
 
“Solus in s’immensidadi de s’Universu”
Nàrant de hai biu in terra is martziànus:
y a ki dhus hat bius birdis y a ki grògus;
nàrant ca assimbìllant a is cristiànus:
ma portant antennas a su post’’e is ògus, 

e brancas ‘e ferru a su post’’e is mànus.
Aterus biendi me in s’airi is fògus,
a-denotti, e maccai siant aeroplànus,
dhis parrit genti ki benit ‘e atrus lògus.

Mai navi spatziali hat a podi andai
Abini arrìbat de s’homini sa menti;
sempri cirkendi in su xelu u’ parenti,

una pressona de dhu assimbillai:
seus medas in sa terra, in cantidàdi,
ma solus in s’universali immensidàdi!

Peppi

“Soli nell’immensità dell’Universo“
Dicono di aver visto sulla Terra i marziani:
c’è chi li ha visti verdi e chi gialli;
dicono che assomigliano agli umani,
ma che hanno antenne al posto degli occhi

e branche di ferro al posto delle mani.
Altri, vedendo nel cielo dei fuochi, 
di notte, e magari sono aeroplani,
credono di vedere extraterrestri.

Mai nave dello spazio potrà giungere,
dove arriva la fantasia dell’uomo,
che cerca nello spazio un suo parente,

un simile a lui, un essere vivente:
Siamo molti sulla Terra, in quantità,
ma soli nell’universale immensità!

Peppe
 

“Linas cumenti de unu bisu!"
 
 
 
 
 
 
 
 

Piccus ‘e arròcca, spèrrimas,
pinghirìstus arrodeàus, canàbis
indrollàus ‘e tzinnìbiri trotoxàu;
serras amainàdas,
a su murmùtu de is arrìus arrokkibàus;
ìxilis majistòsus,
castiadòris de su monti;
caddàias fundùdas in su bìrdi,
gòsu in sa notti
po sirbòni pertiàtzu,
in sa bàsca sìcca de s’istàdi.

A su sonu de su pei fulànu
Su trinìtu de is crabìttas biancas,
fendi si nci stèsiat;
bolant is perdìxis caccabièndi,
atzicàdas.
Intèndis su càntidu sarragàu
de is pigas in amori!

Bòxis antìgas
De su tempus passàu:
u’ sinnu isparessiu
de su stadu ‘e prima:
“Imoi esti fetti unu bìsu”!

Peppi

"Linas come in un sogno"
(negli anni ’80, del secolo appena passato, il taglio “autorizzato”!!!??? 
dei maestosi lecci e dei secolari ginepri dei pendii del monte Linas
sollevò, anche sulla stampa, la mia protesta! Della quale non si tenne 
conto alcuno! Anzi ebbero l’arrogante sfacciataggine di rispondermi
che ero un profano in materia! Sino a pochi anni fa, nelle parti alte 
della montagna, giacevano ancora i tronchi riversi di quei bellissimi 
lecci, recisi dalle micidiali motoseghe e abbandonati perché irrecuperabili!)

Picchi, rocce, dirupi,
guglie aureolate, canaloni
orlati del caparbio ginepro;
pendii incantati
al mormorio dei rivi rupestri;
superbi lecci,
custodi, vigili della montagna;
forre profonde nel verde,
notturno diletto
all’irsuto cinghiale,
nella calura estiva.

Al suono del piede profano,
i tintinnii di bianche capre
leste dileguandosi;
il frullio di pernici 
spaventate;
il canto rauco di piche
innamorate.

Voci arcane
Di un’eco lontana,
idillio spezzato
del primitivo stato:
“Ora tutto è un sogno”!

Peppe
 


Visitatori dal 22 aprile 2004
Torna all'inizio pagina
sito curato da