Sa Sedda de su Tiaulu
Su Grofu de is Anjulus. Sa spiaggia de su Poettu in Casteddu.
Candu fia sordau in Casteddu, de servitziu in Spidali
militari, a pat’’e merì fia liberu y andàa a sa Biblioteca
de sa Facultadi de Littaras in Piazza d’Armi, ca fia ancora studenti. E
passàa in sa cresia de fra Nassiu, conca a susu; y esti propiu ingunis,
u’ merì, ki ia adobiau un parixeddu de Santu Franciscu, fra Mikebi
si naràt, ki mi iat contau custu contu. Est unu contu antigu
ki medas jai conoscint, ma deu imoi si dhu contu de accumenti mi dh’hat
contau su para.
Deus Imperatori de su Mundu,
cirkendi de sa terra me in su
tundu,
u’ bellu logu abini podi
passai
s’istadi in paxi sen’’e trumentai;
straccu de biri tottu su budrellu
ki de sa Terra lompiat finas
a celu
fattu de is hominis sen’’e religioni,
sen’’e justitzia, sen’’e arrejoni
in certu mannu tottus in ammesturu,
si ‘ettànta pari, pari
sen’’e sturu,
e in mesu ‘e tottu cussa burrumballa
fiat tottu una gherra e una
batalla.
Insas ia nau a s’angiulu Gabriebi
Su capu e is angiulus cun Issu
abarraus,
de candu a Lutzifuru iat fattu
febi
e si ndi fiat andau cun tott’is
tiaus.
Poita ca Lutzifuru ‘e imbidia
plenu,
narat de essi de Deus plus bellu
ponendi in avolotu tottu su
celu,
ma Deus impassibili e sulenu,
cun dh’u’ cinnu iat bintu sa
gherra
e dhus iat tottus tzaccaus a
terra:
in su sperefundu nci fiant intraus
Lutzifuru cun tottu is atrus
tiaus.
“Bai o Gabriebi calanci imoi
a basciu,
circamì unu logu ki no
siat pudesciu,
u’ bellu mari prenu ‘e luxentòri
puliu sentzeru e sentza de skivori.
Abini potzaus cun trankillidadi
Impari cun sa genti, passai
s’istadi.
Calau nci fiat Gabriebi me in
sa Terra
De anjulus una sciuma in cumpanjìa,
Dha iant cumpudàda a
perra a perra,
sen’’e agattai u’ logu in allirghìa.
Su mundu si fiat patu tottu
cantu
A is ogus de su tallu prenu
‘e spantu
Po tottu s’avolotu e sa batalla
De is hominis in sa terra cala,
cala.
Straccus de girai de monti a
pranu
Perrima stampu tuvu e furrungoni
Cumpudendi su logu cun attenzioni,
e cosa de no crei, parriat stranu
iant castiau tottu a lentu a
lentu
po podi donai a Deus su cuntentu.
Ma no iant agattau su logu nau
De su Rei de su Mundu disijau.
Torrendi bola, bola in Mari ‘e
Mesu
Iant biu una cosa de tesu, ‘e
tesu
E accostaus accanta iant appubau
Su logu ‘e tanti tempus circau.
Iat nau Gabriebi:”lobai oh,
lobai!
Andaus tottus impari a dhu castiai.
Tottus insaras nci fianta calaus,
castiendi beni insandus spantaus:
Lobai oh, Gabriebi si fiat fatu,
e is anjulus in giriu, giriu
y avattu.
“Balla, balla! mai nos iaus
biu
u’ mari de aici sentzeru e puliu.
Sa genti ingunis do-y biviat
sullena
Sen’’e abisonju e sentz’’e pena.
Mascus e femminas in paxi y
amori
Sena de tribulia sen’’e timori.
Pascint crabas brebeis y anjonis
E in sa sirba fiant cerbus e
sirbonis.
A codroxinas pippias e pippius
E puru jovuneddus bagadius
Gioghendi in s’areni e in s’oru
e mari
Si stringhiddànta s’acqua
pari pari.
Me in su cuccuru accant’’e su
nuraxi
Is becixeddus fiant setzius
in paxi.
Gabriebi iat nau: “Deu ndi seu
seguru
Ca custu logu bellu ke unu bisu,
e meda trankillu, hat a praxi
puru
a su Soberanu de su Paradisu”!
Insandus pinniccat sa cambaràda
pentzendi oramai a sa torràda.
Tottu in dh’una ki pigat sa
decisioni
de portai a Deus sa cummessioni.
Arribat un cedda manna de tiaus
de s’Inimigu de Deus cumandaus,
bessius de is intranyas ‘e sa
terra
prontus a sa batalla y a sa
gherra,
armaus de trebuttzus e furconis.
Is anjulus ‘e s’atzikkidu pigaus
si fuint insighius ‘e cussus
tiaus
cirkendi po si cuai furrungonis.
Bessit insà Mikebi arrenegau
de ua berrùda ‘e ferru
beni armau;
abas e cambas cumentzat a cinciai
de cussu tallu ‘e tiaus in assubentu
ki no arrenexint prus a dhu
firmai.
A is anjulus de Deus torrat
alientu
e attàccanta batalla
cussus puru.
Sighit cussu pistonju a malladura:
de is anjulus sene ibasiu insighius
po cussus tiaus no nc’est atra
abertura
ke nci torrai abi ndi funti
bessius.
Currendi e agitoriendi sen’’e
sturu
itzerriant insa su capu Lutzifuru:
“No bis ca seus arrogus e idabaus,
Abarra tui ca nosu si ndi andaus”!
Si parrit su dimoniu Lutzifuru,
asuba de su cuaddu nieddu nieddu
cun dhu furconi mannu ke punteddu
pigau ‘e imbidia e prenu de
febi
e puntat conc’a s’anjulu Mikebi.
Ma s’anjulu Gabriebi d’est avattu
cun d-ua berrùda a trassa
de schidoni,
un’infrusuàda donat a
sa Tentatzioni.
Si girat Lutzifuru insa de scattu
si pigat sa berrùda me
in sa ‘udda
e po-i cussu de fai no nc’est
prus nudda!
E pigat sa decisioni cussu puru
de torrai in pressi me in su
scuru,
in fund’’e is intranyas ‘e sa
terra.
E accabàda aici fiat
sa gherra
cun is anjulus ‘e Deus imbideraus
a difendi cussu logu ‘e tott’
is tiaus!
Ma Lutzifuru prima, incadrabuddàu
Sa sedda de su cuaddu iat pigau
cun frotza a ingunis nci da
iat sparàda
E de aici po sempri est abarràda!
In cussu logu bellu ke unu bisu
Su Soberanu de su Paradisu
Cun cussa genti prena de amistadi
Cu is anjulus ‘e celu passàt
s’istadi!
Peppi |
La Sella del Diavolo
Il Golfo degli Angeli (Spiaggia del Poetto a Cagliari)
Quando ero soldato in Cagliari, di servizio nell’Ospedale
Militare, di pomeriggio ero libero e mi recavo alla Biblioteca della Facoltà
di Lettere, in Piazza d’Armi: ero ancora studente. E passavo per la chiesa
di Fra’ Ignazio, salendo; ed è proprio lì, un pomeriggio,
che incontrai un fraticello di San Francesco, fra’ Michele si chiamava,
che mi raccontò questa leggenda. – Peppe.
- Libera interpretazione - in rima italiana - del mio
amico Toto Putzu
Un tempo si narrava ed era
vero
questo racconto che, nel mondo
intero
cercavan gli angeli del Paradiso
giù da noi, l’isola del
sorriso,
dove si amasse la gente in terra
senza conoscere né odi
né guerra.
E gli angeli giraron dappertutto
Nel vasto orbe, ma ovunque fame
e lutto
trovarono e una lacrimarum valle;
a noi uomini davan già
le spalle
quando scorsero nel loro volare
un’isola stupenda in mezzo al
mare.
si avvicinarono e planando lenti
vider greggi belar, muggire
armenti,
pastori rudi, ma del poco paghi
che abitavan villaggi e Nuraghi,
senza le cinte di alte mura
senza la legge, senza la scrittura,
che serve per difender il potere
e così liberi senza tiranni,
senza storia, ma senza lotta
e affanni,
che sembrava la vita una delizia
qui in Sardegna in perfetta
letizia.
Chiesero gli angeli a Dio Padreterno
Di dar loro quell’isola in governo
E come fenicotteri in gran stuolo
Giù scesero in Sardegna
dritti al suolo,
che quasi, quasi si oscurava
il sole
al volteggiare di tante
carole
e si riempì di
angeli il Poetto
il golfo più da loro
prediletto,
che s’apriva grande al mare
immenso
con quel azzurro limpido ed
intenso,
bello come il celeste Paradiso
che in quel golfo pareva fosse
inciso,
perché non c’era in tutto
l’universo
un luogo ameno più giocondo
e terso.
Ma il male, che è all’origine
del mondo
si scatenò nell’abisso
profondo
nel cuore della terra e dell’inferno
dove Lucifero il suo fallo eterno
pagava e si infuriava maledetto
pronto a creare a Dio ogni dispetto.
Perciò salì dall’orroroso
vallo
Insieme ai suoi diavoli a cavallo,
in groppa a quei terribili destrieri
dagli occhi fuoco e fiamme e
i manti neri
come dei draghi che mandavan
fuori
dalle narici orribili vapori,
e ne tremò la Terra spaventata
al frastuono di quella cavalcata!
Si fece il cielo spaventoso e
cupo
e si turbò il Poetto
e ogni dirupo,
da Santa a Capo Carbonara
al terribile suono di fanfara,
lo imperador del doloroso regno
di attaccar battaglia diede
il segno
contro gli angeli, con le sue
grandi ali
quanto si convenìa a
tanto uccello
che vele in mar non vide mai
cotali
ed iniziò quel dì
il tremendo duello,
né lotta o sfida mai
più grande fu
di quella fra Gabriele e Belzebù.
Nella tremenda pugna furibonda
si levò in mare fino
al cielo l’onda
allo scontro che fecero i demoni
coi serpenti, coi draghi, coi
forconi,
contro gli angeli con la lancia
in resta
mille brandi fendevan testa
a testa
e piombavan dal cielo negli
abissi
diavoli enormi con gli sguardi
fissi
nel nulla eterno e s’oscurava
il sole
al cader di demoni tanta prole.
C’era un grande corrusco e balenio
Di armi in lotta tra gli angeli
di Dio
E in primis l’arcangelo Michele
Alle prese con le sanguigne
chele
Dei diavoli, e urla indiavolate
In mezzo a tutte quelle sciabolate;
tante penne a brandelli e ali
mozze
degli angeli miste ad ali sozze
dei diavoli, e sangue che scendeva
dal cielo in terra come se pioveva.
Belzebù ritto sopra il
suo destriero
tra Gabriele e Michele angel
guerriero,
crollò per ultimo, ferito
in petto
e tornò verso il regno
maledetto.
Ma fu tanto il suo odio e il
suo furore
contro gli angeli invitti del
Signore
che prese furibondo la sua sella
e la scagliò contro l’isola
bella:
giù cadde , enorme l’infernal
basto
sul mare e tale quale è
rimasto:
trasformatosi in roccia e promontorio
in forma di una sella bianco
avorio:
detto Sella del Diavolo tuttora
a ricordo di quel che avvenne
allora!
Toto Putzu

|