home page indietro

ONOMASTICA PALERMITANA (II°) 

Come continuazione dello studio già avviato con la pubblicazione dell'articolo di egual titolo sul n. 2-3/1992 de "Il Sodalizio" vengono qui presentati i cognomi derivati da professione, mestiere, carica civile o religiosa e titolo nobiliare con l'avvertenza che si "spiegheranno" solo i cognomi tipicamente siciliani e non quelli panitaliani il cui significato risulta del tutto evidente.
Il materiale è stato attinto dall'elenco telefonico di Palermo per l'anno 1992. Oggetto di una prossima e ultima pubblicazione sullo specifico argomento saranno gli etnici cognominali e toponimi.

la) AGUGLIARO: sic. agùgghia = ago quindi "chi vende aghi" 
AZZARA': da gr. psarà.s = pescatore, Rohlfs 46
BADESSA: significato evidente o forse dalla voce antica it. badetta = spia, diminutivo da bada = sentinella, Gioeni 45. Cfr. it. "badare".
BARONE
BECCHINA: significato evidente o forse da antico it. becca = cintola o estremità di vestito o toga, Gioeni 50
BORDONARO: da sic. Burdunaru = mulattiere, Rohlfs 52, o sostantivo dal verbo sic. burduniari = burlare, beffare, Giocni 59
B0TTARI /0: bottaio, Rohlfs 53 
BRACCIANTE
BUCCERI: sic. buccèri = macellaio, Rohlfs 54
BUTI'IGLIERI (frq): frane. bautillier = chi spaccia bottiglie, Rohlfs 53 
CACCIATORE
CALAFATO: operaio che ripara le navi, Rohlfs 57. Attestata nel sec.VI una voce tardo greca: kalaphate.s forse da voce araba
CALDERAR0: calderaio, Rohlfs 58
CAMERLENGO
CAMMARERI/IRI: sic. cammareri = cameriere, Rohl1s 59:60 
CAMPAGNOLO/ULO
CAMPANARO
CANCELLIERE/I: cancelliere; Rohlfs, 60 o forse da voce canceddu da canceddi = fabbricante di corbelli, Gioeni 68
CANNISTRARO: fabbricante di canestri, Rohlfs 61
CAPITANO/I
CAPORALE/I 
CAPPELLANO/I
CAPRARO: capraio, Rohlrs 62 
CARIB0NAR0/I: carbonaio, Rohlfs 63 
CARDINALE
CARPENTIERE/I
CIRNIGLIARO: sic. cirnìgghiu = chi fa crivelli, Rohlfs 72 
COCO/LO COCO (frq): (il) cuoco, Rohlfs 114 
COFFAR0/CUFFARO: chi fa le coffe = cestini impagliati 
CONFALONIERI: chi porta il gonfalone, Rohlfs 74 
CONSIGLIERE
CONSOLE/I
CONTF/I
CONTESSA: significato evidente. Da segnalare una CONTESSA ENTELLINA in provincia di Palermo
CORRIDORE 
CORRIERE 
CORSARO: sic. cursaru = corsaro, Rohlfs 75 
CORTEGIANI/CORTIGIANI
CRAPARO: sic. craparu = capraio, Rohlfs 75 
CUTTONARO: chi lavora o vende cotone, Rohlfs 76 
DUCA/ LO DUCA
EREMITA: cfr. anche i cognomi ERMITO/EROMITO tipici della Sicilia orientale, Rohlfs 85
FERRARO: sic. firràru = fabbro, Rohlfs 88
FIASCONARO: sic. fiascu = fiasco, quindi "chi fabbrica o vende fiaschi" 
FINOCCHIARO: chi vende finocchi, Rohlfs 89
FRATI/NI
FURNARI: dal greco volgare phùrnaris = fornaio, Rohlfs 92 o dal toponimo FURNARI in prov. di Messina
GIUDICE:LO GIUDICE (frq) 
GUERRIERO/I 
IMPERATORE
INDOVINO
LAGANA': gr. lachanâs = venditore di ortaggi, Rohlfs 109 
LATTARI: lattaio, cfr. LATTERI della Sicilia orientale, Rohlfs 110 
MAGGIORDOMO
MAGGIORE: forse non il grado militare che peraltro deriva anch'esso da base latina maiore (m) ma semplicemente: "il più grande". Oppure da cognominali MAJO/MAGGIO, sic. maju = maggio
MAMMONA: forse da it. centro-meridionale MAMMANA = levatrice o forse da MAMUNA, nome femminile attestato già nel 1199 in zona di Messina, Rohlfs 120
MANISCALCO (frq): custode dei cavalli, Rohlfs 121 
MARCHESE (frq)
MARCIANTE: mercante, Rohlfs 123 
MARINARO: marinaio, Rohlfs 123 
MASSARO: cal. massaru = padrone di un podere rurale, Rohlfs 125 
MERCADANTE (frq): spagn. mercadante = mercante, Rohlfs 128 
MOLINARO/I: mugnaio, Rohlfs 132
MONACO/LO MONACO 
MONARCA
MONTANARI 
MURATORE 
NOBILE 
NOTARARIGO: notaio Arrigo, Rohlfs 139
N0TARBARTOLO: notaio Bartolo che ha alla base il nome proprio Bartolomeo da lat. Bartholomaeus dal gr. Bartolomâios, adattato dall' aramaico:bar-Tholmai = figlio di Tolmài, nome di apostolo. Cfr. anche cogn. BERTOL.AMI, in Sicilia orientale. Rohlfs 50, alla cui base sta però I'ipocoristico BERTO di origine germanica
NOTARO: notaio, Rohlfs 139
NOTARSTEFANO: notaio Stefano 
OREFICE
ORTOLANO/I
PAGLIARO: cal. pagliaru = capanna di paglia, Rolilfs 144 
PASTORE
PATELLARO: chi vende patelle (molluschi) 
PECORARO (frq) guardiano di pecore, Rohlfs 145 
PELLEGRINO: significato evidente o forse toponimo in prov. di Messina 
PERNICIARO: cacciatore di pernici, Rohlfs 140
PESCATORI
PIGNATARO: pentolaio, Rohlfs 148 
PILOTA
PISCOPO: gr. epìskopos = vescovo, Rohlfs 149 
PORCARO: porcaio, Rohlfs 152
PORTINAIO 
PRETE/I
PRINCIPE
PROFETA 
PUNTORIERI : pittore, Rohlfs 155
QUAR'I'ARARO (frq): sic. quartararu = chi fabbrica quartare (brocche), Rohlfs 155
RE/LO RE 
SALADIN(): antico sultano d'Egitto da arabo = giustezza nella fede, Rohlfs 164
SAMPOGNARO: zampognaro, Rohlfs 166 
SAPONARO: chi fabbrica o vende sapone, Rohlfs 167 
SAVATTERI: sic. zavatteri = ciabattino da franc. savetier, Rohlfs 168 
SCHIAVO
SCOI ARO
SECONDINI: forse non direttamente dal mestiere ma dal lat. secundu(m) da cui comunque deriva anche la professione
SEGRETARIO
SENATORE
SIGNORE/ELLO
SOLDATO 
SPADARO/SPATARO: chi porta la spada, Rohlfs 179 
SPEZIALIE: farmacista, Rohlfs 180
STRAZZERI: sic. strazzeri = straccivendolo, Rohlfs 182 
TESSITORE
VACCARO/I
VARVÈRI: sic. varvéri = barbiere, Rohlfs 192 
VASSALLO (frq)
VIGNERA/I: guardiano delle vigne, Rohlfs 194
VILLANO/I
VISCONTE/I
ZAVA'I'TERI: ciabattino, Rohlfs 197 
ZANGARI: gr. tsankàris = calzolaio, Rohlfs 197.

Abbreviazioni: 
cal. = calabrese  franc = francese fr. = frequente gr.= greco it. = italiano lat. =latino sic. = siciliano spagn. = spagnolo
bibliografia:
Gerhard Rohlfs: Dizionario storico dei cognomi nella Sicilia orientale, Lessici Siciliani, Palermo 1984.
Giuseppe Gioeni: Saggio di etimologie siciliane. Arnaldo Forni Editore, Sala Bolognese 1984.

Visitatori dal 22 aprile 2004
Torna all'inizio pagina
sito curato da