home page indietro
Onomastica gotica
I Gepidi ed i loro Re
Sedi, spostamenti e nome dei Gepidi
Perché i Gepidi insieme ai Goti? Perché i Gepidi erano affini ai Goti per diritto, corporatura e lingua come dice Procopio (30). A tal proposito scrive Ludwig Schmidt (31): “La grande migrazione dei Goti dal Mar Baltico verso il Mar Nero, iniziata intorno alla metà del secondo secolo, non aveva portato via dalla patria […] tutti gli appartenenti alla tribù; una parte che risiedeva sul delta Vistola-Nogat (32) è rimasta indietro e si è costituita lì in un popolo autonomo, i Gepidi ”. Il mondo greco romano non ci tramanda nulla sulle primitive sedi di questa popolazione. 
I Gepidi parteciparono alla confederazione unna e alla morte di Attila, nel 453, si insediarono in Pannonia e nell’Illirico settentrionale impadronendosi di Sirmio e Singidunum. Vennero in seguito distrutti dai Longobardi (nel 567 Alboino sconfigge Cunimondo e ne sposa la figlia Rosmunda).
L’isolamento dei Gepidi ha trovato espressione nelle varie interpretazioni che sono state date al nome del popolo – esso fu stravolto in un nomignolo dagli altri Goti e interpretato come “i pigri” (33) oltre che nella leggenda delle migrazioni. Quest’ultima racconta che i Goti passarono dalla Scandinavia sulla costa della terraferma su tre navi, una delle quali, rimasta un poco indietro, portava i più tardi Gepidi. 
La stretta parentela fra Goti e Gepidi è più volte sottolineata anche da Jordanes (34) che continua raccontando come i Goti chiamassero “Gepidos” = isola dei Gepidi, i territori su cui i Gepidi vivevano nei primi due secoli d.C. (35). Secondo i poemi anglosassoni Widsidhlied e Beowulf il loro nome era invece “Gif∂as o Gef∂as”. 
Per la verità, nelle fonti vengono tramandate diverse versioni del loro nome: “Gebiden”, “Gipidae” e addirittura “Gebodorum” (gen. plur.) in una fonte longobarda. 
I Re Gepidi
I due sovrani più insigni furono Fastida che sconfisse i Burgundi ma dovette soccombere ai Goti, e Ardarich che si guadagnò grande fama già come re tributario di Attila e alla morte di questi ne sconfisse i figli nella battaglia del Nedao, come si è visto.
La parentela fra i due popoli risulta evidente anche nella onomastica: p. es. la desinenza debole in -a del nominativo dei nomi propri (cfr. Fastida tra i re gepidi; per i Goti cfr. i corrispondenti sovrani). 
62. Fastida (III. sec.) – Secondo Först. 402 dalla radice fast, usata solo come prefisso, a.a.t. fasti = forte, resistente.
63. Ardarich (451-455) – Il primo elemento dalla radice hard, got. hardus, a.a.t. hart = duro. Il secondo da a.a.t. richi = ricco, potente. 
64. Trafstila – Dalla radice thrafst, got. thrafstjan = consolare (Först. 1195). La desinenza –ila indica un diminutivo.
65. Thrasarich – Il primo elemento dalla radice thras = coraggioso, veloce, cfr. got. thras = veloce. Per il secondo cfr. 63.
66. Gunderith - Il primo elemento dalla radice gund, a.a.t. gund = battaglia (Först. 555). Il secondo dalla radice rid (Först. 1052), a.a.t. ritan = cavalcare.
67. Thoriswinth – Il primo elemento probabilmente dal got. Þauris = gigante. Secondo Först. 1200 dalla radice thurs ma senza fornirne il senso. Il secondo dalla radice swind, che ha dato a.a.t. suind = violento, aspro (Först. 1135).
68. Thurisind – Per il primo elemento cfr. 67. Il secondo dalla radice sind, a.a.t. sind = via, strada, cammino, o derivato da a.a.t. gesindi = scorta, seguito (Först. 1103). Tacito lo chiama comitatus. 
69. Chunimund  (567) – Il primo elemento dalla radice chuni, got. kunja, a.a.t. chunni = stirpe. Anche possibile, secondo Först. 311, da a.a.t. kuoni = audace. Il secondo da a.a.t. munth = protezione (Först. 939).
Note
30 Bellum Vandalicum I, 2.
31 Ludwig Schmidt: op. cit., Libro V.
32 Jord. Get. XVII: in insulam Visclae amnis vadibus circumactam.
33 Jord. Get. XVII parla della voce “gepanta”  che significherebbe per l’appunto “i pigri”. J. Grimm, op.cit. I, 463, segg. nega la possibilità che tale voce abbia dato il nome al popolo.
34 Jord. Get. 94. 95. 97. 133.
35 Jord. Get. XVII: …quam pro patrio sermone dicebant Gepidos.
abbreviazioni
a.a.t. = antico alto tedesco ted. = tedesco  ags. =  anglosassone airl.  = antico irlandese aisl. = antico islandese an. = antico nordico celt. = celtico finn. = finnico
a.germ. = antico germanico Först. = Förstemann gall. = gallico germ. = germanico gr. = greco got. = gotico ie. = indoeuropeo lat. = latino
nordgerm. = germanico settentrionale lit. = lituano

Visitatori dal 22 aprile 2004
Torna all'inizio pagina
sito curato da