|  La 
      necessità di una piazza per il servizio delle ferrovie fu riconosciuta 
      dalla stessa Amministrazione delle Ferrovie dello Stato nel 1880, quando 
      si costruì la stazione di fermata dei treni a Melegnano ed il primo 
      nome che le venne dato fu proprio di Piazza della Stazione. Nel 1913-14 
      il consorzio agrario cooperativo di Lodi effettuò la costruzione 
      nel piazzale di un deposito di materiali agricoli; nel 1914 iniziarono i 
      contatti con l'Amministrazione delle Ferrovie per la cessione della piazza 
      al Comune di Melegnano, sospese le trattative a causa della guerra, queste 
      vennero riprese nel 1923. Nel 1931, esattamente il 28 ottobre di quell'anno, 
      la piazza prese il nome di Piazza Armando Diaz, in memoria del generale 
      che, reggendo la guida suprema dell'esercito italiano, condusse alla vittoria 
      le truppe dell'esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nello 
      stesso anno si inaugurò, sul piazzale della stazione, un chiosco 
      per la vendita di bibite. Il 14 maggio 1945, venne dato alla piazza l'attuale 
      nome di Piazza XXV aprile, a ricordo della rivoluzione armata contro il 
      fascismo e contro i tedeschi. La piazza è lunga 65m ed è larga 
      12m.  |