Il
Parco del Castello Mediceo di Melegnano è un'opera degna di lode,
l'Amministrazione comunale, che tanti motivi di contestazione ha sollevato
tra i cittadini, è riuscita a rendere a Melegnano un Parco degno
di questo nome. Finalmente curato e pienamente godibile, il parco si è
animato, in occasione della fiera del Perdono 2001, di capannelli di gente,
chi stesa al sole, chi a passeggio nel verde, chi intenta a respirare finalmente
un'aria più pulita, vuoi per il verde, vuoi per l'assenza di macchine
per le vie della città, chiusa totalmente al traffico in occasione
del mercato del Perdono, che ha praticamente invaso ogni via o piazza.Con
vero piacere, possiamo mettere in mostra un'opera che speriamo rimanga
nel tempo, curata e in ordine, come la possiamo vedere ora. In lontananza
nella foto si possono scorgere i giochi per i bambini, qua e là
qualche rara panchina permette di riposare al sole le membra stanche da
una camminata nel verde. Finalmente a misura d'uomo, Melegnano mostra un
aspetto agreste, che più si addice, sia alle sue origini, sia all'ambiente
che la circonda. In attesa che le nuove piante si affianchino a quelle
già esistenti, rendendo più ombroso il soleggiato giardino,
godiamoci il tepore di queste giornate primaverili, magari sdraiati sull'erba
a sonnecchiare.
 |
Nel fossato del Castello i vialetti
bianchi fanno contrasto con il verde del prato e dei contrafforti, invitando
al passeggio, nella cornice storica del Castello rinascimentale di GianGiacomo
Medici e del suo fratello Papa Pio IV°, quello della Bolla del Perdono.
|
 |
|