..
Computers Pensieri in Libertà
Sassolini nella scarpa
..
Nella vita di tutti i giorni spesso la mente sfiora piccole o grandi cose e vaga fra sensazioni diverse, senza un apparente filo logico. Alcune si cristallizzano, prendono forma e si ricordano più a lungo suscitando emozioni più o meno intense: diventano, insomma i classici "sassolini nella scarpa". Poi pian piano svaniscono per lasciare posto ad altri sassolini.
Giorgio
1° Sassolino
Qualche tempo fa, con voto pressocchè unanime, i parlamentari si sono aumentati i loro emolumenti per adeguarli a qualche indice che non ricordo, o forse se li sono aumentati e basta.
2° Sassolino
Nel 1924 o '29 era stata ipotizzata la possibilità che l'accumulo di acido urico dovuto ad una dieta carnivora in un erbivoro avrebbe potuto portare questo animale alla pazzia. Il ministro dell'agricoltura ??? in una brevissima intervista a proposito delle proteste dei macellai e degli allevatori ha detto (riassumo):
- Gli allevatori ed i macellai protestano e chiedono indennizzi perché la crisi "mucca pazza" li ha rovinati.
- Se continuano il governo ad un certo punto dovrà prendere in considerazione la possibilità di un aiuto.
Con questo il ministro ha ottenuto due risultati:
1°-spostare l'attenzione da: "Responsabilità del governo nella gestione della crisi" a: "Pretese dei contestatori" 
2°-ha dato un contentino (una speranza di intervento) agli operatori del settore.
- Se il governo dovrà intervenire con aiuti e non ha i fondi  potrebbe essere necessario che i cittadini si sobbarchino una piccola tassa: << mi sembra logico>> ha aggiunto sorridendo amabilmente.
Il ministro ha voluto ottenere un altro risultato:
3°- egli sa che la parola TASSE ha per gli italiani l'effetto di fargli salire il sangue agli occhi. Ha quindi ulteriormente e irreversibilmente spostato l'attenzione sulla "Responsabilità degli operatori del settore per l'eventualità di nuove TASSE".
Conclusione: INCAPACITA' = TASSE
3° Sassolino
Grande polemica per le dichiarazioni del ministro della sanità Veronesi sull'elevato numero di studenti e professori che fanno o hanno fatto uso di droghe. Che sia vero o meno non mi è dato saperlo. E non capisco il perchè di tale uscita. Prima si era schierato per la liberalizzazione delle droghe leggere (una presa di posizione personale al di fuori della concertazione con il consiglio dei ministri: quindi non doveva farlo) avvallando il comportamento degli studenti (ragazzi non fumate tabacco che fa male, usate altre droghe che vi sentirete meglio!). Quindi se poi voleva lanciare un grido di allarme l'ha fatto nella maniera più pedestre ottenendo una tal levata di scudi da parte dei professori da rendere inconsistente ed inattendibile la sua dichiarazione. Forse anche per lui passano gli anni.
4° Sassolino
Ho seguito una trasmissione sulle regioni autonome italiane: Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia. Sono rimasto allibito. Invece degli auguri di Capodanno sarebbe più istruttivo riproporre quella trasmissione a reti unificate! 
5° Sassolino
Il ministro dell'agricoltura ??? a proposito del caso di infezione da BSE nell'allevamento della Malpensata ha detto che "avendo trovato una mucca infetta tutti i capi dovevano essere abbattuti".
Potessimo fare così anche in altre stalle!
6° Sassolino
Da qualche tempo gira in rete una e-mail che informa sugli emolumenti e privilegi dei nostri deputati. Non so se le cifre siano esatte, ma è un'informativa molto istruttiva. Pare che ne siano arrivate parecchie anche nelle redazioni di emittenti radio e televisive perché ambedue ne hanno fatto breve menzione.
Ai costi diretti indicati, a mio avviso, andrebbero aggiunti anche quelli indiretti, ossia dei danni derivanti dal loro operato. 
.inizio pagina
sito curato da