|
Il corso articolato in 18 lezioni, sviluppa
il seguente programma:
L’arte e gli artisti nel loro rapporto con
la committenza e la società del loro tempo
a) nei secoli precedenti all’età industriale
b) dagli inizi del XIX secolo ad oggi
Programma dettagliato:
1) rapporto tra artista
e committenza nei secoli: la committenza nell’età aristocratica,
nell’età borghese e anell’età
contemporanea
2) arte romanica e gotica
3) il Trecento italiano
4) il primo Quattrocento
e le Signorie
5) il Rinascimento maturo
e la società italiana
6) il Cinquecento a Firenze
7) a Roma
8) a Venezia
9) il Seicento e l’età barocca,
i nuovi valori
10) il Settecento, l’età del
rinnovamento
11) il Neoclassicismo e la fine dell’età
aristocratica
12) il Romanticismo e l’evoluzione della
società
13) Arte e realtà nel secolo
XIX, le nuove classi sociali
14) Impressionismo /Espressionismo,
la cesura tra arte e società
15) Cubismo e avanguardie
16) Futurismo
17) Astrattismo
18) Arte Informale, Pop Art e valori
della società contemporanea
Lezioni: Venerdì 1° ora dalle
ore 15 alle ore 15,50 |