|   La 
      via prende il nome dalla regione omonima dell’Italia meridionale. Ha una 
      superficie di 13.595 chilometri quadrati e 5 milioni e mezzo di abitanti. 
      E’ formata da 5 provincie (Avellino, Benevento, Caserta, Napoli, Salerno) 
      e 549 comuni. Il capoluogo regionale è Napoli. Era chiamata “felice” 
      dai Romani antichi per il clima mite e per i buoni abbondanti prodotti della 
      terra. Questa regione è per il 50% collinare, con isole meravigliose 
      e con notevoli resti storico-artistici. E’ la regione più industrializzata 
      del Mezzogiorno, con un buon movimento portuale e consistenti traffici commerciali. 
      E sempre più rilevante è il turismo. La via Campania sta nella 
      zona storica detta di San Francesco, e si trova tra la via 
      Toscana e la via San Francesco, è 
      incrociata dalle vie Umbria e Pio IV. |