|  La 
      via ha il none che è comune di due specie di piante  del 
      genere Moro, delle Moracee, cioè: gelso bianco (morus alba) e gelso 
      nero (morus nigra) originarie dell’Asia, ma da lungo tempo coltivate in 
      Europa per i frutti e, soprattutto la prima, per le foglie che sono utilizzate 
      principalmente quale cibo per i bachi da seta. La corteccia viene usata 
      per la fabbricazione di fibre tessili, e nei paesi occidentali anche per 
      la fabbricazione della carta. La via dei Gelsi è lunga
metri 7 per 8 di larghezza. Essa si estende tra la via degli Olmi e la
via dei Cedri.
 |