![]() |
![]() |
melegnano.net | ![]() |
![]() |
![]() I trasferimenti delle truppe avvennero sia attraverso i porti francesi di Tolone e Marsiglia, dove il Primo Corpo d’Armata francese sbarcò a Genova dal 26 al 29 aprile 1859, sia attraverso i passi alpini del Moncenisio e del Monginevro che consentirono al 3° e 4° Corpo d’Armata di raggiungere rispettivamente Susa e Pinerolo, poi con il supporto ferroviario la zona delle operazioni di guerra. Il 2° Corpo d’Armata e la Guardia Imperiale sbarcarono in successione al 1° Corpo a Genova nei primi giorni di maggio. Le truppe provenienti dall’Algeria giunsero a Genova tra il 23 ed il 26 maggio, mentre il 1° Reggimento della Legione Straniera aveva preceduto lo sbarco all’11 maggio in parte a Genova ed in parte a Livorno. L’Imperatore dei francesi, Napoleone III, partì in treno da Parigi e giunse a Marsiglia la sera del 10 maggio, dove si imbarcò alla volta di Genova allorché il giorno seguente fu accolto dal Principe Eugenio di Savoia Carignano, dal ministro Cavour e dal comandante della Guardia francese. Il 13 maggio Napoleone raggiunse Alessandria dove pose il suo quartier generale e assunse, come era negli accordi, il comando delle truppe franco-piemontesi. |
10 MARCHETTI LEOPOLDO, “Il decennio di resistenza 1849-1859 - liberazione di Milano e della Lombardia”, Fondazione Treccani degli Alfieri, Milano 1942 |
tel. 02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |