..
Computers Colturano Melegnano.net
Associazioni 
La Diocesi in numeri Home Colturano

La Diocesi in numeri

La popolazione della Diocesi attualmente è di poco superiore alle 230.000 unità. Essa è distribuita nel territorio di 71 comuni, più in una piccola parte dei Comuni di Pandino e di Pizzighettone, che per il resto appartengono alla diocesi di Cremona. Accanto alla città capoluogo, che conta circa 43.000 abitanti, esistono altre due città Codogno e Casalpusterlengo, attorno alle quali fervono le attività e gli interessi del Basso Lodigiano, e tre borgate: S. Angelo Lodigiano e S. Colombano al Lambro, nella parte centro occidentale, e Paullo, nell'alto Lodigiano, verso cui gravitano le circostanti popolazioni. Pure Lodi Vecchio ha ormai superato i 6.000 abitanti. Gli altri comuni sono prevalentemente tra i 1000 e 2000 abitanti, tranne una quindicina tra i 2000 e i 5000 ed un'altra quindicina sotto i 1000. Amministrativamente, con la ricostituzione della provincia di Lodi avvenuta nel 1992, la maggioranza dei Comuni è inglobata in essa. Rimangono 7 comuni nella provincia di Milano (Cerro al Lambro, Colturano, Dresano, Paullo, S. Zenone al Lambro, S. Colombano al Lambro e Tribiano) 2 in quella di Cremona ( Dovera e Spino d'Adda) ed uno in provincia di Pavia (Miradolo Terme). La Diocesi, pur di dimensioni e di popolazione non cospicue, ha però sempre mantenuto una sua autonomia ed una sua autosufficienza, sia per quanto riguarda il clero che le istituzioni ecclesiastiche. Essa è divisa in 8 vicariati: Lodi città, Casalpusterlengo, Codogno, Lodi Vecchio, Paullo, S. Angelo Lodigiano, S. Martino in Strada e Spino d'Adda. Le Parrocchie sono 127, delle quali tredici nella città episcopale (di cui 3 riunite in una unità pastorale, con un solo parroco). Tutti gli altri agglomerati sono sede di una sola parrocchia, tranne Casalpusterlengo (SS. Bartolomeo e Martino, e Maria Madre del Salvatore, dei Cappuccini), Codogno (S . Biagio, S. Francesca Cabrini e S. Giovanni Bosco) e S. Angelo (Santi Antonio Abate e Francesca Cabrini, e Maria Madre della Chiesa). Le Chiese in Diocesi sono circa duecento ed un centinaio gli Oratori. Oltre un terzo, tra le une e gli altri, è dedicato alla Madonna, con prevalenza del titolo di Maria Assunta, tra cui la Cattedrale. Tra i santi prevalgono S. Rocco, S. Pietro e S. Antonio Abate. Numerosi i luoghi di culto, anche piccoli, meta di pellegrinaggi. Tra di essi in particolare il Santuario della Madonna dei Cappuccini di Casalpusterlengo e quello di S. Giovanni Battista del Calandrone di Merlino. Non pochi di essi sono da segnalarsi anche per il loro valore artistico. Ne ricordiamo solo alcuni, come la Cattedrale, l'Incoronata, S. Francesco, S. Cristoforo (ora non più adibita ad edificio di culto) a Lodi; il grande complesso monastico di Ospedaletto Lodigiano, l'ex abbazia cistercense di Abbadia Cerreto, la Basilica di S.Bassiano a Lodi Vecchio e, tra le chiese pi ù piccole, S. Maria della Neve di S. Maria in Prato. A questo riguardo va segnalato anche il Museo Diocesano d'Arte Sacra.

Da LA DIOCESI DI LODI Guida ufficiale 2001

inizio pagina
Web Page Powered by Alessandro Crivellaro
via Papa Giovanni XXIII, 7/A
20060 Colturano (MI)
Tel. 0298270446
Email:alexcr@telemail.it