![]() |
![]() |
Colturano | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
La Diocesi: la Quarta Campana | ![]() |
email: quartacampana@libero.it
L’abbonamento per l’anno 2004 è di Euro 5,50 un piccolo segno che dimostra il concreto interesse per la propria parrocchia. Il giornalino viene distribuito a tutte le famiglie! |
Cosa mi sta a cuore? di don Paolo “Dove è il vostro
tesoro, la sarà
anche il vostro cuore!” (Lc. 12,34).
Vita in parrocchia. Parroco di Colturano: don Paolo Tavazzi
Vicolo
Mons. Rossi
Tel.
02 98 23 75 73 Parroco
di Balbiano: don Paolo Tavazzi
Via Roma,
13
Tel. 02 98
18 625 N.B.
Il parroco è presente a Colturano in casa parrocchiale: Martedì:
dalle 17.00 alle 18.30 (salvo impegni scolastici) Mercoledì:
dalle 16.15 alle 18.30 Un anno in Parrocchia. Durante la benedizione
alle famiglie, nello scorso periodo
di Avvento, ho incontrato 397 famiglie a Colturano e 346 a Balbiano. Nel corso dell’anno 2003
sono stati celebrati: a Colturano,
16 battesimi, 0 Matrimoni e 1 funerale; a Balbiano, 12 Battesimi, 4
Matrimoni e
7 funerali. Battesimi
a Colturano: Errante
Isabella Liliana; Di Liberto Lorenzo; Canella Tommaso Maria; Lattanzi
Alessandro; Guaimonti Eleonora; Martini Giacomo; Manoni Claudia a
Matteo;
Fiameni Rebecca Angelica e Aurora Maria; Barboni Laura; Floro Daniela;
Cammareri Francesca; Patantuono Alissa; Bianchi Alice; Scolavino Alice. Battesimi
a Balbiano: Belloni
Alessandro; Brenna Luca; Pizzamiglio Nicol e Patrick; Bugada Marco;
Patron
Gabriele; Dolfini Davide; Stompanato Sidney Maggy; Benigni Riccardo;
Bosoni
Andrea; Vigorelli Gaia; Ferrari Ilaria. Matrimoni
a Balbiano: Russo
Salvatore Luca e D’Aniello Marianna; Belloni Oliviero e Sciancalepore
Monica;
Sarcina Giuseppe e Longhi Elisa; Cesaretti gabriele e Conca Ivana. Funerali
a Colturano: Forretti
Franco. Funerali
a Balbiano: Mazzola
Maria Giuseppina; Dascoli Giovanni; Scanzano Filomena Franca; Guazzoni
Giuseppina; Locardi Giuseppina; Bruschi Giuseppina; Arioli Francesco. Incontri per i genitori dei ragazzi che
celebrano i sacramenti. Come da calendario che Vi abbiamo dato all’inizio dell’anno catechistico, Vi ricordo che il primo di questi due incontri è in programma, sia per i genitori di Colturano che di Balbiano, prossimamente: per i genitori dei ragazzi che si preparano alla prima Comunione, DOMENICA 08 FEBBRAIO, alle ore 15.00, all’Oratorio di Colturano; per i genitori dei ragazzi che si preparano alla Cresima, DOMENICA 21 MARZO, alle ore 16.00, all’Oratorio di Colturano. Ricordo anche la data della celebrazione dei sacramenti: Prima Confessione: a Balbiano, DOMENICA 28 MARZO, alle ore 16.00; a Colturano, DOMENICA 04 APRILE, alle ore 15.00. Prima Comunione: a Balbiano, DOMENICA 09 MAGGIO, alle ore 9.45; a Colturano, DOMENICA 23 MAGGIO, alle ore 11.15. Cresima: per i ragazzi di entrambe le Parrocchie, insieme alle altre due parrocchie dell’unità pastorale, SABATO 17 APRILE, nella Basilica di Calvenzano (Vizzolo Predabissi). Consiglio pastorale parrocchiale. Si è riunito lo scorso lunedì 26 gennaio il nuovo Consiglio pastorale parrocchiale delle nostre due Parrocchie. Si è incominciato con una relazione circa la natura e le finalità del Consiglio pastorale, nella quale si è sottolineato il fatto che il Consiglio è anzitutto organismo consultivo, di progettazione e di verifica per l’attività pastorale delle nostre due parrocchie. Ancora è stata sottolineata la necessità di avere un progetto pastorale unitario che ci possa permettere di individuare gli obiettivi che vogliamo raggiungere a partire da una analisi dei bisogni delle nostre realtà parrocchiali. Già durante questo primo incontro sono emerse alcune esigenze importanti riguardanti l’attenzione ai ragazzi nei nostri due Oratori fatta all’insegna della collaborazione. Si è poi passati alla elezione del segretario del Consiglio che è risultato essere Daniela Cornelli. Riguardo alle celebrazioni quaresimali e pasquali si è approvato un calendario per le celebrazioni nelle due Parrocchie, mettendo in risalto soprattutto la celebrazione della via crucis nei venerdì di Quaresima e la proposta di celebrazioni penitenziali, con la confessione, per i ragazzi/e nelle due Parrocchie. Si è infine fatto un calendario per l’organizzazione delle prossime attività per i ragazzi nei nostri due Oratori a scadenza mensile e si è concluso con una relazione sui cammini di catechesi delle nostre Parrocchie. Intenzioni delle SS. Messe. Il nostro vescovo
Giacomo ha
stabilito che per le messe da celebrare l’offerta massima dei fedeli
è di Euro
10,00. Nelle nostre parrocchie si chiede anche un piccolo aiuto ai
parrocchiani
fissato in Euro 2,50. Per cui l’offerta richiesta per una intenzione
della
santa Messa è di Euro
12,50, dei
quali 10,00 Euro rimangono al
sacerdote celebrante, mentre i rimanenti 2,50 Euro sono per le
necessità delle
nostre Parrocchie. Nella parrocchia di Colturano le prenotazioni
sono già
state completate per tutto l’anno 2004, mentre a Balbiano vi sono
ancora alcune
possibilità. Tempo di Quaresima. Domenica 29 Febbraio
inizia il
cammino penitenziale della Quaresima, tempo di preghiera, digiuno e
carità. Per la preghiera
è da privilegiare
la partecipazione attenta, sentita e comunitaria della Messa
domenicale.
Verranno messi a disposizione di tutti dei sussidi di preghiera per le
nostre
famiglie che potrete trovare in fondo alle chiese parrocchiali. Il digiuno quaresimale
ci impegna
il primo venerdì di Quaresima (5 marzo) e il venerdì
santo (9 aprile). Ricordo
poi che è possibile fare astinenza dalle carni in tutti gli
altri venerdì di
Quaresima. Tuttavia il vero digiuno, per la nostra liturgia ambrosiana,
si
manifesta nel digiuno eucaristico di ogni venerdì, quando la
messa viene
sostituita dalla celebrazione penitenziale della Via crucis. E’ questo
il momento
a cui vorrei vedere partecipi tutti i membri delle nostre due
comunità
parrocchiali. Per favorire la partecipazione di tutti, quest’anno la
via crucis
sarà celebrata alternativamente al pomeriggio (ore 17.00) e alla
sera (ore
20.45). I prime tre venerdì di Quaresima sarà al
pomeriggio a Balbiano e alla
sera a Colturano, mentre i successivi tre venerdì sarà al
pomeriggio a
Colturano e alla sera a Balbiano. La solenne via crucis del
venerdì santo sarà
celebrata insieme a Balbiano. Per quanto riguarda la
carità,
anche quest’anno cercheremo di venire incontro alle necessità di
qualche
missionario o di aiutare qualche situazione di povertà estrema,
attraverso la
nostra generosità. Per questa attività sono disponibili
le cassettine che
potrete trovare in fondo alle chiese parrocchiali. Comunione agli ammalati. In quaresima non è possibile portare la comunione agli ammalati in giorno di venerdì poiché è giorno di digiuno eucaristico, quindi in Quaresima seguirò il seguente calendario:
Festa di Carnevale. Grandi festeggiamenti di Carnevale anche quest’anno nei nostri Oratori per i nostri ragazzi e per le loro famiglie e per tutti coloro che vogliono passare un po’ di tempo in serena compagnia e allegria. Spesso e volentieri la festa di Carnevale diventa l’occasione per sporcare e sporcarsi, perdendo così invece il senso vero della festa che ci invita a mascherarci per essere, almeno per un giorno, qualcun altro e far viaggiare così la nostra fantasia e la nostra spensieratezza. In questo modo vogliamo vivere la festa di Carnevale. Quest’anno inizieremo la festa nel pomeriggio di SABATO 28 FEBBRAIO all’Oratorio di Balbiano, alle ore 14.30, e la continueremo poi alla sera, alle ore 21.00, nell’Oratorio di Colturano. Per favorire la partecipazione di entrambe le parrocchie ai due momenti di festa, l’Oratorio di Colturano resterà chiuso nel pomeriggio, mentre l’Oratorio di Balbiano resterà chiuso alla sera. Vi aspettiamo numerosi!
Parrocchia di S. Antonino martire in Colturano.
Rendiconto
economico Gennaio 2004
(al
31 Gennaio 2004).
REDDITO
SPESE
Reddito meno spese: Euro – 1.577,33
SALDO
INIZIALE (al 31 Dicembre 2003): Euro 17.739,23
SALDO
CORRENTE (al 31 Gennaio): Euro 16.161,90
Parrocchia di s. Giacomo Maggiore in Balbiano. Rendiconto
economico Gennaio 2004 (al 31 Gennaio 2004). REDDITO
SPESE
Reddito meno spese: Euro +
918,71
SALDO
INIZIALE (al 31 Dicembre 2003): Euro 22.965,07
SALDO
CORRENTE (al 31 Gennaio 2004): Euro 23.883,78 Calendario pastorale
STORIA D’AMUR, DE CORNI E
CUIUNADE (ovvero, abbiamo riso
proprio tanto)
Con questo non voglio togliere nemmeno una virgola alla bravura di tutto il resto della compagnia. Grazie a tutti per la numerosa partecipazione di pubblico (anche da Dresano e Lodi) che premiano la voglia di organizzare sempre qualcosa per animare il paese. Grazie naturalmente alle compagnie che hanno aderito all’iniziativa. Programma alla mano, cercate di non farvi scappare i prossimi appuntamenti. D.C.
UN NATALE CONTAGIOSO Il giorno 6 Gennaio 2004, nel teatro dell’oratorio di Balbiano si è svolta una piccola recita dal titolo “Un Natale contagioso”. La recita è stata fatta dai bambini e dai ragazzi delle due parrocchie di Balbiano e Colturano. Dietro a questa recita c’è stato molto lavoro da parte dei bambini e delle persone che hanno data la loro disponibilità per far si che riuscisse nel migliore dei modi. Qui di seguito riportiamo alcune opinioni a riguardo che evidenziano la speranza di rifare un’esperienza di questo di genere. GIULIA:E’ stato divertente. E grazie a questa recita sono riuscita a rafforzare l’amicizia con alcune ragazze. Inoltre è stato bello vedere gli spettatori che applaudivano; e mi piacerebbe fare un’altra recita. TANIA: E’ stata un’esperienza bellissima, anche se mi ero emozionata all’inizio della recita. Mi piacerebbe farne un’altra, però non voglio fare delle parti strane. ANDREA: Si, mi è piaciuta la recita e mi piacerebbe farne ancora una. ILARIA: All’inizio ero emozionata . . . . è stato divertente e mi piacerebbe fare un’altra recita. OLGA: E’ stato divertente. Mi piacerebbe fare un’altra recita ed oltre a cantare mi piacerebbe recitare. SAMUELE: Si. . . lo spettacolo mi è piaciuto. CATERINA: Mi sono divertita. A me piace molto recitare . . . e mi piacerebbe farne un’altra . LISA:E’ stato divertente. Mi piace recitare e mi piacerebbe farne un’altra. Davanti a tanto entusiasmo e al desiderio di ritornare in scena non resta che promettere di realizzare un altro spettacolo prossimamente!
Il
bacio
Sempre con un bacio
comincia ogni cosa
Il bacio viene dato
per perdonare chi ha sbagliato
per merito o per ricompensa
per salutare con gentilezza.
si bacia la rosa pure la sposa
ogni fiore si può baciare
se ti senti inebriare.
Per chi canta viene gratificato
con mille applausi ed un bacio.
si bacia Dio nella preghiera
quando si corica il bimbo a sera.
si bacia il padre e pure la madre
si bacia la cosa più ambita avuta
si bacia ogni piccolo dolore
perché non giunga al cuore
Si bacia il morto
per l’ultimo saluto
si bacia il neonato ch’è il benvenuto
si bacia la lacrima togliendola dal viso
perché risplenda ancora il sorriso
con un bacio
dai conforto ad ogni dolore
perché non giunga al cuore
Il che ti fa tremare
lo riconosci è amore
è un bacio
donato con ardore
Luigia Martiri OFELEE FA ‘L TO MESTEE Il mio capoufficio è un abruzzese “trapiantato” da molti anni a Melegnano e, benché capisca molto bene il nostro dialetto, ogni tanto viene messo alla prova con qualche detto milanese. L’altro giorno ci ha “colti in castagna” perché non abbiamo saputo dirgli con esattezza cosa volesse dire “ofelee”. Tempo qualche secondo , sufficiente per battere sulla tastiera il quesito e…voilà , in men che non si dica la risposta era sotto i nostri occhi. Eccovela,
insieme ad altre
curiosità così come sono pubblicate sul sito www.carelmecarmilan.it .
(Daniela) Ofelee, a Milano,
è il pasticciere e mestee vuol dire mestiere. Pasticciere
fa il tuo mestiere, sarebbe dunque la traduzione
letterale di questo detto, che nel linguaggio popolare è
tuttavia usato quando
si vuole invitare una persona a desistere da compiti che non gli
spettano o ai
quali non è preparato. Suruch
È la pronuncia milanese dell’avverbio
tedesco zurück che
significa "indietro" ed ha un’origine storica, perché risale ai
tempi
della dominazione austriaca. Và
a Bagg a sona l’ôrghen COLTURANO
IN PILLOLE
raccolte da Daniela Cornelli Da
“Il Cittadino” del settembre 2003 Se il mercato immobiliare di Melegnano è vivace, anche quello dei comuni limitrofi si difende a testa alta. Complici i prezzi più contenuti ed uno stile di vita fatto di verde e casette.Agli ultimi posti della hit- parade della zona si trova Sordio (…) ma anche Colturano e Balbiano non attraggono: “In particolare a causa dell’offerta limitata dei servizi, intendendo con ciò negozi ed attività, e dei trasporti pubblici. San Zenone al Lambro piace molto, e non stupisce: “Le villette e gli appartamenti costano in media 1.300 euro al metro quadro, quasi la metà rispetto ai prezzi di Melegnano”. La vera punta di diamante del melegnanese sembra essere Vizzolo con prezzi assolutamente esclusivi.: 330.000 euro per la villetta a schiera più “scarsa” per salite al milione di euro per la villa singola. Da “il Cittadino” del 20 dicembre 2003Slitterà di un altro anno la “bretella” di collegamento tra la provinciale 40 (Binasca) e la 39 (Cerca). Si farà nel 2006 e non nel 2005 come sinora Palazzo Isimbardi ha sempre spiegato. Motivo: con le opere accessorie di mitigazione ambientale, richieste dai comuni, costa troppo. Occorre trovare risorse finanziarie integrative per cinque miliardi di vecchie lire in aggiunta al costo base di dodici miliardi.(…) Il ripensamento dei tempi è reso necessario dalle modifiche progettuali richieste dai comuni di Melegnano, San Giuliano e Colturano. Da “Il Cittadino” dell' 8 gennaio 2004Non è arrivata né sotto l’albero di Natale né nella calza della Befana la sospiratissima rotonda in costruzione (o meglio in progetto) a Colturano, dove si intersecano la provinciale 39 Cerca e la 159 Sordio-Bettola, dando vita ad un incrocio tra i più critici della zona. Conferma lo stallo delle cose il sindaco di Colturano, Carlo Soldà: “Il comune, più che insistere nel chiedere informazioni al settore trasporti di Palazzo Isimbardi, non può fare, e l’ultima di tali informazioni è stata offerta dalla Provincia poco prima di Natale, quando tutti gli amministratori sudmilanesi sono stati convocati in Regione per il tavolo tecnico di discussione sulla tangenziale est esterna e sulle strade annesse, fra cui la famosa “gronda” di Dresano e Colturano. Non più tardi di quindici giorni fa, dunque, ci è stato risposto che il progetto di rotatoria è ultimato, l’appalto anche, ma che non è opportuno iniziare l’opera con la stagione invernale”.(…) Adesso la nuova data plausibile sembra essere la primavera prossima. In tempo, forse, per le elezioni di primavera. Da “Il Cittadino” del 9 gennaio 2004
Da “Il Cittadino” del 7 gennaio 2004 In fumo due automezzi della pubblica amministrazione: atto vandalico ma forse con bersaglio intenzionale. Entrano di notte nel municipio di Colturano, forzano tutti i box e danno fuoco a due auto del comune: la Punto dei vigili urbani ed un furgone Fiat Doblò dei servizi sociali. E’ accaduto tra sabato 3 e domenica 4 gennaio.(…) Il sindaco vede nell’episodio (ndr) ”un atto di inciviltà che in una comunità piccola come la nostra finisce per creare danno a tutti. Al di là della perdita economica, dispiace per il mezzo dei servizi sociali.(…) Adesso dobbiamo ripartire da zero. Possiamo contare sulla solidarietà dell’Auser e del volontariato, che si sono detti disposti ad aiutarci”. Da “Il Cittadino” del 30 gennaio 2004Ripartono a Colturano i lavori per realizzare la palestra coperta. 460.000 mila euro di costo, un finanziamento del Coni paria a circa il 60 per cento, un campo polifunzionale basket-volley e una tribuna: queste le caratteristiche della palestra in programma da cinque anni.(…) “Credo che le opere possano riprendere in primavera – spiega il sindaco Carlo Soldà, che difende anche l’utilità sociale dell’opera. – Le voci contro non sono mancate. Invece io e la maggioranza continuiamo ad essere convinti che un impianto del genere nel nostro comune ci vuole..Intanto le scuole materna ed elementare non hanno ancora uno spazio strutturato come vera e propria palestra per le attività di educazione fisica. C’è poi il problema dell’utenza sportiva, che non è detto debba coincidere con il territorio di Colturano” (…) “ Si pone il primo tassello di un futuro polo di servizi sociali, educativi e sportivi sviluppato attorno al comune esistente e alle scuole. Con gli anni si vuole arrivare oltre alla palestra a uno stabile per la farmacia, a una estensione degli uffici comunali con spazi più ampi soprattutto per l’aula consiliare ed alla nuova sede per la biblioteca.”(…) |
|