![]() |
![]() |
Colturano | ![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
La Diocesi: la Quarta Campana | ![]() |
email: quartacampana@libero.it
L’abbonamento per l’anno 2004 è di Euro 5,50 un piccolo segno che dimostra il concreto interesse per la propria parrocchia. Il giornalino viene distribuito a tutte le famiglie! |
Sono stato crocifisso
con Cristo di don Paolo E’ questa l’espressione
con cui san
Paolo, nella sua lettera ai Galati (Gal. 2,20a), descrive la sua
esperienza di
fede ed è anche l’espressione con cui egli si identifica
completamente con Gesù
Cristo arrivando a dire: “non sono più io che vivo, ma Cristo
vive in me” (Gal.
2,20b). Parroco di Colturano: don Paolo Tavazzi
Vicolo
Mons. Rossi
Tel. 02 98
23 75 73 Parroco
di Balbiano: don Paolo Tavazzi
Via Roma,
13
Tel.
02 98 18 625 N.B.
Il parroco è presente a Colturano in casa parrocchiale: Martedì:
dalle 17.00 alle 18.30 (salvo impegni scolastici) Mercoledì:
dalle 16.15 alle 18.30 Incontri per i genitori dei ragazzi che
celebrano i sacramenti. Per i genitori dei ragazzi che si preparano alla prima Confessione, DOMENICA 07 MARZO, alle ore 15.00, all’Oratorio di Balbiano; Per i genitori dei ragazzi che si preparano alla prima Comunione, DOMENICA 18 APRILE, alle ore 16.00, all’Oratorio di Balbiano; Per i genitori dei ragazzi che si preparano alla Cresima, DOMENICA 21 MARZO, alle ore 16.00, all’Oratorio di Colturano e DOMENICA 04 APRILE, alle ore 16.00 all’Oratorio di Balbiano. Ricordo anche la data della celebrazione dei sacramenti: Prima Confessione: a Balbiano, DOMENICA 28 MARZO, alle ore 16.00; a Colturano, DOMENICA 04 APRILE, alle ore 15.00. Prima Comunione: a Balbiano, DOMENICA 09 MAGGIO, alle ore 9.45; a Colturano, DOMENICA 23 MAGGIO, alle ore 11.15. Cresima: per i ragazzi di entrambe le Parrocchie, insieme alle altre due parrocchie dell’unità pastorale, SABATO 17 APRILE, alle ore 16.00, nella Basilica di Calvenzano (Vizzolo Predabissi). Intenzioni delle SS. Messe. Il nostro vescovo
Giacomo ha
stabilito che per le messe da celebrare l’offerta massima dei fedeli
è di Euro
10,00. Nelle nostre parrocchie si chiede anche un piccolo aiuto ai
parrocchiani
fissato in Euro 2,50. Per cui l’offerta richiesta per una intenzione
della
santa Messa è di Euro
12,50, dei
quali 10,00 Euro rimangono al
sacerdote celebrante, mentre i rimanenti 2,50 Euro sono per le
necessità delle
nostre Parrocchie. Nella parrocchia di Colturano le prenotazioni
sono già
state completate per tutto l’anno 2004, mentre a Balbiano vi sono
ancora alcune
possibilità. Tempo di Quaresima. Con Domenica 29 Febbraio
è iniziato
il cammino penitenziale della Quaresima, tempo di preghiera, digiuno e
carità. Per la preghiera è
da privilegiare la partecipazione attenta, sentita e comunitaria della
Messa
domenicale. Sono messi a disposizione di tutti dei sussidi di preghiera
per le
nostre famiglie che potete trovare in fondo alle chiese parrocchiali. Il digiuno quaresimale ci impegna
il primo venerdì di Quaresima (5
marzo) e il venerdì santo (9 aprile). Ricordo poi che è
possibile fare astinenza
dalle carni in tutti gli altri venerdì di Quaresima. Tuttavia il
vero digiuno,
per la nostra liturgia ambrosiana, si manifesta nel digiuno eucaristico
di ogni
venerdì, quando la messa viene “sostituita” dalla celebrazione
penitenziale
della Via crucis. E’ questo il
momento a
cui vorrei vedere partecipi tutti i membri delle nostre due
comunità
parrocchiali.
Per
favorire la partecipazione di tutti, quest’anno la via crucis
sarà celebrata
alternativamente al pomeriggio (ore 17.00) e alla sera (ore 20.45). I
prime tre
venerdì di Quaresima sarà al pomeriggio a Balbiano e alla
sera a Colturano,
mentre i successivi tre venerdì sarà al pomeriggio a
Colturano e alla sera a
Balbiano. La solenne via crucis del venerdì santo sarà
celebrata insieme a
Balbiano. Per quanto riguarda la carità, quest’anno cercheremo
di venire incontro alle necessità
di una casa di accoglienza per ragazze bisognose, fondata da suor
Serena
Ciserani, dell’ordine guanelliano, originaria di Livraga, a Lasi in
Romania.
Questa casa cerca di ospitare tutte le ragazze bisognose per avviarle
ad una
istruzione di base e ad un lavoro che possa far sognare una propria
famiglia ed
un futuro dignitoso. Attraverso la nostra generosità daremo un
contributo per
coprire le spese di questa casa di accoglienza, stimolando allo stesso
tempo la
buona volontà delle ragazze ospiti. Per questa attività
sono disponibili le
cassettine che potete trovare in fondo alle chiese parrocchiali. Comunione agli ammalati. In quaresima non è possibile portare la comunione agli ammalati in giorno di venerdì poiché è giorno di digiuno eucaristico, quindi in Quaresima seguirò il seguente calendario:
Festa di Carnevale. Riuscitissima anche quest’anno la festa di Carnevale nei nostri due Oratori. Nel pomeriggio di SABATO 28 FEBBRAIO all’Oratorio di Balbiano e poi alla sera, nell’Oratorio di Colturano. Grande frequenza e partecipazione da parte di bambini, ragazzi, famiglie e adulti. Ci siamo “scatenati” tutti insieme nei giochi e nelle danze festeggiando allegramente questa festa che ci invita a mascherarci e ad essere “un altro” per un giorno. Un grazie sincero a tutte le persone che hanno contribuito all’allestimento e alla realizzazione della festa nei due Oratori.
Parrocchia di S. Antonino martire in Colturano.
Rendiconto
economico Febbraio 2004
(al
29 Febbraio 2004).
REDDITO
SPESE
Reddito meno spese: Euro – 553,60
SALDO
INIZIALE (al 31 Gennaio 2004): Euro 16.161,90
SALDO
CORRENTE (al 29 Febbraio): Euro 15.608,30
Parrocchia di s. Giacomo Maggiore in Balbiano. Rendiconto
economico Febbraio 2004 (al 29 Febbraio 2004). REDDITO
SPESE
Reddito meno spese: Euro –
1.148,16
SALDO
INIZIALE (al 31 Gennaio 2004): Euro 23.883,78
SALDO
CORRENTE (al 29 Febbraio 2004): Euro 22.735,62 Calendario pastorale
IL PAESE CHE VORREI Cari lettori della Quarta Campana, come ben sapete la prossima primavera, in particolare in giugno, si terrà una tornata elettorale per le amministrative che comprenderà, tra le altre cose, anche il rinnovo del Consiglio Comunale di Colturano. L'ultimo appuntamento elettorale era stato nel 1999 e dopo un quinquennio di mandato, la popolazione di Colturano e di Balbiano sarà chiamata ad esprimersi per l'elezione dei nuovi rappresentanti. L'appuntamento elettorale, per sua natura, è un momento di verifica e di riflessione su quanto annunciato in fase di campagna elettorale e quanto effettivamente realizzato nei 5 anni di legislatura. Noi della Quarta Campana, in quanto bollettino di informazione della vita Parrocchiale di Colturano e Balbiano, dedichiamo sempre ampio spazio alla vita del nostro Comune e siamo logicamente interessati a queste dinamiche poiché le stesse ne influenzano la vita di tutti i giorni e sono quindi un momento importantissimo per la nostra comunità. Avevamo quindi pensato in questo periodo dal clima pre-elettorale molto blando di raccogliere dai nostri lettori alcune segnalazioni aprendo una piccola rubrica dal nome: "Il paese che vorrei". Ci piacerebbe, come redazione, aprire un momento di confronto e di discussione proprio su questo tema: "come vorrei che fosse il mio paese ?". Ci piacerebbe quindi che i lettori interessati ci scrivessero esponendo quali siano le loro aspettative sullo sviluppo di ogni ambito della vita di Colturano e Balbiano sotto ogni punto di vista. Si può quindi discutere di territorio, ecologia, scuola, servizi sociali, disagi, viabilità, emergenze, gestione della cosa pubblica…..e tutto quanto riteniate che sia di pubblica utilità per fornire opinioni concrete e costruttive circa la gestione del nostro piccolo Comune del Sud Milano. Non serve affatto fare sermoni in politichese, ne considerazioni di carattere nazionale sulla congiuntura economica, solo semplici e piccoli suggerimenti di ogni tipo: dalle esigenze della spesa dell'anziana che non guida alle aspettative del bimbo delle elementari che vorrebbe uno scivolo in più al parco giochi!!!. Vi invitiamo quindi a far pervenire per iscritto in redazione (la cassetta della posta di Don Paolo a Balbiano) o all'indirizzo E-mail: quartacampana@libero.it i vostri pensieri sia autografi che anonimi, che noi provvederemo a pubblicare nel numero successivo. Lo strumento, nell'arco dei prossimi mesi di marzo, aprile, maggio e giugno, dovrebbe divenire un'occasione di condivisione di idee e di suggerimento per coloro che saranno chiamati ad amministrarci. Qualche dovuta precisazione operativa: non è la valvola di sfogo di nessuno, ma solo la raccolta di idee e di riflessioni. Non verranno quindi pubblicati messaggi volgari, riferimenti personali, critiche ed elogi a questa o quella gestione e ogni altra considerazione che a nostro insindacabile giudizio verrà identificata come non in linea con l'obiettivo che qui ci siamo posti. Il ruolo che la Quarta Campana ha scelto di assumersi in questo contesto è sempre lo stesso: contribuire alla formazione di idee per il bene della collettività per la quale abbiamo l'onore di scrivere dal dicembre 1987 e non appoggiare o avallare, ne tanto meno pubblicare, messaggi di critica o di appoggio a una o più persone. Fatta questa dovuta precisazione vi invitiamo caldamente a partecipare costruttivamente a questa iniziativa che ci sembra degna di attenzione. Grazie in anticipo per la collaborazione. P.S.: non aspettate il numero di giugno per scrivere!!!! LA REDAZIONE
UMBRIA in cinque
giorni Dal 23 al 27 agosto 2004 Programma: 23 Agosto. Ritrovo dei signori partecipanti a Balbiano e partenza immediata in autopullman riservato granturismo per FRASASSI. Ore 12.30 Pranzo. Nel pomeriggio visita alle famose grotte di FRASASSI, tra le più belle cavità carsiche della penisola: stalattiti, veli di alabastro, stalagmiti che sembrano candeline, e ancora ruscelli ipogei, pozzi verticali, lame di luce che filtrano attraverso la roccia. Al termine della visita proseguimento per Spello ed arrivo in serata a S. MARIA DEGLI ANGELI. Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento. 24 Agosto.
Pensione completa in hotel. Intera giornata per la visita ad ASSISI e a S. MARIA DEGLI ANGELI con guida. Assisi, situata in posizione panoramica sopra uno sperone del monte Subasio, a dominio della verde piana umbra, è uno dei maggiori centri religiosi d’Italia per le mistiche memorie di san Francesco. Visita della Basilica di s. Francesco, del Duomo, di s. Chiara, di S. Damiano. Santa Maria degli Angeli invece, a cinque Km. da Assisi, ai piedi della città, ha la famosa basilica omonima, costruita sul luogo in cui morì san Francesco nel 1226, presso la cappella della Porziuncola. 25 Agosto. Prima colazione in hotel. Partenza, con la guida, per TODI. Visita della città caratteristica per il suo aspetto medievale, costruita su un colle dominante la valle del Tevere. Pranzo nella zona di Terni. Nel pomeriggio visita alla CASCATA DELLE MARMORE. La cascata, creata artificialmente nel 271 a.C. dai Romani, per bonificare la piana reatina, è formata dalla caduta delle acque del Velino nel Nera. La massa delle acque precipitanti con tre salti, il loro rombo, la grandiosità dello scenario formano uno spettacolo eccezionale. Al termine proseguimento per la visita di SPOLETO, pittoresca, austera città, in bella posizione sopra un poggio, ai piedi del boscoso Monteluco, notevole centro artistico per monumenti romani, medievali e del rinascimento. Rientro in serata in hotel per la cena e il pernottamento. 26 Agosto. Prima colazione in hotel. Partenza per CASCIA e ROCCAPORENA. Visita al santuario di santa Rita, costruzione moderna, che conserva il corpo della santa. Devozioni personali al santuario e quindi visita a Roccaporena, piccolo paese che ha dato i natali a santa Rita (1381-1447). Pranzo a Cascia. Nel pomeriggio partenza per NORCIA cittadina situata al margine di una verde conca, in un anfiteatro di monti, nota come patria di san Benedetto (480-543). Visita dell’abbazia di san Benedetto. In serata ritorno in hotel per la cena e il pernottamento. 27 Agosto. Prima colazione in hotel. Partenza per GUBBIO, città tra le più caratteristiche dell’Umbria, piena di fascino per il suo intatto aspetto medievale. Visita della città con guida. Pranzo lungo il percorso. Nel pomeriggio partenza per la strada di rientro con arrivo previsto in serata. Quota di partecipazione: Quota individuale: Euro 420,00. La quota comprende: · Viaggio in pullman riservato granturismo. · Autostrade, autista, pedaggi. · Parcheggi e/o permessi pullman. · Vitto e alloggio con trattamento di pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno, con sistemazione in buon albergo di ottima categoria turistica superiore, con camere a due letti e servizi privati. · Bevande incluse (1/4 di vino + ½ acqua per persona a pasto). · Polizza di assicurazione medico-bagaglio interassistence. · Servizio di guida per le tre intere giornate dal 24 al 26 agosto e per il mattino del 27. · Ingressi alle grotte di Frasassi, alla cascata delle Marmore e alla basilica di s. Francesco in Assisi. La quota non comprende: · Mance, bevande supplementari, extra di carattere personale. · Tutto quanto non indicato nel “comprende”. Supplementi: Per la camera singola: Euro 90,00 per persona, per periodo. Documenti necessari: Carta d’identità non scaduta. N.B. Per la realizzazione del viaggio è necessario arrivare ad un minimo di 40 partecipanti. Le iscrizioni si fanno presso don Paolo compilando il modulo che trovate in chiesa. Vicino alla primavera All’alba di
un giorno di febbraio…mi pare il ventuno. Fa ancora freddo. La luce
è diversa,
quasi abbagliante, complice l’atmosfera tersa colorata di
rosso-arancione e
priva di nebbia. Spettacolo! Una cosa eccezionale, una situazione un
po’
strana; c’è qualcosa di diverso da quanto si è abituati
fino a adesso. Qualcuno
ha pensato alla fine del mondo…Mah! Poi, però, c’è
ancora, più che mai. Paolo Butta |
|