![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Melegnano.net
Associazioni |
![]() |
![]() |
Lo Statuto | ![]() |
L’Avis è una forza data dai numeri: è l’Associazione
dei Donatori di Sangue che conta in Italia il maggior numero di iscritti:
875.000 su 1.200.000 donatori ed è l’unica ad avere diffusione su
tutto il territorio nazionale; ma l’Avis è anche e soprattutto una
forza data dagli originari ed irrinunciabili ideali di solidarietà
e impegno. La lunga esperienza dell’Avis (quasi 70 anni), lo spirito e
la capacità organizzativa, mai superata, ma sopratutto la sua costante
e capillare propaganda in tutta la popolazione e l’esempio di altruismo
puro, al di sopra di ogni fazione, dei suoi soci, hanno consolidato nel
tempo la stima e la fiducia di tutti coloro che sentono il civile impegno
di essere vicini ai fratelli che soffrono col più significativo
e, moralmente oltre che materialmente, più valido apporto: il dono
dei sangue. Avviciniamoci ad essa per conoscerla meglio: scopriremo
che c’è posto per tutti, scopriremo che, operando nel suo interno,
ognuno di noi può essere utile affinchè l’umanità
possa trovare la certezza del soccorso nel momento del bisogno. Gli
Avisini non sono persone eccezionali, sono uomini e donne di tutte le età,
di tutte le professioni, di tutte le ideologie, accomunati dalla consapevolezza
che il dono del sangue è un atto di civiltà sociale e dal
proposito di dare un contributo personale nel proprio e nel generale interesse.
Perciò liberamente si impegnano:
- ad osservare le norme morali e sanitarie stabilite dal Regolamento dell’Associazione per la tutela della salute non solo del ricevente ma anche della propria; - a rispondere a ogni invito alla donazione, in qualsiasi luogo e con qualsiasi tecnica essa venga proposta, in conformità alle esigenze della terapia medica e all’evoluzione delle tecniche sanitarie. Ecco quindi che gli Avisini, che in passato avevano sperimentato emotivamente la trasfusione diretta accanto al letto dell’ammalato, ed hanno poi accettato razionalmente quella indiretta presso le Emoteche dei Centri Trasfusionali, ora sono pronti, dove le strutture sanitarie lo consentono, ad affrontare i prelievi in AFERESI (plasmaferesi, citoaferesi) per un più proficuo contributo alla ormai diffusa TERAPIA MIRATA. Ma, qualsivoglia siano le strutture che si sovrappongono al servizio trasfusionale, due elementi restano inalterati e inalterabili, il Donatore e il Malato e, più spiritualmente, la generosità dell’uno e la speranza dell’altro. Gli Avisini sono cittadini generosi, preparati, consapevoli di essere parte integrante del patrimonio sanitario nazionale, sono donatori che perciò non si accontentano di stendere il braccio, ma vogliono anche, per mezzo dell’Associazione di cui fanno parte, essere partecipi della gestione delle strutture trasfusionali per una Medicina moderna e sempre più efficace. |
tel.02 9837517 Melegnano Via Castellini, 27 |