L'impegno dell'associazione nell'organizzare
manifestazioni di tipo storico-cuiturale in occasione della festa del Perdono,
prende spunto da significative ricorrenze di personaggi, fatti, monumenti
e/o circostanze riguardanti Melegnano. A cura del Circolo vengono di volta
in volta prodotte cartoline e/o buste ufficiali per ricordare l’evento;
nella maggioranza delle volte, funziona anche un Ufficio Postale distaccato
con l' utilizzo di un Annullo Speciale figurato.
In altri periodi dell’anno vengono allestite
mostre o manifestazioni non solo in autonomia ma anche in collaborazione
con altre realtà della cultura, dello sport o con Enti. Ricordiamo,
ad esempio; Ia "Prima Mostra Regionale delle Affrancature Meccaniche Rosse”
nel 1983. “Il 130° Anniversario della Battaglia di Melegnano del 1859”
nel giugno 1989, “Mostra per il 90° di fondazione della Virtus et Labor”
nel maggio 1996. Sono state organizzate anche manifestazioni Filateliche
a scopo divulgativo e promozionale con le scuole locali e del territorio
circostante su vari temi quali “Melegnano nel Francobollo” (1976), “Il
Natale nel Francobollo” (1988) ed “I Diritti dell’uomo” (1989). In particolare
si è svolto, nel 1990, un incontro/dibattito rivolto proprio alle
scuole sul tema “La Filatelia e la Scuola”, con Ia partecipazione di esperti
di fama internazionale. In coilaborazione con l' ‘AICAM (Associazione Italiana
Collezionisti di Affrancature Meccaniche) è stata ailestita nel
1992 Ia “Ia Esposizione Mondiale di Meccanofilia Automobilistica AUTOMEC
92”. ospitata nelle prestigiose sale del Castello Mediceo. L’impegno
del Circolo di promuovere e diffondere l'interesse per il nostro hobby
ha prodotto anche la pubblicazione, nel 1975, di un Opuscolo dal titolo
“Storia Postale di Melegnano” e, nel 1994, l’edizione di un Volumetto di
84 pagine intitolato “MELEGNANO E LA POSTA Note storiche e storico postali
della Bassa Milanese e del Lodigiano con particolare riguardo alla zona
di Melegnano, dall‘inizio alla fine delI ‘800”. Molto intensa è
anche l’attività di alcuni Soci sia per operare nella direzione
della propaganda filatelica e numismatica, sia per Ia partecipazione a
Mostre di vario livello d’importanza quali, ad esempio, l'Esposizione Filatelica
Internazionale di Riccione, La Juniorphil di Torino, Ia Giornata della
Filatelia, oltre naturalmente Ia presenza con le proprie collezioni a manifestazioni
organizzate dall’AICAM, dall’AIDA (Associazione Italiana di Aerofilatelia)
e dai vari Circoli sul territorio nazionale ed intemazionale. L’impegno
di noi tutti è quello di proseguire nelle vane iniziative con immutato
entusiasmo per mantenere viva in noi Ia passione che ci lega al nostro
comune hobby ma soprattutto per diffondere l’interesse anche in quelli
che intravedono nel collezionismo una sana e concreta possibilità
di passatempo e di divertimento. |
|