![]() |
![]() |
![]() |
||
![]() |
Lo Statuto |
Art.1 - Si è costituita Associazione Filatelica
e Numismatica Melegnanese.
Essa ha in Melegnano la propria Sede, Via Bascapè n°9 che in nessun caso può essere trasferita altrove. (attuale Sede in Largo Crocetta, 6 Melegnano CP-67 Melegnano) Art.2 - Detta Associazione ha per scopo di : a) Favorire e incrementare con conferenze, mostre e riunioni di vario genere la Filatelia e la Numismatica. b) Agevolare e perfezionare l’educazione filatelica e numismatica dei soci, con particolare riguardo per i più giovani (Sezione Giovanile). c) Promuovere manifestazioni culturali di ogni genere. Art.3 - L’A.F.N.M. non ha finalità partitiche o politiche, né di lucro, né scopi commerciali. Art.4 - Le quote degli iscritti e le altre eventuali entrate saranno devolute esclusivamente per l’acquisto di materiale connesso ai fini di cui all’art.2 e per il mantenimento dell’Associazione. Art.5 - L’amministrazione è demandata al Consiglio Direttivo in carica. Art.6 - Il suo patrimonio è inalienabile e resta di esclusiva proprietà dei soci fondatori e di quelli che abbiano acquistato un’anzianità di almeno due anni. Art.7 - I soci si distinguono in : Onorari ed Effettivi.
Art.8 - L’ammissione a socio è suburdinata all’accettazione da parte del Consiglio Direttivo della domanda scritta, controfirmata da un socio presentatore. Tutti coloro che entrano a far parte del A.F.N.M. si impegnano di accettare e risettare il presente Statuto. Art.9 - La qualifica di socio si perde :
Art 10- Si considera dimissionario il socio che non provvede al rinnovo della quota annuale dopo due solleciti. Le quote Sociali devono essere versate entro il mese di Aprile di ciascun anno. Art.11- Le dimissioni devono essere presentate per iscritto alla Segreteria entro il 31/12 di ciascun anno. CONSIGLIO DIRETTIVO
Art.12 - Il Consiglio Direttivo è eletto ogni due anni a maggioranza
semplice dell’Assemblea generale dei soci aventi diritto al voto.
Art.13 -La Direzione e l’Amministrazione del A.F.N.M. è demandata
ad un Consiglio Direttivo costituito dal Presidente e cinque Consiglieri,
dei quali uno con mansioni di Cassiere, l’altro con mansioni di Delegato
ai servizi filatelici, il terzo ai servizi numismatici, il quarto con mansioni
di Delegato alla Sezione Giovanile, il quinto per l’organizzazione di mostra
ecc. Tutte le cariche sono gratuite con responsabilità del titolare
di ciascuna carica.
Art.14 – Spetta al Consiglio Direttivo, convocato dal Presidente o da chi per Esso, oltre che attendere al buon andamento morale ed amministrativo della Associazione, provvedere : a) - Sviluppare il programma sociale.
IL PRESIDENTE Art.15 - Il Presidente rappresenta in ogni circostanza l’associazione e sovrintende a tutta la sua gestione e amministrazione. Presiede e dirige le Assemblee, le riunioni del Consiglio, rappresenta l’associazione ad ogni effetto giuridico, prende tutte le decisioni necessarie per il buon andamento del sodalizio. E’ sostituito in caso di impedimento dal Consigliere più anziano, facente le veci di Vice-Presidente. Egli dura in carica per la durata del Consiglio stesso. IL SEGRETARIO Art.16 – Il Segretario compila i verbali delle Assemblee e delle riunioni del Consiglio Direttivo e le trascrive nell’apposito libro-verbale da Lui aggiornato e custodito. Ogni verbale dovrà essere firmato da Lui e a cura di chi ha presieduto le Assemblee. Dà lettura dei verbali nelle assemblee e riunioni consigliari successive per la loro discussione e approvazione. Tiene e sbriga la corrispondenza sotto la direzione del Presidente e tiene aggiornato il libro dei soci. Tiene cura dell’inventario, aggiornandolo, dei beni mobili dei soci. Tiene cura dell’inventario, aggiornandolo, dei beni mobili ed immobili. Provvede alla pubblicazione degli atti sociali, disimpegnando tutte le mansioni affidategli dal Consiglio. Il CASSIERE Art.17 - Il Cassiere riscuote ed effettua pagamenti autorizzati in nome
dell’Associazione. Riscuote i contributi dovuti dai soci, amministra i
fondi sociali secondo le buone regole di contabilità ed è
responsabile di tutte le operazioni inerenti alla sua carica.
I REVISORI Art.18- I Revisori sono nominati dall’Assemblea generale fra i soci. Durano in carica due anni e sono rieleggibili. Essi, in numero di tre hanno il mandato di controllare la contabilità sociale e di effettuare verifiche di cassa, riferendone all’Assemblea generale ordinaria con apposita relazione. Delle ASSEMBLEE Art.19 - Le Assemblee sono ordinarie e straordinarie. L’assemblea
generale ordinaria avviene ogni anno solare, entro il mese di Febbraio,
previa deliberazione del Consiglio Direttivo. Essa rappresenta l’intera
associazione ed è presieduta dal Presidente o da chi per Lui. L’Assemblea
straordinaria è convocata dal Presidente, sentito il Consiglio
Direttivo, oppure a richiesta di almeno un terzo dei soci. La validità
delle assemblee è subordinata alla presenza di almeno due terzi
degli inscritti, in prima convocazione, e di qualsiasi numero in seconda
convocazione dopo mezz’ora. Hanno diritto al voto i soci che non siano
incorsi nei termini della morosità. Le convocazioni delle assemblee
sono rese note con relativo ordine del giorno e ne verrà dato avviso
personale ai soci in tempo utile. Non sono ammesse deleghe. L’Assemblea
ordinaria delibera a maggioranza relativa dei soci presenti. L’Assemblea
straordinaria, invece, a maggiranza assoluta.
RIUNIONI E PATRIMONIO SOCIALE Art.20 - Ogni socio ha diritto a frequentare la sede sociale, ed effettuare scambi, a consultare le pubblicazioni ed i periodici disponibili presso la biblioteca sociale, ad acquistare francobolli e materiale filatelico e numismatico con gli sconti concessi all’Associazione ed alle altre attività da questa promosse. Art.21 – Ogni deroga alle finalità morali e ricreative perseguite dall’Associazione comporta l’espulsione dall’Associazione stessa con motivato provvedimento del Consiglio Direttivo. Art.22– Il presente Statuto è passibile di revisioni e modifiche solo su proposta motivata del Presidente o da un terzo dei soci in Assemblea Generale. Letto ed approvato dall’Assemblea Ordinaria dei soci indetta il 31/3/73 nelle Sede Sociale. Il PRESIDENTE Il SEGRETARIO
|