La
storia di questo centro ha le sue radici in un passato lontanissimo e ciò
è dimostrato dall’avvenuto ritrovamento, nella zona, di schegge
silicee variamente lavorate, che costituiscono una tra le prime tracce
di insediamento umano a nord del Po.
Di origine molto antica (probabilmente esisteva
in epoca romana), Canzo fu quasi sempre conteso fra Lecco, Como e Milano.
La storia di Canzo, sia nell’epoca romana
che in tutti i secoli seguenti, seguì fedelmente quella della Brianza.
Il comune infatti fece parte del Contado della Martesana, come feudo appartenente
all’abate del monastero di Sant’Ambrogio di Milano.
Il centro abitato è attraversato dal
torrente Ravella, che scende dal versante sud-ovest dei Corni di Canzo
(m 1373), cime delle prealpi brianzole che costituiscono una vera e propria
palestra per i rocciatori di ogni grado e dalle quali si gode un panorama
di eccezionale bellezza.livello del mare. Nei suoi pressi sgorgano le Fonti
di Gajum, sorgenti di acqua oligominerale che si trovano a circa un quarto
d’ora a piedi dal paese, di origine molto antica (probabilmente esisteva
in epoca romana), Canzo fu quasi sempre conteso fra Lecco, Como e Milano. |