 |
Ponte Lambro è collocato in uno stretto
passaggio tra montagne di un certo rilievo, che costituisce un punto obbligato
sia di attraversamento del fiume Lambro, nella zona più bassa, sia
di transito verso l’attigua Valassina, nella parte alta. Il territorio
comunale è tutt’altro che omogeneo; attorno all’agglomerato centrale
di Ponte si dispongono infatti insediamenti minori: a sud Lezza, a diretto
contatto con il centro egemone di quest’area, e Busnigallo, antica sede
manifatturiera sulla riva opposta del fiume Lambro; a nord la Fucina, inizialmente
raccolta attorno ad alcuni mulini che sfruttavano l’energia idrica, e infine
Mazzonio, un tempo
borgo probabilmente fortificato, sorto per
controllare le vie d’accesso alla Valassina. |
|