.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  PONTELAMBRO
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 310, superficie kmq 3,43.
Comuni limitrofi: Caslino d’Erba, Castelmarte, Erba.
Ponte Lambro è collocato in uno stretto passaggio tra montagne di un certo rilievo, che costituisce un punto obbligato sia di attraversamento del fiume Lambro, nella zona più bassa, sia di transito verso l’attigua Valassina, nella parte alta. Il territorio comunale è tutt’altro che omogeneo; attorno all’agglomerato centrale di Ponte si dispongono infatti insediamenti minori: a sud Lezza, a diretto contatto con il centro egemone di quest’area, e Busnigallo, antica sede manifatturiera sulla riva opposta del fiume Lambro; a nord la Fucina, inizialmente raccolta attorno ad alcuni mulini che sfruttavano l’energia idrica, e infine Mazzonio, un tempo 
borgo probabilmente fortificato, sorto per controllare le vie d’accesso alla Valassina.
L’importanza di questi paesi come luoghi di passaggio è evidenziata in fondo dal toponimo: Ponte (così fu chiamata fino ai primi decenni del ‘900) fa chiaramente riferimento a quella funzione di passaggio del fiume cui si è accennato e la preminenza di tale centro sugli altri ha fatto sì che tutti venissero raggruppati sotto quest’unica denominazione, con l’eccezione di un breve periodo in cui, a seguito della fusione fra i due comuni di Ponte e Lezza, originariamente divisi dal punto di vista amministrativo, venne usato il nome di Ponte Lezza, che cedette poi il posto all’attuale Ponte Lambro.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da