.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  Vedúggio con Colzano
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2002
Altitudine m 305, superficie kmq 3,49.
Comuni limitrofi. Nibionno, Cassago Brianza, Renate, Briosco, Inverigo.
Veduggio con Colzano è un comune situato al centro della Brianza. Il capoluogo si allunga sulle lievi pendici di una piccola altura collocata in una verde vallata attraversata dal fiume Lambro. 
Le origini dei nomi di Vedúggio, Colzano, Tremolada e Bruscò (di queste ultime, la prima è una frazione e la seconda una località ormai unita a Vedúggio) vengono ricollegate a termini latini, rispettivamente a: “abetunculus”, piccolo abete; “Caltianus”, forse da “calta”, ranuncolacea dai fiori gialli (senza escludere però che si tratti di un nome proprio); “tremula populus”, pioppo tremulo; “ruscus aculeatus”, pungitopo fornito di aculeo. A giudicare da tali espressioni, appare evidente che quest’area era inizialmente paludosa e boscosa.
Le prime notizie relative a nuclei abitati risalgono al tempo in cui S. Mona, vescovo di Milano, in età precarolingia, divise la diocesi milanese in 14 pievi. Una di queste, la Pieve di Agliate, comprendeva anche Tremolanda, senza dubbio l’attuale Tremolada, non fosse altro per la sua posizione poco distante da Agliate, che ora fa parte del comune di Carate Brianza.
inizio pagina
Torna all'inizio pagina
sito curato da