.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  VERANO BRIANZA
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2001
Altitudine m 262, kmq 3,49.
Comuni limitrofi: Briosco, Carate Brianza, Giussano.
Verano Brianza è situato sulla riva destra del fiume Lambro. Il toponimo è probabilmente la forma aggettivale del nome gentilizio latino “Verius” e Verianus” è la più antica denominazione attestata nel latino ecclesiastico medioevale. 
Il nome fu semplicemente Verano fino al Decreto n. 190 del 29 gennaio 1928, quando fu aggiunto il distintivo “Brianza” per distinguerlo da altri omonimi. La strada romana che correva tra il Séveso e il Lambro e portava da Milano a Como passava per Verano, nel tratto fra Carate Brianza e Cantù. Un’epigrafe latina, per lungo tempo conservata presso la Villa Trotti-Masserani, parla di un “Veracilianus aruspex”, sacerdote del culto mitriaco. Il “castrum Verianum” appartenne alla Pieve di Agliate “citra Lambrum”, al di qua del Lambro.
Risale al 1946 la nuova parrocchiale, che si fregia del titolo di Basilica, dedicata ai SS. Nazaro e Celso.
Sorge poco lontano dalla vecchia e rispetto a questa si trova in posizione più elevata, tanto da dominare tutto il territorio circostante.
Carlo Amoretti nel suo “Viaggio da Milano ai tre laghi” (1794), opera non ignota a Stendhal, ebbe a dire: “A Verano, che sta sopra ad Agliate, in riva al Lambro, vassi a vedere la Villa Trotti, ove cento cose, che non sembrano fatte per istare insieme, son raunate. Ivi ognuno possa di che occuparsi, ed anche l’antiquario e l’amante di belle arti vi vedrà cose importanti”.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da