Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  Macherio
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2002
Altitudine m 215, superficie kmq 3,21.
Comuni limitrofi: Triuggio, Lesmo, Biassono, Lissone, Sovico.
Machério si trova esattamente a metà strada tra Monza e Carate Brianza, ai piedi dei colli briantei. Il suo territorio si estende in forma affusolata tra Lissone e Canonica Lambro, con confine naturale il fiume Lambro, una volta meta non solo di nuotatori ma anche di pescatori.
Incerta è l’origine del nome (la grafia “Maccherio”, che si alterna a quella definitiva per tutto l’Ottocento, è stata sicuramente originata da un errore di trascrizione). Qualcuno vi legge “Maccarius” o “Macharius”, a significare la presenza romana, del resto certa, sul territorio; per altri deriverebbe da “Maccaja”, località umida e franosa. Il primo cenno sicuro è del 1289. Tra le chiese e gli altari della Pieve di Desio, elencati nel “Liber Notitiae Sanctorum Mediolani”, si trova pure Machério.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da