Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  VILLASANTA
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2003
Altitudine m 173, superficie kmq 4,89.
Comuni limitrofi: Arcore, Concorezzo, Monza, Biassono.
Il comune di Villasanta è situato sulla riva sinistra del fiume Lambro, che scorre al confine occidentale del territorio comunale, un’ampia area situata a settentrione è parte del Parco della Valle del Lambro e per questo sottoposta a vincoli per la tutela del patrimonio naturale.
Il toponimo non ha origini gentilizie, ma risulta semplicemente dalla composizione dei nomi dei due più antichi paesi di Villa San Fiorano e La Santa, comunità matrici dell’attuale comune, nato come soggetto giuridico nel 1928-29: il suo territorio derivava dall’aggregazione di quello di Villa San Fiorano con quella parte del territorio di La Santa che non era stata inclusa nel Parco di Monza.
È dell’inizio del secolo la costituzione del Parco della Villa Reale di Monza: la sua nascita significò notevoli perdite di territorio per i comuni limitrofi di Vedano e Biassono, mentre Villasanta tributò con l’unico insediamento del “Molino asciutto”, coi prati che si estendevano fino al corso del fiume Lambro:
Le attività economiche fondamentali di Villasanta furono per secoli quella agricola e quella legata ai mulini che operavano lungo il Lambro.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da