| Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline | ||||
| Brugherio |
| Altitudine m 144,
superficie kmq 10,32.
Comuni limitrofi: Monza, Agrate Brianza, Carugate, Cernusco sul Naviglio, Cologno Monzese, Sesto San Giovanni. |
![]() |
Brughério si trova alla sinistra del fiume Lambro, tra il Canale Villoresi a nord ed il Naviglio della Martesana a sud. L’ètimo del paese deriva dal nome della pianta che un tempo costituiva la vegetazione tipica del luogo: il “brugo” (da cui deriva anche il termine “brughiera”). Da alcuni testi antichi, risulta che i primi abitanti di Brughério, per la maggior parte artigiani del legno, venivano chiamati “segabrughi”. |
Il
sorgere del paese fu quasi sicuramente opera dei romani, come testimoniano
alcuni resti esistenti nel territorio circostante: da quelli del ponte
sul Lambro che collegava Cologno con Sesto, agli avanzi romanici rinvenuti
nella vicina Malnido (che sino al 1866 fece parte del soppresso comune
di Moncucco), al frammento di iscrizione rinvenuto nel 1700 presso uno
scolatoio che conduce al Lambro l’acqua piovana: “Visit…sibi et coniugi
carissime”. |