Vizzolo
Predabissi è un centro situato nella fertile pianura alla sinistra
del fiume Lambro. L’abitato sorge a sud-est della confluenza nel Lambro
del canale Addetta. Vizzolo fu forse un insediamento romano. Lo lasciano
supporre la sua etimologia (il nome, documentato come “Vicociolus”, è
infatti un diminutivo di “vicus”, termine con cui i romani indicavano un
gruppo di case sia urbane che rurali) ed anche alcuni ritrovamenti. Si
hanno per la prima volta notizie scritte sul paese nel 1198, quando nel
trattato di pace stipulato fra Lodi e Milano, i lodigiani cedettero ai
milanesi tutta la zona di Melegnano che si trovava sulla sinistra del Lambro,
con Vizzolo e Calvenzano (oggi frazione del comune, il cui nome deriverebbe
dal gentilizio “Calventius”). (l'immagine:
Il fiume Lambro nel punto in cui esce dal territorio di Melegnano ed entra
in quello di Vizzolo Predabissi) |