.
Computers Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline
  Tavazzano con Villavesco
ad opera di Riccardo Vigo copyright 2002
Altitudine m 82, superficie kmq 16,23.
Comuni limitrofi: Mulazzano, Montanaso Lombardo, Lodi, Lodi Vecchio, San Zenone al Lambro, Sordio.
Tavazzano con Villavesco, che furono riuniti in un unico comune il 24 gennaio 1869, costituiscono due insediamenti ben distinti per quanto a breve distanza l’uno dall’altro. Anticamente Tavazzano era una stazione di sosta, che prese ad estendersi nella seconda metà del ‘700 con l’apertura del nuovo tracciato della provinciale Milano-Lodi-Cremona, mentre l’antica strada Romea varcava il fiume Sillaro più a monte. La storia locale cominciò proprio qui, lungo la sponda del Sillaro, dove esisteva un punto di agevole passaggio per uomini e cavalcature, detto appunto il Guado. La storia ricorda che nei pressi del Guado, in quella regione compresa fra i corsi del Lambro e dell’Adda, si svolse una sanguinosa battaglia fra i milanesi ed una lega formata dalle città di Lodi, Cremona, Pavia, Bergamo e Como, che contrastavano a Milano il diritto di monopolizzare la via d’acqua del Lambro: lo scontro, detto “del Fossato di Lodi”, avvenne nel 1193 e si concluse con la vittoria di Milano.  Villavesco ha origini più antiche: in un atto di donazione di beni alla basilica laudense di S. Bassiano da parte del vescovo Andrea, datato 22 marzo 994, si trova citato il “fundus Villa Episcopi”, che era pertanto un possedimento acclesiastico e tale rimase fino al secolo XVII.
inizio pagina

Torna all'inizio pagina
sito curato da