| Il Lambro dalla sorgente alla foce negli annulli e cartoline | ||||
| GRAFFIGNANA |
| Altitudine m 67, superficie
kmq 10,75.
Comuni limitrofi: Villanova del Sillaro, Borghetto Lodigiano, San Colombano al Lambro, Miradolo Terme, Sant’Angelo Lodigiano. |
![]() |
Il
comune di Graffignana è situato sulla riva destra del fiume Lambro,
in un territorio prevalentemente pianeggiante che accenna tuttavia a ondularsi
lievemente ai limiti meridionali, dove cominciano le colline di San Colombano.
Queste alture, di modesta entità (147 metri), digradanti da un versante
verso il Po, dall’altro verso il Lambro, che scorre incassato fra due terrazzi,
appartengono alla formazione subappenninica.
Alcuni ritengono che il nome di Graffignana sia di origine romana: sarebbe da collegare a “Corfiniana”, a sua volta derivante da “Corfinius”, proprietario latino del territorio. Altri invece suppongono che il nome sia più tardo, e di eredità longobarda: la “Gaifaniana Langobardorum” citata in documenti dell’XI secolo. Abbastanza caratteristico è poi il vecchio ponte di ferro sul Lambro, che sorge sul posto di quello in legno costruito dai Certosini, che facevano pagare il pedaggio ai transitanti. |
inizio pagina
Torna all'inizio pagina
sito curato da![]()