..
Computers melegnano.net Melegnano.net
Associazioni 
Carlo Biggiogero (1902-1981)
Nacque a Melegnano il 3 dicembre 1902 da Biagio e Martina Massironi, il papà era tintore e stampatore di tessuti nel piccolo negozio di via P.Frisi, nel quale Carlo ancora giovanissimo iniziò a lavorare in aiuto al padre.  Pensando ad un’impiego più stabile, dapprima collaborò alla tenuta di piccole contabilità artigiane poi passò a lavorare nel Comune di Colturano in aiuto al Segretario.  Nel 1925 venne assunto, come impiegato, dalla Banca Popolare di Milano e in quell’istituto lavorò per oltre trentacinque anni, guadagnandosi, con meriti personali e capacità, i successivi gradi sino a diventare Procuratore.  Già nell’adolescenza aveva appreso anche la musica ed imparò a suonare il flauto sotto la guida di papà Biagio, ma Carlo aveva avuto in dono dalla nascita una spiccata predisposizione per l’arte: la pittura.  Sin da ragazzo sapeva disegnare con naturale disinvoltura, con qualche scatola di colori ad acquarello, e sempre da autodidatta, cominciò a copiare fiori e riproduzioni di quadri prendendo esempio da cartoline illustrate, i suoi bozzetti furono visti da Giuseppe Mentessi, insegnante di Brera, che li apprezzò molto.  Diventò allievo di Guido Zuccaro, maestro di pittura, ne frequentò per anni lo studio imparando i segreti dell’arte: i toni, i colori, la composizione, la figura, la pittura al cavalletto ed all’aperto.  Dipinse sempre dedicando alla pittura tutto il suo tempo libero, anche quando lasciò il lavoro in Banca, per collocamento a riposo, continuò ad interessarsi a questa arte, non volle mai fare mostre personali, ma tuttavia partecipò alla mostra degli Artisti lombardi tenutasi a Milano nel dopoguerra.  La Banca Popolare indisse, nel 1931, una mostra di pittura cui partecipò ottenendo il primo premio con medaglia d’oro.  Si dedicò anche alla pittura di soggetto religioso: Madonne ad olio ed a tempera, Sacro Cuore, Crocefissi e per i genitori dipinse due ritratti ad olio su tela che sono due capolavori di pittura.  Già deformato nelle ossa dalla sua grave malattia, completò la sua ultima opera nel 1980,poi il pennello le cadde per sempre dalla mano, morì il 31 gennaio 1981 all’età di settantanove anni.
inizio pagina
AdCComputers
tel. 02 9837517
Melegnano Via Castellini, 27
webmaster@melegnano.net